Skip to main content

È sempre più un clima da guerra fredda quello che si respira tra Stati Uniti e Russia.

Cnbc riferisce che Barack Obama ha deciso di non partecipare al vertice bilaterale con il presidente russo Vladimir Putin previsto per inizio settembre a Mosca, a ridosso del G20 di San Pietroburgo.

La notizia arriva a una settimana dalla concessione dell’asilo provvisorio da parte di Mosca all’ex dipendente Cia, Edward Snowden, cosa che ha scatenato in America una raffica di invettive e di richieste al capo della Casa Bianca di cancellare l’incontro con Putin.

“Sono deluso, perché anche se non abbiamo firmato il trattato d’estradizione con loro, tradizionalmente abbiamo sempre tentato di rispettare le loro richieste. Se vi è un fuorilegge o un presunto fuorilegge”, ha dichiarato Obama ieri sera nel corso di una trasmissione televisiva. “Da un certo punto di vista, tutto ciò dimostra i malintesi che abbiamo avuto ultimamente con la Russia”, ha aggiunto il capo di stato americano.

Così oggi il numero due per la Sicurezza Nazionale, Benjamin Rhodes, ha dichiarato che “si continuerà a lavorare con la Russia su una serie di questioni su cui c’è condivisione di idee. Ma il presidente degli Stati Uniti e il gruppo dei consiglieri per la sicurezza ritengono, in modo unanime, che nella situazione che si è creata un incontro al vertice non avrebbe senso”.

La prima reazione da Mosca è stata di grande cautela. “Ogni stato ha il diritto a passi di tale genere”, hanno riferito alte fonti diplomatiche all’agenzia Ria Novosti. Precisando che “l’invito resta in vigore” malgrado la decisione di Obama. Per il capo del Cremlino è un brutto colpo, soprattutto perché si ritroverà a Pietroburgo a fare gli onori di casa come presidente del G20, con Obama tra i partecipanti, ma reduce da un visita in Svezia – secondo le ultime indiscrezioni – e non dall’incontro con Putin.

Tra l’altro il meeting moscovita viene cancellato alla vigilia dell’incontro bilaterale – previsto per venerdì a Washington – tra il segretario di Stato americano John Kerry e il capo del Pentagono Chuck Hagel con i loro corrispettivi russi, il ministro degli Esteri Sergey Lavrov e quello della Difesa Sergei Shoigu. Sempre che a questo punto Mosca non decida di cancellare a sua volta questo incontro.

 

 

Guerra fredda Usa-Russia. Obama cancella bilaterale con Putin

È sempre più un clima da guerra fredda quello che si respira tra Stati Uniti e Russia. Cnbc riferisce che Barack Obama ha deciso di non partecipare al vertice bilaterale con il presidente russo Vladimir Putin previsto per inizio settembre a Mosca, a ridosso del G20 di San Pietroburgo. La notizia arriva a una settimana dalla concessione dell'asilo provvisorio da…

È finita la lunga vicenda di Berlusconi

Dopo diciannove anni è finita la vicenda politica berlusconiana. Pensare che possa continuare per legge dinastica è pura follia. E' tempo che i moderati italiani ricostruiscano la loro identità politica che non potrà che ispirarsi ai fondamentali del PPE. Essenziale sarà, ancora una volta nella storia d'Italia, il ruolo dei democratici cristiani, i quali devono superare la diaspora e ricomporre…

Tunisia, manifestazione di piazza contro il governo

Alla periferia di Tunisi decine di migliaia di manifestanti sono scesi in piazza per chiedere le dimissioni del governo guidato dal movimento degli islamisti moderati di Ennahda. Qualche ora prima, il presidente dell'Assemblea nazionale costituente, Mustapha Ben Jaafar, aveva annunciato la sospensione dei lavori fino all'avvio dei negoziati per risolvere la crisi politica in cui versa il Paese, una delle…

Libia, il governo prova a contrastare l'emergenza sicurezza e gli Usa...

In un clima crescente di instabilità il Premier libico Ali Zeidan ha creato un gabinetto ministeriale d'emergenza per far fronte al deterioramento delle condizioni di sicurezza. La decisione è stata annunciata formalmente dopo una serie di consultazioni ieri col Presidente del Congresso Generale Nazionale Nuri Abu Sahmain. Il Gabinetto di crisi, composto dai Ministri della Difesa (Abdullah At-Thani), degli Interni…

Giallo continuo. Snowden consegna oltre 15mila documenti top secret ad un giornalista

Edward Snowden ha consegnato 15-20mila documenti segreti sul governo americano a Glenn Greenwald, un giornalista Usa che vive in Brasile. Lo ha rivelato lo stesso Greenwald, senza fornire dettagli sul contenuto dei documenti. Si tratta di un archivio "molto completo e ampio", ha precisato il giornalista, aggiungendo che ciò che finora è stato pubblicato è solo una piccola parte delle…

La Tunisia torna a ribollire in piazza

Oltre 40mila manifestanti dell'opposizione si sono riuniti ieri sera davanti alla sede dell'Assemblea nazionale costituente per chiedere le dimissioni del governo guidato dagli islamici del partito Ennahda. La manifestazione è stata indetta di notte a causa del Ramadan. Sono decine di migliaia (per gli organizzatori più di centomila) le persone che, come una marea umana, hanno invaso, a Tunisi, piazza…

Sventato attentato in Yemen e intanto i droni Usa continuano la caccia ad Al Qaeda

Intelligence, controterrorismo e attacchi militari con i droni. I governi yemenita e americano sono massimamente impegnati a contrastare l'eventualità di un atto terroristico nel paese islamico. Questa mattina due buone notizie. Le autorità di Sana'a avrebbero svengato un attentato ad un oleodotto nel sud nel Paese e un drone Usa avrebbe ucciso un gruppo di sette qaedisti. Massima sicurezza Il…

Anche l'editoria italiana avrà il suo Bezos. Ecco come

La mossa del fondatore e ad del colosso del web Amazon, Jeff Bezos, che ha annunciato di aver acquistato per 250 milioni di dollari il Washington Post, ha sconvolto il quotidiano dello scandalo Watergate e non solo. L'operazione dell'imprenditore 49enne è stata considerata come il simbolo del web che mangia la carta stampata, da un lato, e come il segno…

Parmitano dall'Iss, pronto per una nuova "passeggiata spaziale"

Luca Parmitano, l'astronauata italiano, è pronto a riprendere la sua seconda passaggiata spaziale interrotta il 16 luglio 2013, a causa di un'avaria alla tuta. Lo ha detto l'astronauta in collegamento dall'Iss con il centro Esa di Frascati. "Abbiamo eliminato - ha spiegato l'astronauta - parecchie delle possibili fonti del liquido di raffreddamento che mi è entrato nel casco quindi direi…

Se Monti avesse accettato l'offerta di Berlusconi

In seguito all'editoriale di ieri del direttore Michele Arnese, "Addio Berlusconi, avanti con Forza Italia Futura", Formiche.net ha avviato un dibattito sul tema. Questo il primo commento a firma di Massimo Brambilla, consulente e manager. Nel 1998 l’European Film Awards per la migliore sceneggiatura venne vinto dall’opera prima del regista britannico Peter Howitt. Il film, dal titolo Sliding Doors, racconta…

×

Iscriviti alla newsletter