Buone intenzioni ma poca efficacia nel breve-medio periodo. In questi termini si esprime complessivamente il rapporto redatto dall’Università Cattolica sull'efficacia del governo tecnico di Mario Monti, nell'ambito di un focus centrato sullo stato della finanza pubblica del Paese. Curato dal Laboratorio di Analisi monetaria della Cattolica che vede nel comitato scientifico economisti come Giacomo Vaciago e Piero Giarda (ministro nel governo Monti)…
Archivi
Eads, Airbus e Cassidian. Riparte lo scontro con Merkel e Hollande
Alla nascita di un colosso europeo della difesa il governo tedesco ha detto di no. Perdere posti di lavoro importanti e diluire il controllo di Berlino in una nuova società costituita dalla franco-tedesca Eads e dalla britannica Bae Systems non poteva andar giù alla cancelliera Angela Merkel, con lo sguardo già puntato al voto di settembre. E all'ad di Eads,…
Il Papa a Copacabana, un milione in festa e qualche protesta
Più di un milione di persone hanno accompagnato, con enorme entusiasmo, Papa Francesco nella sua sfilata sul lungomare di Copacabana a Rio de Janeiro, primo bagno di folla ufficiale per il Pontefice alla Giornata mondiale della gioventù."Questa settimana - ha detto il Papa durante la Messa - Rio è diventata il centro della Chiesa: il suo cuore giovane e pieno…
Fassina, Papa e soldi ai partiti: fatti e commenti sui giornali di oggi
“L’evasione fiscale fa litigare il Pd”, titola il Corriere della Sera con la posizione controversa di Fassina (“Può servire a sopravvivere”) e diCamusso (“Errore grave”). Mentre l’Aula è bloccata, i partiti si assegnano la prima rata dei finanziamenti statali. Con a supporto il corsivo di Dario Di Vico su “Il buon senso e lo strabismo della sinistra”. Polemico il titolo…
Fassina, l'economista di lotta e di governo
Ha incassato la sberla della Cgil ("errore politico"). Ha registrato il ceffone del suo maestro Vincenzo Visco ("un infortunio"). E si è sorbito pure la lezioncina di Repubblica con il pensoso commento di Tito Boeri, che nonostante governi di sinistra, tecnici, di centrosinistra e di larghe intese non è mai diventato ministro, e chissà perché. Ma ha trovato l'elogio malizioso…
Maroni e la sanità lombarda vista dal liberista Mingardi
La sanità italiana ha bisogno di una scossa, per riuscire a mantenersi al passo con il confronto europeo e per garantire anche in futuro un servizio che sia effettivamente universale. Ma è difficile che una risposta seria ai problemi e alle sfide del settore possa essere fornita da commissioni di saggi, come quella costituita dai dodici “esperti” del mondo della sanità…
Le ovvietà di Casaleggio conquistano i "demiurghi" del nulla
Un’ovvia e scontatissima dichiarazione di Casaleggio mentore del M5S, che avrebbe potuto rendere a giornali e tv qualsiasi cittadino italiano che segue le cose della politica di governo, è stata rilanciata dai mezzi di comunicazione alla stregua di una “verità rivelata”. Il contenuto dell’esternazione del poco noto signore del M5S si riferiva alla grave situazione socio-economica che l’Italia sta vivendo,…
Renzi e il Pd, ecco tutti i nodi della contesa
Un duello da Cavalleria rusticana attende Matteo Renzi e i renziani, divisi dal resto del Partito Democratico su quasi tutto, a cominciare dal congresso che dovrà incoronare l'erede di Guglielmo Epifani alla segreteria. IL NODO DELLO STATUTO Convinto che qualcuno voglia frenare la sua ascesa ai vertici del Pd (che da statuto gli assicurerebbe la candidatura alla presidenza del Consiglio),…