Skip to main content

Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi apparso sul quotidiano Italia Oggi

Gli economisti sono esperti nel costruire complessi modelli macroeconomici ma sono a digiuno di sociologia e di storia. Cioè di vita vissuta. Non conoscono le persone normali. Anche il caffè lo prendono all’università. Vivono infatti appartati vicino ai loro computer, discutono fra simili di tutto il mondo. Parlano di industria senza aver mai visto da vicino un operaio. Discutono di stato senza aver conosciuto un burocrate.

È inevitabile quindi che, quando vogliono sporcarsi le mani, finiscano per frantumarsele. Mario Monti, come teorico dell’economia, era (ed è) un’autorità internazionale. Come premier invece, pur avendo goduto del sostegno pieno di Bruxelles e di Francoforte e dovendo misurarsi con un paese che, paralizzato dalla paura, avrebbe ingoiato anche le riforme meno digeribili, ha collezionato una grande catena di insuccessi. Al suo confronto, persino Enrico Letta sembra Mandrake.

Adesso, Francesco Giavazzi, in un fondo del Corsera sostiene che in Italia non si fanno le riforme perché i nostri premier «trascorrono anche le vacanze e i fine settimana a Palazzo Chigi. Durante la difficilissima battaglia per l’approvazione della sua legge sanitaria, il presidente Obama, per mesi, ha viaggiato da un capo all’altro degli Stati Uniti cercando di convincere gli americani».

I premier italiani non aspettano altro che fare dei giri al fine di guadagnarsi i titoli dei tg serali. In Italia non si fanno le riforme, non perché premier, ministri e segretari di partito siano troppo stanziali nella capitale ma, molto più semplicemente, perché i politici, anziché guidare il popolo, lo seguono; e, come le lumache, alla prima resistenza, ritraggono subito i loro propositi nel guscio. Essi insomma vogliono conservare il posto, non passare alla storia.

Continua a leggere il commento su Italia Oggi

Caro Giavazzi, non mi convince la tua ricetta anti corporazioni

Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi apparso sul quotidiano Italia Oggi Gli economisti sono esperti nel costruire complessi modelli macroeconomici ma sono a digiuno di sociologia e di storia. Cioè di vita vissuta. Non conoscono le persone normali. Anche il caffè lo prendono all'università. Vivono infatti appartati vicino ai loro computer, discutono fra simili…

Ecco da chi copia i Vaffa Beppe Grillo

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Sempre intelligente e spiritoso, anche se un po' noir, il surrealismo di Beppe Grillo. Lo ha mostrato facendosi ghost writer di Berlusconi. Una lettera scritta col «culo». Come sempre. Quella parola, infatti, come hanno calcolato i semiologi, è la più…

Il vero cancro economico è il super euro

Il vero problema che mette in difficoltà tutta l'area dell'euro mediterraneo è la tremenda sopravvalutazione dell'euro (che sta addirittura aumentando di valore rispetto al dollaro essendo ormai a 1,33 dollari). Solo la Germania guadagna da questa situazione (e noi italiani siamo così stupidi che acquistiamo tantissime auto tedesche) e se ne frega delle sofferenze che impone al resto dei Paesi…

Due pesi, due misure

Oggi molti giornali, da Huffington Post al Corriere hanno hanno pubblicato la notizia di una ragazza di 17 anni fotografata ad un concerto di Eminem mentre praticava sesso orale a due ragazzi. La vicenda è assurda e grottesca, non meriterebbe nemmeno di discuterne se nonché, la discussione che ne è emersa ha messo in evidenza un fatto molto particolare, ossia il perpetuarsi degli…

×

Iscriviti alla newsletter