Skip to main content

Mentre un gruppo di esperti si prepara a scrivere una nuova Costituzione, continuano a contarsi i morti in Egitto. Oggi sei persone sono decedute negli scontri scoppiati al Cairo tra sostenitori e oppositori del deposto presidente Mohamed Morsi. L’informazione è stata confermata dal ministero della Sanità.

Ieri, invece, altre quattro persone avevano perso la vita nelle violenze a piazza Tahrir. All’alba di questa mattina, due uomini sono stati uccisi da persone armate che hanno attaccato un sit-in per Morsi nei pressi dell’Università del Cairo. Altre quattro persone sono morte nella notte a Qalyub, periferia settentrionale della capitale.

Egitto, ancora scontri mortali al Cairo

Mentre un gruppo di esperti si prepara a scrivere una nuova Costituzione, continuano a contarsi i morti in Egitto. Oggi sei persone sono decedute negli scontri scoppiati al Cairo tra sostenitori e oppositori del deposto presidente Mohamed Morsi. L’informazione è stata confermata dal ministero della Sanità. Ieri, invece, altre quattro persone avevano perso la vita nelle violenze a piazza Tahrir.…

Ecco le banche italiane imbufalite con Ablyazov

Dissidente in cerca di asilo politico o pericoloso criminale? Impossibile, forse, delineare un ritratto preciso di Mukhtar Ablyazov (nella foto), l'uomo chiave del caso kazako, un "giallo" che scuote la politica italiana e le relazioni internazionali. Ablyazov, oltre ad essere uno dei più strenui oppositori del presidente-dittatore del Kazakhstan, Nursultan Nazarbayev, è ricercato internazionale per una presunta truffa da 10 miliardi…

Veleni e falsi 20 anni dopo "Mani Pulite". E Pomicino attacca Di Pietro: "Mi chiese di accusare Napolitano!"

L'ex ministro andreottiano, Paolo Cirino Pomicino, ha dichiarato : «Di Pietro mi chiese: È vero che Giorgio Napolitano ha ricevuto soldi da lei? Io risposi che non era vero, ma lui insisteva. Guardi che c'è un testimone, un suo amico, che lo ha confessato. Se l'ha detto, ha detto una sciocchezza, perché non è vero, risposi io. E, infatti, la…

Decreto Fare: il testo aggiornato sul Wi-fi libero

Forse ci siamo. L'articolo 10 del decreto Fare, quello relativo al Wi-fi libero negli esercizi pubblici potrebbe essere giunto alla sua versione definita dopo il pugno duro che ieri sera in Commissione Bilancio alla Camera ha fatto cadere tutti gli obblighi per esercenti, negozi, ristoranti che offrono la connessione Internet al pubblico. Missione compiuta quindi per Stefano Quintarelli (Scelta Civica), Marco…

Citizen Euro. Il Quarto potere dell’eurozona (che non è la stampa)

Se Orson Welles fosse ancora fra noi potrebbe trarre ispirazione da quello che sta accadendo in Europa per aggiornare il suo mitico Citizen Kane in Citizen Euro. Il film che più di tutti ha celebrato il subdolo potere della stampa, il cosiddetto Quarto potere, oggi è il miglior pretesto per celebrare il vero Quarto potere: quello delle banche centrali, e…

Usa, perché i repubblicani vogliono più risorse per la Difesa

Alla fine l'ha spuntata l'ala dei repubblicani che chiedeva di includere tra i 100 emendamenti alla legge sul finanziamento al Pentagono anche quelli che regolano l'attività della National Security Agency e il sostegno all'opposizione siriana. Ma dopo diversi rinvii il Rules Committee della Camera ha deciso di prendere in considerazione gli emendamenti che, come scrive il Financial Times, stanno alimentando il…

Così Alemanno, Crosetto e Urso rifondano la Destra. Tutte le foto di Pizzi

Al grido di "Non servono reduci ma innovatori", parte la rifondazione della destra politica italiana. L'occasione è data dalla presentazione del nuovo fascicolo della rivista monografica Charta minuta, (mal/destra) della Fondazione Fare Futuro e il grido è stato lanciato dal suo presidente Adolfo Urso nell'editoriale della pubblicazione che tiene ben stretta tra le mani. Alla Sala delle Colonne della Camera di via Poli il fotografo…

Il discorso di Papa Francesco che piace a Rousseff (e delude i manifestanti)

Papa Francesco è arrivato a Rio de Janeiro e ha di nuovo sorpreso tutti scegliendo una macchina semplice per andare dall’aeroporto alla cattedrale. Insieme a lui la presidente Dilma Rousseff. L’entusiasmo della folla ha bloccato l’auto per diversi minuti, ritardando il programma. Una volta arrivato al palazzo Guanabara, Papa Francesco ha fatto il suo primo discorso in terra brasiliana, deludendo…

Repubblica picchia Alfano e difende Bonino

La guerra di carta tra Repubblica e Corriere della Sera continua. Il quotidiano diretto da Ezio Mauro non manca di picconare giornalmente l’esecutivo di larghe intese (in chiave renziana?), battendo là dove il dente duole: il ruolo del vicepremier e ministro dell’Interno Angelino Alfano nel pasticcio kazako. Così, mentre il giornale di via Solferino tende a difendere il governo di…

Il segreto del successo del Giappone (e non dell'Italia) secondo Bremmer e Petraeus

I numeri stanno dalla parte del premier giapponese Shinzo Abe. Dopo essersi assicurato il predominio anche al Senato, la coalizione conservatrice che lo sostiene può concentrarsi sulle riforme strutturali necessarie per sbloccare il Giappone. E che, visto il massiccio debito pubblico, non può contare solo sulle iniezioni monstre della Bank of Japan. Le redini del Paese saranno nelle mani del…

×

Iscriviti alla newsletter