Skip to main content

Il percorso verso la ricostruzione della destra italiana è ormai avviato. Nel segno di una critica della globalizzazione liberista degli ultimi trent’anni e del rigore di bilancio che ha governato l’integrazione monetaria europea. Eppure l’“Officina nazionale” promossa da Giorgia Meloni nell’intervento di chiusura della Festa di Atreju (GUARDA LA PHOTOGALLERY) ha accolto personalità laico-liberali i cui riferimenti sono lontani dall’immaginario del “popolo di destra”. Fra tutti Guido Crosetto e Oscar Giannino, per nulla attratti dalle suggestioni della rinata Forza Italia e privi di fiducia nella capacità di Silvio Berlusconi di rilanciare lo “spirito del 1994”. Resta da verificare se e come i loro orientamenti reaganiani e thatcheriani potranno coniugarsi con l’orizzonte comunitario e sociale-nazionale incarnato da Gianni Alemanno e Roberto Menia. Allo stesso modo costituisce un’incognita l’incontro sulle libertà civili e sui temi eticamente rilevanti tra la componente laica e quella cattolico-popolare della destra del futuro.

GUARDA LA PHOTOGALLERY CON TRAVAGLIO E FACCI

La scommessa identitaria di Gianni Alemanno

Alfiere fin dalla giovanile militanza nel MSI di una destra comunitaria avversa ai modelli culturali, politici ed economici anglosassoni, Gianni Alemanno vuole improntare la nuova formazione a due parole d’ordine: sovranità e identità. Rivendica il diritto per il nostro Paese di “affrancarsi dai vincoli di bilancio imposti dai diktat della Germania” e di recuperare gli spazi di azione economico-fiscale indipendente dalle direttive Ue. Animato da un’ispirazione protezionistica di salvaguardia e promozione del made in Italy dalla “concorrenza scorretta di Stati che non rispettano la dignità del lavoro e dalla colonizzazione delle eccellenze nazionali ad opera delle grandi multinazionali”, l’ex ministro dell’Agricoltura è pronto a sfidare il tabù di una fuoriuscita dalla moneta unica. È stato il rappresentante del governo di centro-destra più scettico verso i tentativi di Silvio Berlusconi di riformare il mercato del lavoro allentando le rigidità dell’Articolo 18 e adottando ammortizzatori sociali più adeguati alla maggiore flessibilità. E ha osteggiato, a fianco di Alleanza nazionale e dell’Udc, la volontà di ridurre il peso della pubblica amministrazione e di introdurre al suo interno logiche privatistiche.

La Costituente anti-liberista di Roberto Menia 

Grande affinità con l’ex sindaco della Capitale si ritrova nel profilo e nell’iniziativa di Roberto Menia, animatore dei circoli di “Unidestra per la Costituente” e promotore di un manifesto per la ripresa imperniato sulla “ridefinizione della sovranità nazionale al tavolo di Bruxelles per evitare all’Italia il rischio di un governo della troika”, e sulla “valorizzazione del patrimonio industriale italiano, che spazia dal tessile al manifatturiero fino al comparto degli armamenti”. Ragion per cui ha manifestato diffidenza verso i programmi di liberalizzazione e di privatizzazione dei settori strategici. Il che si traduce in un’aperta ostilità al progetto, caldeggiato dai liberisti di Forza Italia e dalle personalità del Partito democratico vicine a Matteo Renzi, di mettere sul mercato le partecipazioni pubbliche in Finmeccanica, Eni ed Enel.

La sfida di Giorgia Meloni alla leadership del centrodestra

Pur affondando le proprie radici nell’humus ideale di Menia e Alemanno, Giorgia Meloni prova a spingere i confini della nuova destra sulle frontiere della modernità. Conservatrice nei valori e ancorata alle battaglie della destra per la tutela giuridica degli embrioni, per la restrizione dell’assistenza abortiva, contro la libertà di rifiutare i trattamenti medici nell’eventualità di malattie irreversibili e contro l’equiparazione delle unioni civili al matrimonio fra uomo e donna, la leader di Fratelli d’Italia connota come “rivoluzionario” il suo profilo economico-sociale. Suo bersaglio polemico è lo strapotere delle élite finanziarie e degli istituti di credito guidati dalla febbre speculativa e restii a incoraggiare famiglie e imprese colpite dalla crisi. Ma è sul terreno del lavoro e della previdenza che le idee di Meloni trovano consonanza con il riformismo liberale di destra e di sinistra. Perché la promotrice della Festa di Atreju vuole superare “il vero apartheid che separa i lavoratori pienamente garantiti e quasi inamovibili dalle persone condannate a una precarietà permanente, il mondo dei pensionati d’oro beneficiari di assegni del tutto slegati dal merito e la realtà di ragazzi che percepiranno trattamenti ridotti a un terzo della retribuzione”.

L’utopia reaganiana di Oscar Giannino 

Argomentazioni che potrebbero attrarre nell’“Officina per l’Italia” figure estranee alla storia della destra nazionale, come Oscar Giannino, per sua stessa ammissione “fiero liberista e globalista”. Fautore di un progetto ispirato alle tesi della Scuola austriaca dell’economia, dell’Università di Chicago, dell’Istituto Bruno Leoni, il fondatore di “Fermare il declino” aspira a un radicale snellimento del ruolo dello Stato nella vita economico-sociale, propone un piano di valorizzazione e alienazione del patrimonio immobiliare pubblico, liberalizzazione e privatizzazione delle aziende municipalizzate e delle grandi aziende strategiche, vuole incoraggiare merito e competizione nell’educazione e nella sanità. Requisiti necessari “per avviare una drastica riduzione della pressione fiscale su imprese e lavoro di 5 punti percentuali nell’arco di una legislatura”. Una visione economica che si salda con un orizzonte laico-liberale sulle libertà civili, riguardo cui l’editorialista del Messaggero rivendica all’autonomia individuale la più ampia facoltà e responsabilità di scelta. Giannino comunque ha precisato di aver partecipato ad Atreju in quanto invitato e non come aspirante esponente di Fratelli d’Italia.

Una sintesi possibile nella ricetta economica di Guido Crosetto

Fra i pochi “liberali doc” aderenti a Forza Italia che alla fine del 2012 scelsero di abbandonare il Popolo della libertà per dare vita a Fratelli d’Italia, Guido Crosetto potrebbe trovare il punto di incontro fra le anime della nuova destra. Avversario dell’approccio multiculturale nel rapporto con gli immigrati ma pragmatico sui temi “eticamente sensibili”, l’ex sottosegretario alla Difesa è il principale ideatore del punto distintivo del programma economico di FdI: la fissazione nella Carta costituzionale di un tetto del 40 per cento al prelievo fiscale sul reddito. A riprova di un’attenzione privilegiata per le ragioni dell’economia reale rispetto all’“imprevedibilità e agli arbitri della speculazione finanziaria”. Un obiettivo che unisce senza eccezioni liberal-liberisti, comunitari nazionalisti, cattolici tradizionalisti.

Giannino, Meloni, Alemanno e Crosetto. Nuova Destra o destra guazzabuglio?

Il percorso verso la ricostruzione della destra italiana è ormai avviato. Nel segno di una critica della globalizzazione liberista degli ultimi trent’anni e del rigore di bilancio che ha governato l’integrazione monetaria europea. Eppure l’“Officina nazionale” promossa da Giorgia Meloni nell’intervento di chiusura della Festa di Atreju (GUARDA LA PHOTOGALLERY) ha accolto personalità laico-liberali i cui riferimenti sono lontani dall’immaginario del…

Cosa ha imparato Bergoglio da Papa Giovanni XXIII

Angelo Roncalli, naturaliter sacerdote, che spiega nel Suo “Giornale di un'Anima” che non fa progetti per sé stesso, che è, appunto, una “nave tra i flutti di Dio”, è la sintesi di questo particolare rapporto tra Terra e Mare, che Carl Schmitt vede coma nascita dell'Ordine Politico, è il contadino (quanta bellezza e, da veneto, fierezza in questa parola) che…

Abi, ecco come Intesa, Unicredit & Co. scudisciano dipendenti e sindacati

Costo del lavoro tra i più alti in Europa, forte resistenza al cambiamento, alla riconversione e alla riqualificazione professionale, personale culturalmente distante dalle nuove esigenze, addetti in eccedenza, progressiva insostenibilità degli oneri del Fondo esuberi. Sono alcuni dei punti clou con cui l'ABI analizza la condizione di lavoro nel sistema bancario italiano: con i morsi della crisi e le mancate…

No, caro Epifani. Viene prima la persona della comunità

Guglielmo Epifani sostiene che "la comunità viene prima della persona"; per noi "DC non pentiti": "la persona sta alla base della comunità". È da questa premessa personalistica che discende la nostra collocazione alternativa a quella degli ex marxisti che, dopo molti anni, sono passati dal concetto di classe a quello di comunità. Sicuramente un buon progresso che potrà soddisfare i…

Matteo Renzi non salverà l'Italia con le idee stile Gutgeld. L'opinione di Riccardo Ruggeri

La crisi costringe l’Italia a rivedere la propria politica economica, basata su schemi ormai sorpassati. Ecco dunque un fiorire di proposte, da quelle ultraliberiste a quelle di uno statalismo puro, basato su welfare e spesa pubblica. Nel mezzo, il liberismo progressista di ispirazione blairiana - la cosiddetta “terza via” - che tanto affascina Matteo Renzi, possibile leader del centrosinistra e…

Renzi parla ma gli italiani si aggrappano al governo Letta

Matteo Renzi prova a "disarcionare" Enrico Letta in tutti i modi e in ogni occasione possibile. Conscio delle difficoltà che il premier pisano vive a causa dell'instabilità delle larghe intese legate al destino di Silvio Berlusconi, il sindaco di Firenze attacca (quasi) quotidianamente il suo compagno di partito. Un "fuoco amico" che però non sembra pagare in termini di consensi.…

Le sbandate di Rehn non solo sulla Ferrari

Forse è giunta l’ora di chiedere una moratoria delle ramanzine e dei non troppo bonari scapaccioni che arrivano periodicamente da Bruxelles da loquaci commissari come Olli Rehn. Il signor Rehn ha dispensato oggi le sue verità, che in verità tutti sapevamo. Sapevamo che il Pil italiano cresce poco, anzi non cresce. Sapevamo che bisogna rispettare la stupida regola del 3…

×

Iscriviti alla newsletter