Sulla base della Legge 135/2012 e del DPCM del 22 gennaio 2013, il Ministro Zanonato ha correttamente avviato la procedura per la riorganizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico, che dovrà prevedere una riduzione dei dirigenti di prima e seconda fascia. Essendo il quanto già stabilito dal dettato normativo, rimane da stabilire il come. Sul quale la bozza che circola desta…
Archivi
Caro Monti, la linea del partito è giusta ma il correntismo è insostenibile
I fatti Alle 22,50 del 29 luglio con lettera del presidente Mario Monti viene diramata una convocazione d’urgenza (e riservata) della Assemblea nazionale per le ore 21 del 31 luglio. Basta leggere il punto 3 dell’odg (Elezione del Presidente e/o del Coordinatore politico…) per rendersi conto della delicatezza della iniziativa, soprattutto tenendo conto dei toni emersi in una precedente riunione…
Addio Berlusconi, avanti con Forza Italia Futura
La gragnuola di idee folgoranti che, come al solito, Riccardo Ruggeri offre su Italia Oggi (altro che le solite tronfie trombonate di altri quotidiani nazionali) mi ha steso. Dopo averlo riletto, ci si chiede: e ora? E dopo la sentenza definitiva di Silvio Berlusconi che succede? Che ne sarà del Pdl e dell'area che, per brevità e inerzia, chiamiamo moderata?…
Il Giornale consiglia il lodo Sallusti a Napolitano ma il Corriere lo smonta
"Spunta l'idea del lodo Sallusti", titola il quotidiano diretto da Alessandro Sallusti. Eh sì, il quotidiano il Giornale è sicuro: si sta studiando una sorta di lodo Sallusti per rendere agibile politicamente Silvio Berlusconi, come si usa dire con qualche eufemismo di troppo. Adalberto Signore, il cronista del Giornale che segue da anni Berlusconi e i berlusconiani, scrive oggi: "Se…
Vendere Eni, Enel e Finmeccanica significa svendere l'Italia
Il piano di privatizzazioni annunciato dal governo divide il mondo economico e politico. Per i sostenitori del progetto, una nuova ondata di dismissioni è essenziale per liberare risorse e abbattere il debito pubblico. Per Germano Dottori, docente di Studi strategici alla Luiss e curatore del rapporto “Nomos e Kaos” di Nomisma, il premier Enrico Letta e il ministro dell'Economia Fabrizio…
Perché non riesco a indignarmi per la sentenza su Berlusconi
Dopo 20 anni è finita la Seconda Repubblica, almeno per me. Provo a raccontarla in modo scanzonato, seppur triste, come si conviene a uno che è vicino al limite d’età di cui al Salmo 90. Solo con una lettura corretta, quindi spietata, di questo periodo possiamo aiutare i giovani a non fare gli errori macroscopici dello sciagurato establishment euro-americano, purtroppo…
Incontro con Susanna Camusso, la Repubblica italiana e il lavoro
Ieri per puro caso mi sono imbattuto in un incontro organizzato presso il Caffé della Versiliana, con Luca Telese e Susanna Camusso. Il titolo dell'evento era "L'Italia è ancora una Repubblica fondata sul lavoro?". Mi sono unito alla folla presente per ascoltare le posizioni e i suggerimenti del Segretario della CGIL, Susanna Camusso e devo essere sincero. Mi ha…
Il calvario tunisino: lacrimogeni in piazza e stabilità lontana
Attimi di tensione a Tunisi con la polizia impegnata a disperdere i manifestanti con cariche e gas lacrimogeni. La folla aveva dato l'assalto al Palazzo del governatore di Sidi Bouzid. La protesta è scattata quando il governatore ha tentato di tornare nel suo ufficio, dal quale era assente da una settimana proprio a causa delle proteste contro di lui, considerato…
Consigli poco socialisti del Fmi per il socialista Hollande
Da pochi mesi è la new entry delle economie continentali messe sotto osservazione. Ragion per cui la Francia e in modo particolare il timoniere François Hollande hanno subito un’analisi particolareggiata dal Fondo Monetario Internazionale, preoccupato di dare numeri e trend all’Europa investita dall’eurocrisi. È stato pubblicato il rapporto del FMI sulla Francia: la nuova diagnostica di Washington conferma le precedenti…
Cosa succede dopo la sentenza su Berlusconi. Lo speciale di Formiche.net
Uno spartiacque tra ciò che è venuto prima e ciò che sarà poi. La politica italiana prova a reagire alla sentenza che giovedì ha condannato in via definitiva Silvio Berlusconi. Da una parte, il Pdl cerca un salvacondotto per garantire una qualche forma di agibilità politica al suo leader. Di questo hanno parlato i due capigruppo di Camera e Senato…