Skip to main content

UNA TESTIMONIANZA COME IMPRENDITORE:

Mi chiamo Carlo Violati e sono stato per molti anni il Consigliere Delegato del Gruppo Sangemini, Ferrarelle, Boario.

Andando a pranzo o a cena con gli amici o con mia moglie nei ristoranti il cameriere, arrivato all’acqua minerale mi domandava sempre: “l’acqua minerale la vuole liscia o gassata?”

Allora mi è venuta una idea: chiamo il Dr. Rizzi, nostro agente pubblicitario, e gli dico dovremmo creare una campagna su quella domanda dei camerieri ed è nato così lo slogan “LISCIA GASSATA O FERRARELLE?”.

Con lo slogan appena trovato, vado in Consiglio del Gruppo e chiedo se mi fosse concesso un budget pubblicitario importante e il Consiglio mi accorda un miliardo di lire per lanciare quello slogan.

Vado negli uffici della Concessionaria della pubblicità RAI (la SIPRA) e vengo ricevuto da un funzionario al quale chiedo posizioni a cavallo del telegiornale delle 20 (o il famoso Carosello o una delle posizioni importanti) ma il funzionario mi dice: “per ottenere quelle posizioni importanti il 50% della somma va destinata alla pubblicità sui giornali dei partiti secondo un preciso programma”.

Molto gentilmente dico che avrei dovuto sottoporre quelle condizioni al mio Consiglio. E me ne vado.

In quegli anni aveva cominciato a gestire le sue televisioni un certo Berlusconi e allora chiamo il loro ufficio a Roma e parlo con un loro impiegato. Quando gli dico l’importo a mia disposizione mi interrompe subito e mi chiede il mio recapito telefonico. Gli do il numero e lui mi dice che mi farà richiamare.

Pochi minuti dopo il mio centralino mi dice “Dottore, al telefono c’è un signore che dice di essere Berlusconi, ci vuole parlare?” “me lo passi”.
Berlusconi dopo essersi presentato mi dice: “lei potrebbe venire a Milano a trovarmi così ne parliamo di persona ?”
Io dovevo andare a Milano in settimana e gli dico “dove ci possiamo incontrare?” e lui mi dice che avrebbe avuto piacere di incontrarmi ad Arcore per pranzare insieme e ci diamo appuntamento.

Andando in macchina mi faccio accompagnare da uno dei miei figli, Marco e andiamo ad Arcore.
Quando arriviamo alla portineria il custode chiama Berlusconi che viene subito a riceverci e andiamo dentro e ci sediamo a tavola. Io racconto a Berlusconi come fosse nato lo slogan “Liscia, gassata o Ferrarelle” e lui entusiasta mi dice che è una bomba come slogan e sapendo che si parlava di un miliardo di lire per la campagna lui mi chiede subito: “Le faccio una proposta che non potrà rifiutare, non mi chieda una programmazione rigida delle uscite, mi dia la possibilità di metterla “a riempitivo” ossia quando mi manca uno spot lo metto in quel programma, ma le do spazi tre volte tanto, farà una campagna da tre miliardi e 10 giorni prima darò il programma di uscite”.

Ci troviamo subito d’accordo e quella campagna da tre miliardi mi ha quasi fatto raddoppiare le vendite e soprattutto è stato il consolidamento di quella grande marca.

IO POSSO TESTIMONIARE CHE È VERO CHE BERLUSCONI MI HA DATO UNA STRAORDINARIA OPPORTUNITÀ E TANTA LIBERTÀ DI GESTIRE I MIEI SOLDI SFUGGENDO DALLE PREPOTENZE DELLA RAI. È VERO QUELLO CHE BERLUSCONI HA DETTO E CHE RIPORTO QUI SOTTO, CITANDO IL SUO DISCORSO DEL 1 AGOSTO IN TV.

BERLUSCONI: “Io sono fiero di aver creato con le mie sole capacità un grande gruppo imprenditoriale, che ha dato lavoro a migliaia e migliaia di collaboratori, avendo l’orgoglio di non aver mai, in decenni di attività, licenziato uno solo dei collaboratori delle mie aziende.
Sono fiero di aver contribuito alla ricchezza dell’intero Paese, versando allo Stato miliardi e miliardi di euro di imposte ed offrendo con le mie televisioni non solo uno strumento di crescita per le aziende italiane, ma anche una maggiore libertà e pluralità al mondo dell’informazione”.

PER ME HA DETTO SOLO UNA PARTE DELLE COSE BUONE CHE HA FATTO.

Perché il video messaggio di Berlusconi dice il vero

UNA TESTIMONIANZA COME IMPRENDITORE: Mi chiamo Carlo Violati e sono stato per molti anni il Consigliere Delegato del Gruppo Sangemini, Ferrarelle, Boario. Andando a pranzo o a cena con gli amici o con mia moglie nei ristoranti il cameriere, arrivato all'acqua minerale mi domandava sempre: "l'acqua minerale la vuole liscia o gassata?" Allora mi è venuta una idea: chiamo il…

Ecco come la Cina prepara la decrescita felice

La corsa alla prossima Cina è già iniziata. Cina intesa come modello, quella che George Friedman su Stratfor definisce una metafora del lavoro intensivo, a basso costo, dell'appetito per gli investimenti, dello sviluppo sregolato su larga scala. UNA POTENZA IN AFFANNO Il modello cinese come lo si è conosciuto negli ultimi trent'anni inizia a dare segnali di affaticamento. I ritmi…

generali, assicurazioni

Le ultime vittorie Generali di Greco

Al quartier generale triestino, dopo un lungo braccio di ferro, durato mesi, la partita ingaggiata tra Mario Greco e il country manager per l'Italia, Raffaele Agrusti, sembra proprio averla vinta l'amministratore delegato. A decretare la vittoria è il recente annuncio della nomina di Philippe Donnet alla guida di Generali Italia, già a partire dal prossimo ottobre. La nomina di Donnet…

Caro Berlusconi, a perdere ora non sia l'Italia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento di Roberto Menia, Reggente di Fli e promotore della Costituente Nazionale Ha ragione Claudio Velardi quando, nel commentare la sentenza della Cassazione che ha confermato i quattro anni per Silvio Berlusconi, dice che il Cavaliere è politicamente finito da un pezzo e che, solo grazie all’insipienza della sinistra italiana, è rimasto in sella al…

Berlusconi ricatta Napolitano: grazia o voto. Le prime pagine di oggi

La tenuta del governo sempre più a rischio spicca su tutte le prime pagine dei quotidiani di oggi, con l’aut aut di Silvio Berlusconi: o grazia o voto. Il ricatto del condannato, scrive nel suo editoriale il vicedirettore di Repubblica Massimo Giannini. Ma il Quirinale respinge la sfida. Epifani: no agli aut aut. Ipotesi elezioni a ottobre. Il Cavaliere va…

La demagogia grillina sulla sentenza Mediaset

Secondo i grillini chi evade "È UN DELINQUENTE". Allora quanti delinquenti (sui quali la Magistratura non indaga) esistono in Italia se è vero, come dicono gli economisti che circa un 20% degli italiani non paga le tasse e che forse molti di più non le pagano tutte. E il titolo che secondo me merita una querela contro quelli che definiscono…

Berlusconi ci faccia la grazia di salvare governo e istituzioni

La commozione è comprensibile, come la rabbia e la voglia di reagire anche in maniera altezzosa o sguaiata. Un vero moderato può anche ricorrere a volte a toni smoderati, a patto però che nella sostanza si voglia costruire e non solo distruggere. Invece le parole e gli annunci di ieri di Berlusconi e dei berlusconiani indicano una direzione di marcia…

Cambia la percezione sul debito sovrano in Asia

Virgilio sosteneva che “l’unica sicurezza dei popoli conquistati era di non aspettarsi alcuna sicurezza”, a conferma dell’immutabile antitesi tra rischio e sicurezza che persiste tutt’oggi. Chi aveva investito in titoli di stato asiatici in valuta locale ed è stato costretto all’inattività durante le ultime crisi forse valuterà i recenti cambiamenti come un fattore liberatorio in grado di dare nuova linfa…

La Corte Suprema USA e il matrimonio same-sex

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La Corte Suprema degli USA ha segnato una ulteriore, fondamentale tappa, nel processo di riconoscimento del matrimonio tra persone dello stesso sesso. La recentissima sentenza Windsor v. United States, pubblicata lo scorso 26 giugno, ha infatti dichiarato incostituzionale la Section 3 del cd. “DOMA” (Defense of Marriage Act), una legge approvata nel 1996 (sotto la Presidenza…

×

Iscriviti alla newsletter