Da un lato c’è chi in Tunisia vorrebbe “sterilizzare” la rivoluzione, con la contromossa di evitare il ritorno sulla scena di esponenti politici collusi con il vecchio regime e combattere i fenomeni di corruzioni. Dall’altro l’affacciarsi della violenza politica, con l’assassinio di un membro dell’opposizione. La schizofrenia del biennio post primavera araba tunisina porta conseguenze diversificate che non contribuiscono al…
Archivi
Difesa, tutte le sfide che attendono l'Europa
La Difesa europea corre il rischio di non essere in grado di affrontare le sfide del futuro. Sono diversi i report strategici che da tempo evidenziano la necessità, per il Vecchio Continente, di rivoluzionare secondo i più moderni criteri di efficienza le proprie strutture militari, già indebolite dai tagli al budget dei governi nazionali. Un'esigenza della quale pare essersi convinta…
Commissioni carte di credito e bancomat: l’Ue impone dei tetti massimi
I costi per i pagamenti tramite carta di credito o bancomat sono giudicati troppo alti ed un ostacolo alla diffusione della moneta elettronica. Alzi la mano chi non possiede almeno una carta di credito: dalle prepagate alle tradizionali carte a saldo, i consumatori italiani le utilizzano per tutti gli acquisti, sia online che presso i vari negozi. Chi ancora non…
Letta fa il Renzi su Europa ed economia
No all'austerità europea cieca, mantenendo comunque fermo il rispetto dei vincoli di bilancio, focus sulla lotta alla disoccupazione e abbattimento del debito pubblico grazie ad un programma di dismissioni che non ricada negli errori degli anni Novanta. Il premier Enrico Letta si è presentato al Senato con un piano che non si ferma al domani, e che vuole svincolarsi dai…
La Bei più verde punta su rinnovabili ed efficienza energetica
I finanziamenti della Banca europea per gli investimenti (Bei) saranno sempre più verdi, e soprattutto "rifletteranno la politica climatica ed energetica" decisa dall'Unione europea. Questo il risultato a cui ha portato un lavoro lungo 10 mesi di revisione dei criteri per la concessione dei prestiti, con la predisposizione di nuove linee guida per il finanziamento di progetti alle energie rinnovabili,…
Per Banca Marche si scaldano Merloni, Guzzini e Intesa
Banca Marche continua a essere nell'occhio del ciclone. Oggi, all'ultimo momento, è saltata la conferenza stampa in cui il neo presidente Rainer Masera, ex banchiere del Sanpaolo Imi di Torino e ancora prima ministro del governo Dini, avrebbe dovuto fornire ragguagli sulle modifiche al piano industriale 2013-2016 presentato lo scorso aprile. Il rinvio è legato alla semestrale, che potrebbe essere…
Siria, il ballo della morte continua
Il termometro recita 40 gradi tra Aleppo e Damasco, le due città simbolo della guerra civile siriana, ma non è il meteo ciò che renderà l'estate siriana terribile, e probabilmente decisiva. A due anni e mezzo dall'inizio degli scontri, l'idea di un accordo è considerata piuttosto realistica, ma è proprio l'avvicinarsi della resa dei conti diplomatica che fa pensare ad…
Telecom, l'Agcom apre le porte a Bernabè sulla rete
Il primo passo verso lo scorporo della rete Telecom è arrivato con il via libera dell'Agcom. Una decisione che spiana la strada al possibile ingresso della Cassa depositi e prestiti nella nuova società della rete, come ha auspicato solo ieri il presidente di Cdp, Franco Bassanini. La proposta di Telecom Italia "risponde ai requisiti previsti dalle Linee guida del Berec…
Il futuro della Rete
Testo e foto di Dario Denni Nella splendida cornice della sala degli atti parlamentari del Senato, si è tenuto il convegno su “Il Futuro della Rete” organizzato dalla fondazione Italia Protagonista, da sempre attenta alle dinamiche che afferiscono a Internet e alla telematica. Deus ex machina dell'incontro, il vice Presidente del Senato, Maurizio Gasparri che ha aperto i lavori della…
Provaci ancora Sam
Uno dei poteri della lobby è quello di uniformare governi e leggi meglio di qualsiasi indice di globalizzazione. Due Paesi lontani anni luce per cultura democratica, qualità delle istituzioni, trasparenza e senso civico - l'Italia e il Regno Unito - si trovano in condizioni più o meno identiche dal punto di vista delle regole da dare alle lobbies. La situazione…