Skip to main content

Il Medio Oriente è ancora in rivolta. Gli Stati della regione sono diversi e vivono in continuo conflitto, ma un unico elemento gli accomuna. Tra le correnti nazionaliste e islamiste c’è un sentimento collettivo: l’odio verso gli Stati Uniti.

La mancanza di una posizione chiara e decisa da parte del presidente Barack Obama gli ha provocato un’importante perdita di popolarità in Medio Oriente. Secondo gli ultimi sondaggi diffusi dal sito EsGlobal (Foreing Policy) in Egitto Obama ha un consenso del 26%, mentre nel 2009 era del 42%. Ha detto di portare la democrazia e di promuovere la creazione di uno stato palestinese in pace con Israele, ha assicurato di porre fine alla guerra in Afghanistan e in Iraq e che avrebbe chiuso Guantanamo. Tutte promesse incompiute. Ora vuole anche iniziare un intervento militare in Siria.

Il discorso del Cairo
Una delle immagini ricorrenti durante le ultime rivolte a piazza Tahrir era il volto di Obama con una barba e gli abbigliamenti di Osama Bin Laden. Così come gli slogan contro alcuni media come Cnn, secondo i nazionalisti, simpatizzanti dei Fratelli Musulmani.

In un’altra piazza, Rabaa Al Adawiya, in antitesi simbolica con piazza Tahrir e luogo di incontro degli islamisti fino al 14 agosto – i volantini e cartelli ritraevano sempre Obama come un faraone, accanto al ministro della Difesa e agli artefici del colpo di Stato, come il generale Abdel Fattah al Sisi.

Tutti e due i gruppi criticano l’invadenza dell’amministrazione di Obama, mentre il presidente americano continua ad insistere che il suo impegno è unicamente a favore della democrazia. Un atteggiamento che cerca di essere coerente con il discorso all’Università del Cairo nel giugno del 2009.

La politica estera degli Stati Uniti
Negli ultimi 70 anni gli Usa hanno giocato un ruolo importante nello scacchiere politico del Medio Oriente. Dal regime iraniano negli anni ‘50 fino alle guerre in Iraq, la diplomazia statunitense ha influito sulle vicende della regione.

Il libro “Le radici dell’antiamericanismo” di Kylie Baxter e Shahram Akbarzadeh è stato pubblicato nel 2009 ma è ancora di grande attualità. In questo testo i ricercatori del National Center of Intelligence for Islamic Studies dell’Università di Melbourne hanno analizzato i punti alla base della crisi fra Occidente e Oriente musulmano. Una mitigazione dell’antiamericanismo dilagante nell’opinione pubblica dei Paesi arabi, considerati i legami economici e politici degli Usa con il Medio Oriente, è oggi una priorità per Obama.

L’antiamericanismo che accende il Medio Oriente

Il Medio Oriente è ancora in rivolta. Gli Stati della regione sono diversi e vivono in continuo conflitto, ma un unico elemento gli accomuna. Tra le correnti nazionaliste e islamiste c’è un sentimento collettivo: l’odio verso gli Stati Uniti. La mancanza di una posizione chiara e decisa da parte del presidente Barack Obama gli ha provocato un’importante perdita di popolarità…

Il Guinness del nichilismo

aldo grasso, nella sua rubrica su sette del corriere della sera, discetta sulla contesa tra "il presenzialista fortini" e "l'apparizionista cocco" per entrare nel guinness dei primati delle apparizioni televisive: "chi vincerà tra mauro fortini e alessandro cocco?" si chiede grasso "ma, soprattutto, per esistere, per non sprofondare nell'anonimato, per essere riconosciuti dagli altri è proprio necessario apparire in tv?".…

Conto corrente online, una scelta chiave per il risparmio

Secondo l’ultimo rapporto Antitrust, scegliere attentamente il proprio conto corrente online può far risparmiare quasi 200 euro l’anno. I conti corrente sono prodotti molto utili e richiesti dai consumatori, prima di sottoscrivere un contratto con le banche, tuttavia, è necessario accertarsi di tutte le voci di costo in modo tale da evitare brutte sorprese e contenere le spese. Per farlo…

Intesa, Unicredit e Mps, quando i banchieri barano. Report Cgil

I sindacati italiani bisticciano con le banche. Alla base delle frizioni c'è la scelta dell'Abi, ufficializzata ieri, di disdire anticipatamente il contratto collettivo dei bancari che scade a giugno 2014. LE RAGIONI DELL'ABI Nella lettera, l'associazione fa riferimento all'evoluzione della crisi economica che ha portato il Paese in uno stato di "recessione particolarmente grave, con un Pil che risulta in…

L'imperdonabile incidente del signor Rehn con la Ferrari

Da italiano, mi aspettavo qualche reazione da parte di politici e uomini di governo dopo le dichiarazioni del finlandese Olli Ilmari Rehn, evidentemente poco esperto di Formula Uno, che di mestiere fa il vice presidente della Commissione Europea, peraltro in una maniera piuttosto volubile nell’esprimere giudizi, fino a risultare spesso inqualificabile. Nelle varie rassegne stampa o su internet non ne avevo…

Cipro, sei mesi dopo il prelievo forzoso vincono ancora i russi?

Nella bad bank di Cipro i conti di oltre 100mila euro, spesso con capitali di dubbia provenienza, sono stati alleggeriti del 47,5%. In cambio, i depositanti riceveranno azioni della banca. L'analisi non è di qualche commentatore dubbioso sulle mosse della troika, ma del presidente cipriota Nicos Anastasiades che certifica: “Hanno voluto sbarazzarsi dei russi, ma alla fine, consegnano la nostra…

Il Pd maggioritario di Renzi, Veltroni e di qualche montezemoliano...

L’eredità politica di Walter Veltroni è nelle mani di Matteo Renzi. Non c’è luogo più simbolico per sancirla che il Tempio di Adriano a Roma, la location in cui Veltroni festeggiò la conquista della segreteria Pd e ne annunciò la fine con le dimissioni. E da cui oggi “può ricominciare una nuova storia con Matteo”. La presentazione del libro "L'Italia…

Renzi sfila per Pitti Uomo e Roberto Cavalli

Un tuffo nella Milano della moda per Matteo Renzi venuto a celebrare due simboli della sua città Firenze, Pitti Uomo e Roberto Cavalli, e a denunciare la colpevole distanza della politica da un settore che vale 60 miliardi di euro l'anno e conta per il 60% del nostro export. Il tutto mentre il dibattito politico si divide sul grande dilemma…

Caro Berlusconi, un vero statista si comporterebbe così

Il Cavaliere compia un gesto da statista. Dichiari che dal Senato se ne va con le sue gambe senza farsi cacciare da un esercito di quaqquaraquà che con le loro forze e con la loro iniziativa politica non sarebbero mai stati capaci di sconfiggerlo. E dica che il suo sacrificio è fatto in nome della stabilità del governo. Li lasci…

Ecco come Arabia e Fmi si contendono l'Egitto

Anche se gli Stati Uniti sbandierano la loro rivoluzione energetica con lo shale gas, il mondo dipende ancora dall'Arabia, che sta producendo più petrolio di quanto non abbia mai fatto almeno dagli anni Settanta. E nel frattempo i livelli toccano i record anche nei vicini Kuwait e Emirati Arabi Uniti (Eau). I ricchi guadagni giornalieri permettono all'Arabia di farsi madrina…

×

Iscriviti alla newsletter