Skip to main content

Mark Zuckerberg ha lanciato Internet.org, una campagna per portare internet dove non è ancora arrivato, fino a raggiungere quei 5 milioni di persone che non vi hanno accesso. “La connessione è un diritto umano”, ha detto il fondatore di Facebook, e per renderlo effettivo e raggiungere il suo obiettivo ha coinvolto Ericsson, MediaTek, Nokia, Opera, Qualcomm, Samsung.

“Qui, usiamo cose come Facebook per vedere notizie, condividere cose con gli amici, ma in quei Paesi potrebbe permettere cure mediche, informazioni politiche, il contatto con parenti che non si vedono e sentono da anni”, ha detto in un’intervista esclusiva alla Cnn. Zuckerberg ha spiegato, in un documento di dieci pagine pubblicato sul suo profilo Facebook, che “la connessione è un diritto umano”. “Attualmente nel mondo sono connesse 2,7 miliardi di persone, poco più di un terzo della popolazione mondiale. Sono focalizzato sulla connessione a Internet perché penso sia una delle sfide della nostra generazione”, ha aggiunto Zuckerberg.

“Se fossimo concentrati solo sul fare soldi, il primo miliardo di persone già su Facebook ha più soldi degli altri 5 o 6 miliardi messi insieme. Ma crediamo che tutti meritino di essere connessi”, ha precisato Zuckerberg.

Il piano di Zuckerberg per portare internet in tutto il mondo

Mark Zuckerberg ha lanciato Internet.org, una campagna per portare internet dove non è ancora arrivato, fino a raggiungere quei 5 milioni di persone che non vi hanno accesso. "La connessione è un diritto umano", ha detto il fondatore di Facebook, e per renderlo effettivo e raggiungere il suo obiettivo ha coinvolto Ericsson, MediaTek, Nokia, Opera, Qualcomm, Samsung. "Qui, usiamo cose…

Ikea, ecco come farsi adorare dalla Cina comunista

Quale istituzione moderna in Cina fornisce vitto, alloggio, flirt e babysitter tutto sotto lo stesso tetto? Non ci riesce il partito comunista, ma ci prova il colosso svedese dei mobili Ikea, che sta sperimentando un capitalismo camaleontico che ammalia clienti all'insegna della glocalizzazione (la creazione o distribuzione di prodotti e servizi ideati per un mercato globale o internazionale, ma modificati in…

Test adsl

Velocità della connessione adsl, ecco come rilevarla

L’Agcom spiega come rilevare con esattezza la velocità della connessione della propria linea adsl, grazie al suo test Misura Internet. Tra i vari modi per risparmiare sulla bolletta del telefono il più comodo è sicuramente quello di confrontare le tariffe adsl e telefono messe a disposizione dalle diverse compagnie telefoniche. Tra i vari piani, uno dei più convenienti è senza…

Siria, tornano i bombardamenti e il terrore di armi chimiche

Torna a scorrere il sangue in Siria. L’osservatorio siriano per i diritti umani ha denunciato una serie di bombardamenti delle forze governative con l'aviazione e lanciarazzi che hanno causato decine di morti e feriti nelle aree di Ghouta Orientale e Ghouta Occidentale, nella regione di Damasco. La Coalizione nazionale delle opposizioni siriane in esilio parla di 1.300 vittime. IL PRESUNTO…

Berlusconi statista? Chiediamoci prima se viviamo in uno Stato degno di questo nome...

Non credo che il passo indietro che molti chiedono a Berlusconi (casualmente quasi tutti targati centro-sinistra) lo possa trasformare in un secondo netto in statista. Essere considerati statisti per me è qualcosa di più ampio. Se oggi glielo si chiede in quanto condannato significa che molti ritengono, a torto o a ragione, che non abbia, comunque, inciso positivamente sul nostro…

opera ratzinger

Che cosa ha detto davvero Ratzinger sulle sue dimissioni

Uno squarcio aperto sul clamoroso gesto del Papa tedesco che a febbraio scorso lasciò il trono di Pietro. E’ così che Repubblica definisce quanto Benedetto XVI avrebbe detto qualche settimana fa nel corso di uno di quegli incontri “rari e riservati” che si concede da quando si è stabilito nell’ex convento Mater Ecclesiae, nei Giardini Vaticani. A diffondere il contenuto…

Bae Systems, i travagli americani e l'addio della lady della difesa

Novità inaspettate per Bae Systems, il colosso della difesa britannico in cerca di una strategia dopo lo stop al merger con l'europea Eads e in un'industria in fase di ristrutturazione per i tagli al settore decisi nel Vecchio Continente e dal Pentagono. Linda Hudson (nella foto), ad dell’unità statunitense del colosso britannico, andrà in pensione il prossimo marzo lasciando un vuoto delicato in…

Il confine tra libertà e sicurezza interroga Usa e Regno Unito

In politica la forma è anche, forse innanzitutto, sostanza. Ecco perché la Casa Bianca, pur condividendone il fine, ha immediatamente preso le distanze dalla mossa con cui agenti inglesi hanno premuto perché il 20 luglio venisse distrutto un numero non specificato di dischi rigidi del giornale britannico The Guardian, nel tentativo ipotetico di impedire che materiali frutto delle rivelazioni al…

Giornalisti nel mirino inglese e Usa. Le storie e una petizione

Ci sono stati momenti migliori per essere giornalisti in Inghilterra e negli Stati Uniti. David Miranda, il partner brasiliano del giornalista del Guardian Glenn Greenwald che per primo raccolse le rivelazioni della talpa Snowden sul programma di sorveglianza della statunitense Nsa è stato detenuto per nove ore dalla polizia dell'aeroporto di Heathrow per interrogarlo. All'uomo non è stato consentito, come…

Ecco Waze, l'applicazione per evitare traffico e incidenti

È iniziata l'avventura di Waze, applicazione creata da una start-up israeliana e acquistata da Google lo scorso giugno per un milione di dollari. Ad annunciarlo è il colosso di Mountain View con un post sul blog di Google Maps in cui si sottolinea come la comunità di Waze ora potrà aiutare gli utenti Maps nei loro spostamenti grazie alla segnalazione…

×

Iscriviti alla newsletter