Skip to main content

Spiace apprendere che il governo avrebbe scritto, in un passaggio della nella nota di aggiornamento del Def di ormai prossima approvazione, che i margini di risparmio sulla spesa pubblica appaiono via via più limitati.

La spesa corrente al netto degli interessi passivi e delle prestazioni sociali era di 248 miliardi nel 2000 ed è arrivata a 365 miliardi nel 2011.

Un aumento semplicemente pazzesco di 117 miliardi di euro, di cui 96 miliardi nei 9 anni di Governo Berlusconi e 21 miliardi nei 2 anni di Governo Prodi.

Solo nel 2012, grazie al lavoro del Governo Monti, è diminuita, passando da 365 a 355 miliardi: meno dieci miliardi in un anno soltanto.

Chi dice che con 800 miliardi di spesa pubblica tagliare è uno scherzo, è il primo a dimostrare che non sa nemmeno di cosa sta parlando e spara dichiarazioni “un tanto al chilo” secondo il cliché tipico della politica più incompetente.

Da questo però ad affermare che i margini di risparmio sulla spesa appaiono via via più limitati, ne corre parecchio.

L’impressione è che all’interno dei Ministeri ci siano suggeritori che, quando si tratta di tagliare per rimettere a posto i conti dello Stato, sono determinati quanto il livello politico; quando invece i conti sono tornati a posto e i tagli di spesa possono finalmente essere utilizzati ridurre le tasse ai cittadini, la determinazione scompare.

Enrico Zanetti è responsabile politiche fiscali di Scelta Civica

Spesa pubblica, ecco i numeri utili per tagliarla

Spiace apprendere che il governo avrebbe scritto, in un passaggio della nella nota di aggiornamento del Def di ormai prossima approvazione, che i margini di risparmio sulla spesa pubblica appaiono via via più limitati. La spesa corrente al netto degli interessi passivi e delle prestazioni sociali era di 248 miliardi nel 2000 ed è arrivata a 365 miliardi nel 2011.…

Gates, Buffett e Ellison, tutti i super ricchi secondo Forbes

Crisi economica e finanziaria hanno mandato a picco profitti di società e conti degli Stati colpiti dalla tensione sui debiti sovrani. Ma i potenti del mondo sembrano non essere stati nemmeno sfiorati da volatilità, spread, taper e chi più ne ha più ne metta. Semplicemente, "i soldi fanno i soldi", dice il proverbio, e chi ha potuto ed ha saputo…

Us Navy Yard, ecco chi è l'uomo che ha colpito la Marina americana

Le indagini della Polizia americana portano a un afroamericano di Fort Worth in Texas, nato 34 anni fa a New York. Secondo il Washington Post è questo l’identikit dell’uomo che si sospetta abbia compiuto ieri la strage alla Us Navy Yard. Il suo nome è Aaron Alexis ed è un dipendente di una società che gestisce servizi per conto dell'esercito Usa.…

Regno Unito, Usa e Giappone. Ecco chi cresce davvero

Il Regno Unito e l’Europa si sono unite in ritardo alla festa per celebrare la ripresa economica, anche se ora i segnali in questa direzione divengono sempre più massicci. Nel Regno Unito si continuano a constatare ostacoli piuttosto seri, ma la politica monetaria di allentamento sembra funzionare e le iniziative del Governo volte a sollevare il mercato immobiliare stanno anch’esse…

Il voto segreto al Senato? Lo voleva il Pdl

Massimo D’Alema le ha derubricate a “questioni di lana caprina”. Ma il dibattito sul fatto di prevedere o meno il voto palese in Senato per la decadenza di Silvio Berlusconi infiamma da giorni la politica. E si arricchisce di nuovi capitoli. Infatti Formiche.net ha scovato un atto parlamentare quanto mai curioso e rivelatore: nel 2006 la senatrice pidiellina Elisabetta Casellati fu…

europa

Adesso Eurolandia si allarga per via bancaria

Poiché in questi tempi perigliosi è difficile trovare qualcuno che abbia voglia di entrare nell’euro, ossia nell’Unione monetaria, i cervelloni che guidano l’Europa hanno escogitato una straordinaria scorciatoia: l’adesione all’Unione bancaria. In pratica così facendo si salta un passaggio. Non c’è da stupirsi. I tempi sono quelli che sono, e i saldi fiscali pure. Meritarsi la leggendaria convergenza verso i…

Mezzogiorno

Inno per un Sud non piagnone

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'autore il commento del professor Federico Pirro uscito sul quotidiano l'Unità di oggi. Ha ragione il Presidente Letta ad affermare alla Fiera del Levante che non riparte l’economia nazionale se non si rimette in moto il Sud. Ma bisogna intendersi bene su cosa significhi questa sua affermazione che qualche economista locale continua a interpretare (sbagliando) come un’allusione…

Lloyds, Aig, Hsbc. Quando i salvataggi salvano lo Stato

Il premier inglese David Cameron si libera si libera di un fardello importante, incassa risorse utili e mette in risalto un governo riuscito a rispettare i suoi impegni con i cittadini. Downing Street ha infatti deciso la cessione di una sua quota in Lloyds, il colosso bancario nazionalizzato nel 2008 nel pieno della tempesta finanziaria che ha sconvolto il settore bancario,…

Modena in festa per un capolavoro di Guercino

Modena si prepara a essere protagonista di un’esposizione tra le più suggestive dell’anno: dal 22 settembre al 20 novembre, presso la Sala del Trono di Palazzo Ducale, il pubblico per la prima volta potrà ammirare “Giuseppe e la moglie di Putifarre”, capolavoro del Guercino recentemente ritrovato ed entrato nella collezione della Zanasi Foundation. “Giuseppe e la moglie di Putifarre” fu…

In Germania la Merkel gioisce ma non troppo

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del direttore del quotidiano Italia Oggi Pierluigi Magnaschi. Il sistema politico elettorale tedesco non è facile da spiegare a un italiano. In Germania, ad esempio, non c'è solo una Democrazia cristiana (la Cdu) ma ne hanno addirittura due (c'è infatti anche la Csu che è la Dc autonoma che opera in…

×

Iscriviti alla newsletter