Skip to main content

Si chiama ANVUR ed è l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca. Come nel caso delle agenzie di rating che valutano l’economia dei paesi lo scopo dalla valutazione ANVUR è indirizzare gli investitori, in Italia principalmente lo Stato che è dispensatore dei (pochi sic) fondi distribuiti al comparto: da noi infatti gli investitori privati contano per appena un terzo rispetto alla media europea, mentre in altri paesi come la Francia il rating della ricerca determina anche gli investimenti elargiti da enti e fondazioni private.

In questi giorni ANVUR ha pubblicato la prima valutazione del nostro sistema ricerca. Analizzando una serie di parametri, primo tra tutti la produzione scientifica (pubblicazioni su riviste internazionali nel periodo 2004-2010) ha stillato graduatorie, ha dispensato bollini verdi e rossi per le Università e gli Enti di ricerca controllati dal MIUR.

Il CNR, a cui mi vanto di appartenere, sembra uscito male da questa valutazione: un bollino rosso che ha sorpreso, viste altre valutazioni internazionali come quella di SCIMAGO – che in un periodo prossimo a quello monitorato da Anvur assegna al CNR al primo posto nazionale e il 23° al mondo. Il primato nazionale al CNR peraltro lo conferma anche una recente graduatoria del gruppo editoriale Nature.

Vale la pena quindi capire meglio come l’Anvur effetti la sua valutazione, anche senza entrare nei dettagli dei complessi algoritmi utilizzati. Ogni valutazione dipende infatti dai parametri che si utilizzano e che, in questo caso, possono influenzare anche l’organizzazione della ricerca, poiché è logico attendersi che tutti cercheranno di uniformarsi a questi criteri per ottenere punteggi migliori in futuro.

Un primo problema è quello di stillare una graduatoria che riduce il ‘peso’ dei migliori ed esalta il contributo degli insufficienti. Nello specifico si chiedeva infatti a ogni ricercatore di un ente di presentare sei prodotti da valutare per il periodo 2004-2010. Consideriamo due colleghi, A con 20 prodotti e B con solo 3. Dei 23 Anvur ne considera solo 9 (6 di A e 3 di B) e la valutazione paradossalmente è negativa. Sarebbe stata invece positiva se i due avessero avuto in totale 12 prodotti ma divisi equamente, perchè in quell caso tutti sarebbero stati valutati. Il risultato è che paradossalmente la maggior produttività viene penalizzata se non distribuita in modo omogeneo.

Il secondo e più pericoloso problema è qualitativo. Non tutte le riviste scientifiche sono uguali. Su alcune è più facile pubblicare su altre meno. E per pubblicare su quelle più selettive si deve lavorare di più e in collaborazione. Anvur penalizza le collaborazioni. Se i ricercatori A e B hanno sei lavori ciascuno su una rivista a medio impatto la valutazione è positiva. Se hanno collaborato insieme a sei lavori su riviste più importanti, ognuno dei due può presentare solo tre lavori e il giudizio Anvur è peggiore. Il messaggio è: meglio soli che bene accompagnati su riviste prestigiose.

Detto questo, la valutazione negativa ricevuta dal CNR deve far comunque riflettere per cercare di identificare i problemi alla base di questo insuccesso. In parte (a mio parere molto limitato) l’insuccesso é dovuto ad una protesta sindacale. Una parte dei ricercatori si è rifiutata di presentare i proprio prodotti per la valutazione come protesta (autolesionista) contro la riforma dell’ente.

Altri problemi strutturali sono riconducibili al metodo antiquato del concorso per reclutare i ricercatori. Metodo che non premia sempre i migliori e non prevede un’assunzione di responsabilità del direttore dell’Istituto escluso dalla selezione. Ma la valutazione negativa dipende anche dall’eccessiva burocratizzazione dell’ente nella gestione dei fondi che i ricercatori si procurano da agenzie esterne per il proprio lavoro: anche se tutti continuano a parlare di semplificazione, una parte considerevole del tempo dei ricercatori è destinata agli adempimenti burocratici.

Infine i finanziamenti del ministero. Non esiste quasi più un fondo istituzionale per tenere aperto gli istituti “a uomo fermo” (per pagare cose come il riscaldamento o l’affitto, tanto per intenderci) e questi soldi vengono sottratti ai fondi per la ricerca, penalizzando ulteriormente la capacità di produrre scienza.

Insomma, valutare la ricerca è giusto ed è indecoroso che ci sia arrivati solo oggi. Ma per valutare dobbiamo anche rifondare e arrivare ad una gestione più razionale della ricerca.

Anvur, il “rating” della ricerca

Si chiama ANVUR ed è l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca. Come nel caso delle agenzie di rating che valutano l’economia dei paesi lo scopo dalla valutazione ANVUR è indirizzare gli investitori, in Italia principalmente lo Stato che è dispensatore dei (pochi sic) fondi distribuiti al comparto: da noi infatti gli investitori privati contano per appena…

Codice della strada, come cambia e a chi piace

Più premialità per i virtuosi e più sanzioni per i recidivi. Sono le novità introdotte dal ddl di riforma del codice della strada annunciate dal Presidente del Consiglio Enrico Letta al termine del consiglio dei ministri. Alla conferenza stampa è intervenuto anche il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi che ha ricordato che "Il Codice della Strada ha 240 articoli e dal 1990 ad…

Snowden e Nsa, i doppi effetti della crisi America-Europa

Secondo il Financial Times di oggi ci sono due versioni, quasi diametralmente opposte, nella valutazione degli effetti della crisi Snowden-Nsa. Per Mark Anderson, editorialista del giornale londinese, la crisi nei rapporti tra America ed Europa rischia di "oscurare" quello che è il vero rischio del cyber-crimine, ovvero il furto della proprietà intellettuale da parte della Cina. Secondo un recentissimo studio…

Muos: lavori e polemiche sterili

I lavori per la costruzione del Muos, sistema satellitare di comunicazione che dovrebbe sorgere a Niscemi (Caltanissetta), potranno riprendere nelle prossime settimane. La Regione Sicilia ha, infatti, annullato il provvedimento di revoca dei lavori che aveva portato al blocco del cantiere e alla controversia con il ministero della Difesa davanti al Tar siciliano. La decisione del Presidente Rosario Crocetta è…

In cinquecento a manifestare per la famiglia e la libertà d'espressione a Montecitorio

Erano quasi tutti giovani i manifestanti che hanno risposto ieri all'appello della "Manif pour tous" Italia per la "veglia" a Montecitorio contro la legge "anti-omofobia", attualmente in discussione alla Camera dei Deputati. I manifestanti si sono quindi associati in quattro e quattr'otto alla neo-nata organizzazione italiana che, sull'esempio di quella francese, si è costituita lunedì scorso per tutelare la libertà…

Sigarette vietate a scuola

Via le sigarette, elettroniche e tradizionali, dalle scuole, Il governo ha deciso un inasprimento del divieto di fumo. Stop al fumo dunque anche nei cortili degli edifici scolastici, come spiega il ministro della salute Beatrice Lorenzin, che ha firmato il disegno di legge."E' una norma molto importante perchè riguarda non solo il divieto del fumo, che è già in vigore…

Sigarette e fumo, la furia di Letta e Lorenzin

Il presidente del consiglio Enrico Letta e il ministro della Salute Beatrice Lorenzin inaspriscono i divieti contro il fumo: stop al fumo in auto se ci sono minorenni e donne incinte, via le sigarette dalle scuole per grandi e piccini e una stretta per quelle elettroniche. Il provvedimento sulla salute approvato questa mattina dal Consiglio dei ministri secondo Letta si…

Expo e Confindustria ravvivano il mese di luglio

L'ultima settimana di luglio, scandita dall'ennesima polemica politica innescata da una frase del viceministro Stefano Fassina sul tema tasse-evasione, si caratterizza (fortunatamente) anche per due eventi significativi sul versante economico-sindacale. La prima notizia riguarda l'accordo sulla flessibilità finalizzato a facilitare il percorso dell'Expo 2015. Un terreno scivoloso che in un primo momento aveva causato attrito tra i sindacati e il governo.…

Tunisia, gli effetti economici del caos. Report Sace

L’assassinio del leader dell’opposizione Mohamed Brahmi ha fatto piombare la Tunisia di nuovo nel disordine. Non solo politico ma anche economico. È quanto sostiene l'ultimo report dell'Ufficio Studi del gruppo assicurativo-finanziario Sace. La stabilità era precaria, è vero, ma qualche ripresa negli ultimi mesi c’era stata. E ora il Paese sembra dover ricominciare da capo e senza il sostegno degli…

Schifani, de Magistris, Cosentino. Toghe dettano i tempi e urgenze ad agenda politica.

Dopo 4 mesi, don Nicola Cosentino, ex capo del Pdl in Campania, ha lasciato la cella del carcere di Secondigliano ed è stato trasferito agli arresti domiciliari. Nello stesso giorno, a Palermo, il giudice Morosini ha deciso che occorrono nuove indagini per accertare se, molti anni fa, prima di salire in politica e di diventare Presidente Pdl del Senato, l'allora…

×

Iscriviti alla newsletter