Skip to main content

Addio al bonus maturità, misure per ridurre il costo dei libri di testo, lotta alla dispersione scolastica e investimenti per 400 milioni di euro. Sono solo alcune delle novità del decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri che comprende anche “un piano triennale di immissioni in ruolo per 69mila docenti e 16 mila ausiliari tecnici e amministrativi per gli anni scolastici 2014 – 2016 e l’assunzione a tempo indeterminato di oltre 26mila docenti di sostegno.

“Sono commossa e orgogliosa per essere il Ministro che ha riportato l’istruzione al centro dell’agenda politica e grata a tutto il Consiglio dei ministri per aver lavorato intensamente per ottenere questo risultato. È stata un’azione collegiale per permettere il rilancio della pubblica istruzione italiana”. Così il ministro dell`Istruzione, dell`Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza, al termine del Consiglio dei Ministri che oggi ha approvato il decreto legge su “Misure urgenti per la scuola, l’università e la ricerca”.

Ecco nel dettaglio le linee di azione su cui si muove il decreto:

Fondi per borse di studio e servizi innovativi
Tra i provvedimenti a favore di studenti e famiglie vi è lo stanziamento di 100 milioni per aumentare il Fondo per le borse di studio degli studenti universitari a partire dal 2014 e per gli anni successivi. Lo stanziamento è dunque consolidato e non temporaneo. Ancora, 15 milioni vengono stanziati per il 2014 per garantire ai capaci e meritevoli ma privi di mezzi il raggiungimento dei più alti livelli di istruzione. I fondi saranno assegnati sulla base di graduatorie regionali e serviranno per coprire spese di trasporto e ristorazione. Potranno accedere alle erogazioni gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Altri 15 milioni sono spendibili subito per la connettività wireless nelle scuole secondarie, con priorità per quelle di secondo grado. Gli studenti potranno accedere a materiali didattici e contenuti digitali in modo rapido e senza costi. Vengono anche stanziati 6 milioni per il 2014 per borse di studio destinate agli studenti iscritti alle Istituzioni dell`Alta formazione artistica, musicale e coreutica. Le borse saranno erogate in base alla condizione economica e al merito artistico degli studenti. È prevista una graduatoria nazionale di assegnazione.

Libri di testo
Sul fronte dei libri di testo, per quest`anno scolastico gli studenti potranno utilizzare liberamente libri di testo nelle edizioni precedenti, purché conformi alle Indicazioni nazionali. Otto milioni complessivi (2,7 per il 2013 e 5,3 per il 2014) vengono stanziati per finanziare l’acquisto da parte di scuole secondarie (o reti di scuole) di libri di testo e e-book da dare in comodato d’uso agli alunni in situazioni economiche disagiate. Cambiano le regole sui tetti di spesa: d`ora in poi dovranno essere i dirigenti scolastici ad assicurarne il rispetto non approvando le delibere del collegio dei docenti che ne prevedono il superamento. I testi cosiddetti ‘consigliati’ potranno essere richiesti agli studenti solo se avranno carattere di approfondimento o monografico. Infine, l’adozione dei testi scolastici diventa facoltativa: i docenti potranno decidere di sostituirli con altri materiali.

Divieto di fumo
Sul versante salute, viene ampliato il divieto di fumo a scuola: viene esteso anche alle aree all`aperto, ad esempio i cortili, che sono di pertinenza degli istituti. Vietato anche l`uso della sigaretta elettronica nei locali chiusi delle scuole.

Didattica integrativa
Per quanto concerne la lotta alla dispersione scolastica, vengono stanziati 15 milioni (3,6 per il 2013, 11,4 per il 2014). Sarà avviato un Programma di didattica integrativa che contempla il rafforzamento delle competenze di base e metodi didattici individuali e il prolungamento dell`orario per gruppi di alunni nelle realtà in cui è maggiormente presente il fenomeno dell`abbandono e dell’evasione dell’obbligo, con attenzione particolare alla scuola primaria.

Formazione
Dieci milioni per il 2014 saranno dedicati alla formazione del personale scolastico. In particolare, la norma punta ad un rafforzamento delle competenze digitali degli insegnanti, della formazione in materia di percorsi scuola-lavoro e a potenziare la preparazione degli studenti nelle aree ad alto rischio socio-educativo.

Orientamento, potenziamento offerta didattica e progetti
Ancora, 6,6 milioni (1,6 per il 2013 e 5 per il 2014) arrivano per potenziare da subito l`orientamento degli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Sarà coinvolto nel processo l’intero corpo docente. Le attività eccedenti l`orario obbligatorio saranno opportunamente remunerate. Anche le Camere di commercio e le Agenzie per il lavoro potranno essere coinvolte. L’orientamento dovrà partire già dal quarto anno. Le scuole dovranno inserire le loro proposte in merito sia nel piano dell’offerta formativa e sul proprio sito.

Sul fronte del potenziamento dell’offerta formativa, 13,2 milioni (3,3 per il 2014 e 9,9 per il 2015) saranno stanziati per potenziare l`insegnamento della geografia generale ed economica. Un`ora in più negli istituti tecnici e professionali al biennio iniziale. E 3 milioni per il 2014 per finanziare progetti didattici nei musei e nei siti di interesse storico, culturale e archeologico e nelle Fondazioni culturali. I bandi sono rivolti alle scuole, ma anche alle Università e alle Accademie delle Belle Arti. Si potranno ottenere anche cofinanziamenti da parte di fondazioni bancarie o enti pubblici/privati o da altri enti che ricevono finanziamenti dal Miur.

Altri 10 milioni nel 2014 serviranno per l`accesso gratuito del personale docente di ruolo della scuola nei musei statali e nei siti di interesse archeologico, storico e culturale. Tre milioni sono stanziati per il 2014 in favore degli Istituti superiori di Studi Musicali pareggiati al fine di garantire la continuità della didattica e rimediare alle loro difficoltà finanziarie.

Procedura di assunzione e immissione in ruolo
Cambia la procedura di assunzione dei dirigenti scolastici: saranno selezionati annualmente attraverso un corso-concorso di formazione della scuola nazionale dell`amministrazione. Nel frattempo, nelle regioni in cui i precedenti concorsi per dirigenti scolastici non si sono ancora conclusi, per garantire il regolare avvio dell`anno scolastico, saranno assegnati incarichi temporanei di presidenza a reggenti, assistiti da docenti incaricati. Questi ultimi saranno esonerati dall`insegnamento.

Sarà definito un piano triennale di immissioni in ruolo del personale docente, educativo ed ATA – Ausiliari tecnici e amministrativi per gli anni scolastici 2014/2016 (69mila docenti e 16mila Ata nel triennio). Il piano terrà conto dei posti vacanti e disponibili in ciascun anno e dei pensionamenti.

Per garantire la continuità nell`erogazione del servizio scolastico agli alunni disabili, si autorizza l`assunzione a tempo indeterminato di docenti di sostegno (oltre 26.000). Si darà così una risposta stabile a più di 52.000 alunni oggi assistiti da insegnanti che cambiavano da un anno all’altro.

Sempre per garantire la continuità didattica, i contratti a tempo determinato dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam) attivati lo scorso anno accademico possono essere rinnovati per il successivo.

Costruzione di nuovi edifici
Per far fronte alle carenze strutturali delle scuole o per la costruzione di nuovi edifici le Regioni potranno contrarre mutui trentennali, a tassi agevolati, con la Banca Europea per gli Investimenti, la Banca di Sviluppo del Consiglio d`Europa, la Cassa depositi o con istituti bancari. Gli oneri di ammortamento saranno a carico dello Stato. Gli edifici utilizzati come sede di attività didattica dalle istituzioni scolastiche paritarie gestite da Onlus sono esentate dal pagamento dell`imposta municipale sugli immobili.

 

 

 

 

Scuola, tutte le novità del decreto

Addio al bonus maturità, misure per ridurre il costo dei libri di testo, lotta alla dispersione scolastica e investimenti per 400 milioni di euro. Sono solo alcune delle novità del decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri che comprende anche "un piano triennale di immissioni in ruolo per 69mila docenti e 16 mila ausiliari tecnici e amministrativi per gli anni…

Siria, la guerra di Obama comincia sui media

La missione del presidente Barack Obama non è semplice: deve convincere il Congresso americano della necessità di intervenire militarmente in Siria per punire il regime di Bashar al-Assad per il presunto uso di armi chimiche. La proposta attualmente prevede una durata limitata dell’intervento in sessanta giorni (con la possibilità di prorogarli a novanta) e l'interdizione delle truppe di terra per…

Alberto Bevilacqua, Twitter lo ricorda così

Grande commozione per la morte di Alberto Bevilacqua. La notizia della scomparsa dello scrittore, regista, sceneggiatore e poeta commuove la rete. C’è chi cita le sue parole, chi ricorda episodi curiosi della sua biografia, chi semplicemente fa notare come il mondo della cultura da oggi sia più povero. Ecco una selezione dei tweet più significativi scelti dalla redazione di Formiche.net.…

Perché il Pentagono fa la guerra a Obama in Siria

Il presidente Barack Obama ha iniziato la sua offensiva mediatica per convincere i cittadini americani della necessità di un intervento militare in Siria. L'opinione pubblica a stelle è strisce, come sottolineano diversi sondaggi, è profondamente divisa sul da farsi e non comprende l'utilità di questo nuovo conflitto. Ma il Commander in Chief deve cercare consensi anche all'interno delle istituzioni. Mercoledì…

Le distanze si accorciano, aspettando le elezioni tedesche 2013

Le elezioni tedesche si avvicinano e l’autunno è alle porte. È la prima volta che assisto così da vicino a questo importante momento sociale e politico, ed è tutto molto surreale. In Italia, la febbre per il sondaggio inizia a mietere vittime fin da mesi prima delle date del voto. In Germania è tutto pacato, anche pochi giorni prima. I…

Conciliazione vita/lavoro: è tempo di scegliere

Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Enrico Giovannini e il Vice ministro Cecilia Guerra con la delega alle Pari Opportunità hanno annunciato un Piano del Governo per favorire l’occupazione femminile attraverso le politiche di conciliazione. Già nel 2011 il Ministro Maurizio Sacconi con l’Avviso Comune sottoscritto da tutte le parti sociali dette l’avvio, nell’ambito di Italia 2020, ad…

Chi era Alberto Bevilacqua, il romanziere sentimentale

E' morto oggi a Roma, alla casa di cura Villa Mafalda, Alberto Bevilacqua. Lo scrittore, regista e sceneggiatore aveva 79 anni ed era stato ricoverato a ottobre per uno scompenso cardiaco che lo aveva colpito ad ottobre 2012. La compagna dello scrittore Michela Miti aveva poi denunciato la clinica perché a suo dire lo teneva in ostaggio. Bevilacqua era nato a Parma il…

L'India scettica e realista sulla Siria

Oscurata dal duello Putin-Obama, la lotta di potenze per la definizione della questione siriana ha forse sottovalutato l'importanza di India e Cina, i due colossi asiatici emergenti che da tempo investono massicciamente su un anello fondamentale degli assetti mediorientali, l'Iran. In particolare non viene compresa la posizione indiana, che è particolarmente scettica e poco disponibile, fin dal Kosovo, a seguire…

I "Gurre Lieder" a Bucarest

Perché occuparsi della prima esecuzione in Romania dei "Gurre Lieder" di Arnold Schoenberg, lavoro tardo romantico-wagneriano raramente eseguito in Italia perché il suo organico (un orchestra di 170 elementi, due cori maschili, un coro misto – per un totale di 80 coristi- cinque solisti ed un attore-narratore) e la sua durata fanno paura a molti enti concertistici? Se ben ricordo,…

Alibaba snobba Hong Kong e punta su New York

La sfida fra la Borsa di New York e quella di Hong Kong per ospitare la quotazione di Alibaba, uno dei più grandi portali di e-commerce del mondo con una Ipo che valuterebbe la società intorno ai 60 miliardi di dollari, è giunta a un bivio. Il portale punta da qualche tempo alla quotazione sul mercato di Hong Kong, ma…

×

Iscriviti alla newsletter