Quindici anni di stragi e delitti di mafia, dal 1979 al 1993. Anniversari che si susseguono evidenziando la cadenza quasi semestrale della feroce strategia di Cosa Nostra. Commemorazioni che culminano a settembre con i ricordi degli assassini del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e di padre Pino Puglisi, del quale ricorrono i 30 anni del martirio. Un anniversario emblematico e per molti versi rivoluzionario quello del parroco palermitano ucciso alla mafia. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Archivi
La coerenza europeista alla base della spinta attrattiva di Forza Italia. Scrive Regimenti
Pubblichiamo l’intervento di Luisa Regimenti (FI), assessore regionale del Lazio al personale, alla sicurezza urbana, alla polizia locale e agli enti locali, che spiega le ragioni della crescente attrattività di Forza Italia, in seguito al passaggio di due consiglieri regionali dal Movimento 5 Stelle al gruppo forzista e in vista delle elezioni europee
Elezioni Ue 2024 e il ritorno dei conservatori (con Meloni). Parla Mauro
Intervista all’ex ministro della Difesa: “La prossima legislatura sarà l’occasione buona per le riforme, perché rientra nel gioco democratico una forza politica che era praticamente estinta con l’uscita degli inglesi, ovvero il movimento dei conservatori. Perdere l’Africa per l’Europa significa perdere il futuro. Se in Europa ci deve essere più sussidiarietà e più solidarietà lo deciderà la visione politica, non le regole”
Così Ue, Africa e Brics possono collaborare sulla transizione energetica. Report Ecfr
Quando si tratta di transizione energetica, tra Ue, Brics e Africa ci sono molti più spazi di cooperazione di quanto si creda. Un’analisi di Procopio (Ecfr) spiega come i tre gruppi potrebbero collaborare su tematiche energetiche con effetti climatici
Meloni e il modello comunitario di Tolkien secondo Mollicone (FdI)
La Compagnia dell’Anello afferma un modello comunitario, ognuno contribuisce secondo le proprie capacità e qualità secondo una gerarchia di merito. L’intervento di Federico Mollicone, deputato di Fratelli d’Italia e presidente della commissione Cultura della Camera, a 50 anni dalla morte dello scrittore
Taiwan punzecchia la Cina sul dialogo con il Vaticano
Taipei plaude agli sforzi con Pechino compiuti dalla Santa Sede. Il tutto avviene mentre papa Francesco è impegnato in un’importante visita in Mongolia. Ecco perché
Pro e contro del Global digital compact dell’Onu. L'opinione del prof. Monti
Con il Global Digital Compact l’Onu vuole definire principi condivisi per la sicurezza dell’ecosistema digitale, ma almeno ad oggi non prende in considerazione la tradizionale Internet Governance. Potrebbe essere un altro passo verso il definitivo riassorbimento del controllo sulla Big Internet nel dominio del softpower istituzionale. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea magistrale in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara
Tajani a Pechino, così l’Italia recederà “tacitamente” dalla Via della Seta. Il corsivo di Cangini
Inizierà con la visita del ministro degli Esteri l’uscita dell’Italia dal memorandum d’intesa. Ma in un mondo globalizzato e alla ricerca di un nuovo ordine la Cina è un interlocutore imprescindibile, per quanto poco possa piacere
Salario minimo, perché proprio 9 euro? L'analisi di Cazzola
Come nasce la cifra indicata dalle opposizioni? Non risulta che a monte vi fosse stato un approfondimento tecnico. Semplicemente era quello previsto all’inizio della passata legislatura dal disegno di legge della grillina Catalfo. Ma…
Jihad ai confini della guerra in Ucraina. L’analisi di Dambruoso e Conti
La volontà di Talebani afghani e Stato Islamico di colpire in Europa non è mai stata abbandonata. I timori di un settembre insanguinato in Occidente. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato, e Francesco Conti, studioso della materia (già Unodc Vienna)