Skip to main content

Per riprendere un’immagine cara in Italia, Bo Xilai, carismatico politico cinese imputato per corruzione, tangenti e abuso d’ufficio, si è difeso nel processo. Nel primo giorno d’udienza l’ex numero uno del Partito comunista a Chongqing ha negato ogni addebito.

Ha rigettato le accuse dell’uomo d’affari Tang Xiaolin che dice di aver consegnato a Bo, all’epoca in cui era sindaco a Dalian, nella provincia del Liaoning, mazzette per 1,1 milioni di yuan (135mila euro circa). Sulla testimonianza di Xu Ming e le presunte tangenti per 20 milioni di yuan che sarebbero andate a finanziare anche gli studi in Gran Bretagna del figlio Bo Guagua e una villa a Cannes, Bo dice di esserne all’oscuro.

Per quanto riguarda la testimonianza della moglie Gu Kailai, condannata un anno fa alla pena di morte con sospensione della sentenza per l’omicidio del britannico Neil Heywood, la dichiarazione scritta e letta in aula che sembra confermare le accuse è stata bollata come “ridicola”. Al massimo, per stare alle tesi della difesa, è frutto della mente di una donna che ha subito un tracollo psicologico e che quindi non avrebbe dovuto testimoniare.

Nell’aula della corte intermedia di Jinan, nello Shandong, l’imputato Bo Xilai ha smentito le indiscrezioni che lo davano collaborativo e pronto ad accettare le accuse contro di lui, in uno dei più gravi scandali politici in Cina dalla caduta della Banda dei Quattro, al tramonto dell’epoca maoista.

Il processo contro l’uomo che fino a febbraio dell’anno scorso era uno dei politici più in vista della Repubblica popolare, capace di far convergere su di sé i rivoli della sinistra del Partito, era ed è ancora un appuntamento sensibile per la dirigenza cinese.

La caduta del 64enne ex ministro del Commercio, ha fatto emergere le lotte tra fazioni interne al Partito e le divergenze sul modello che il Paese avrebbe dovuto seguire.

Ambizioso, elegante, spigliato, lontano dal grigiore che spesso caratterizza i leader del Pcc, Bo spiccava all’interno di una dirigenza che sotto la passata leadership di Hu Jintao e di Wen Jiabao si voleva corale. Il Bo Xilai riemerso dopo 18 mesi di detenzione sembra aver mantenuto il carattere che lo aveva contraddistinto e che ancora gli garantisce un certo sostegno.

La prima immagine data al pubblico dopo un anno e mezzo d’assenza lo ritrae in camicia bianca e pantaloni neri, stretto tra due agenti che lo superano in altezza. Bo Xilai è oltre il metro e ottanta. Per molti osservatori un modo per farlo sembrare piccolo e indifeso. Lui stesso ha dichiarato a un certo punto di non aver avere un carattere forte. Lo ha fatto nel ritrattare la confessione stilata durante la detenzione, rilasciata – ha ribattuto – dopo aver subito pressioni immense.

Ad ascoltarlo un centinaio di spettatori scelti. Ad assistere c’erano anche cinque familiari e 19 giornalisti, tutti cinesi. Agli stranieri che ne avevano fatto richiesta è stato risposto che gli accrediti erano finiti. Questo nonostante il processo fosse stato presentato come aperto al pubblico.

Seguire quanto accadeva è stato però possibile attraverso il canale Weibo della Corte. Se non è raro che gli imputati replichino, lo è meno che la difesa abbia una simile eco. La stampa occidentale ha descritto un Bo energetico e battagliero. Tra i commenti alle dirette blog del processo in molti si sono però chiesti quanto di ciò che accadeva in aula fosse vero o frutto di un copione per dare al processo la parvenza della regolarità.

Nelle settimane precedenti su un punto commenti e opinioni sembravano concordare il verdetto di colpevolezza appare scontato, una decisione presa nelle stanze della politica. In dubbio è l’entità della sentenza, per conoscerla si dovrà attendere settembre.

Ecco come Bo Xilai ha respinto le accuse del Partito comunista

Per riprendere un'immagine cara in Italia, Bo Xilai, carismatico politico cinese imputato per corruzione, tangenti e abuso d'ufficio, si è difeso nel processo. Nel primo giorno d'udienza l'ex numero uno del Partito comunista a Chongqing ha negato ogni addebito. Ha rigettato le accuse dell'uomo d'affari Tang Xiaolin che dice di aver consegnato a Bo, all'epoca in cui era sindaco a…

L'Ue si riprende con i soldi degli Emergenti

Bruxelles incassa i primi dati positivi degli ultimi anni. E se Pil e produzione tornano sopra lo zero, l'eurozona non può che ringraziare Berlino, che spinge all'insù medie fino ad oggi deludenti. Nessun merito del Vecchio Continente però. Con una domanda interna ancora intorpidita, le sue industrie guardano ai vivaci mercati emergenti, che si sono finora affidati alla dinamicità delle…

Yahoo batte Google

Con 196,6 milioni di visitatori unici Yahoo!, il colosso guidato da Marissa Mayer è stato il sito più cliccato degli Stati Uniti il mese scorso, battendo Google che ha raggiunto invece 192,3 milioni di utenti. Questo numero non include inoltre il traffico della piattaforma di blog Tumblr, di recente acquistato da Yahoo! e al 28esimo posto della classifica dei siti…

Berlusconi, il Cuba libre e il bluff

Berlusconi statista è come il Cuba libre: una contraddizione in termini. Non lo è, non lo è mai stato, non può esserlo, non lo sarà mai. Aggiungo, non lo sarebbe neppure se, con quello che Di Pietro definirebbe un atto di resipiscenza operosa, si dimettesse da senatore, garantendo la sopravvivenza del governo Letta, sollevando il Pd dall'angosciante dilemma del prigioniero…

Così Londra combatte lo spreco

4.4 milioni di tonnellate di cibo buttate ogni anno nella spazzatura inglese. Una persona su cinque nel Regno Unito vive sotto la soglia di povertà. E' il paradosso delle moderne società che i volontari di "People's Kitchen" a Londra da oltre 25 anni provano a combattere."Le prugne possono finire nel dessert o nell'essiccatore. Qui sotto ci sono molti cipollotti freschi…

Carte prepagate

Carte prepagate ricaricabili, tutte le ragioni del loro successo

Semplici, flessibili e sicure. Sono le carte prepagate ricaricabili che, se evolute, sono anche un’alternativa economica ai conti correnti.   Ormai il tasso di utilizzo della rete per fare acquisti online è talmente alto, che in qualsiasi tipo di settore gli acquirenti hanno la possibilità di farsi arrivare a casa con un clic i prodotti preferiti, anche quelli che arrivano…

Il video segreto di Madonna contro il femminicidio

"Secret Project" è il video segretissimo che Madonna ha realizzato sulla difesa dei diritti civili e contro ogni forma di violenza e discriminazione, da quella razziale al femminicidio, dall'intolleranza all'omofobia. La Regine del Pop ha mostrato in anteprima mondiale il video integrale a dieci fortunati fan e a un numero ristretto di iscritti alla sua palestra Hard Candy Fitness a…

Il devastante incendio in California

Un devastante incendio sta distruggendo ettari su ettari di terreno e vegetazione in California, proprio vicino al parco Yosemite, riserva naturale nazionale visitata ogni anno da milioni di turisti americani e stranieri.L'incendio si è sviluppato in una zona poco accessibile del parco ed è apparso da subito molto pericoloso perché troppo esteso e fuori controllo, nonostante l'intervento di 400 Vigili…

Per Renzi la politica è un gioco e vuole la prigione, ma a Monopoly...

La situazione in Italia, si sa, è grave ma non è seria. Dinanzi al Mediterraneo in fiamme e ad un dibattito interno che prelude ad una stagione buia per il Paese quale iniziativa propongono i parlamentari renziani? Ma semplice: rivolgere un accorato appello all'ambasciatore degli Stati Uniti d'America per bloccare la vendita di un gioco da tavolo. Ovviamente il raffinato…

Sorpresa! Il soldato Manning si dichiara donna e chiede la grazia al Presidente (anche lui..)

Bradley Manning vuole diventare donna e chiede ai suoi sostenitori di chiamarlo d'ora in poi "Chelsea". Il soldato semplice, condannato ieri a 35 anni di carcere per la vicenda Wikileaks, ha inviato una sua dichiarazione al programma Today della rete televisva Nbc. "Sono Chelsea Manning. Sono una donna. Per come mi sento, e mi sono sentito fin da bambino, voglio…

×

Iscriviti alla newsletter