Domenico Quirico è stato liberato. Dopo cinque mesi di prigionia, il giornalista della Stampa sequestrato in Siria è tornato in Italia. Sorridente e con la barba lunga, Quirico è atterrato ieri sera a Ciampino, dove è stato accolto dal ministro degli Esteri, Emma Bonino, il capo dell’Unità di crisi, Claudio Taffuri, e il segretario generale della Farnesina, Michele Valensise. La notizia è…
Archivi
La mafia dei No-Tav
Qualcuno aveva ammonito sui rischi di sottovalutare la deriva violenta che iniziava a prendere il sopravvento nel movimento No Tav. Da tempo si moltiplicavano in Val Susa proteste poco civili e sequestri di armi artigianali. Un allarme partito dal Procuratore Capo di Torino, Giancarlo Caselli, che aveva ammonito sul rischio di farsi abbindolare da nuovi "cattivi maestri" come Erri De…
Il Mattone sulla bilancia del riequilibrio
Poiché tutto è cominciato dall’immobiliare, è facile capire che lì bisogna tornare affinché il riequilibrio faccia il suo corso. Senonché a sei anni dall’esplosione della crisi, la situazione internazionale del settore è ancora molto delicata. Alcuni mercati sembrano avviati sulla via del risanamento, ma la gran parte vedono nell’immobiliare la fonte primaria della propria fragilità finanziaria, visto l’alto grado di…
Festivaletteratura, le riflessioni su pubblico e lettori
Il Festivaletteratura di Mantova, come molti eventi culturali, ogni anno attirano molto pubblico e fanno registrare grande affluenza. I dati sulla lettura nel nostro Paese, però, restano deludenti e così ci si interroga, come fa Corrado Augias, sul valore di questi numeri. "Sono allo stesso tempo - ci ha detto il giornalista - grandiosi e insignificanti. Grandiosi perché quando vedi…
Sul patto sindacati-Confindustria ha ragione Saccomanni. E Letta lo sa
Impossibile prendere una toppa del genere davanti a una platea come quella di Cernobbio, commentavano ieri fonti della maggioranza. Altri, più buoni, spiegavano: il problema è proprio quello di un pubblico - quello del workshop Ambrosetti - attento ai problemi economici tanto quanto alle ricadute politiche. Il premier Letta si è concentrato su queste, il ministro Saccomanni sui primi. Ma…
Perché l'Europa ridiventa la grande passione di Wall Street
La stagione dell'orso in Europa è finita. Almeno nel settore finanziario. Messi all'angolo i ribassisti, i "bear" nella terminologia inglese, tornano a farsi spazio i tori, i "bull" che puntano su un mercato rialzista e fanno incetta di titoli. E così gli investitori americani riscoprono attraente il mercato finanziario europeo, con titoli altamente sottovalutati, che beneficiano della lenta ripresa economica…
Le parole e i fatti
Oggi inizia l'attesissima maratona in Giunta per valutare la decadenza di Berlusconi. Potrebbe essere il punto di svolta della Legislatura (la XVII, non un numero fortunato per gli amanti della cabala) sia in senso negativo (caduta del governo) che positivo (prosecuzione dell'esecutivo e rafforzamento dello stesso). Personalmente, sulla base di una valutazione di opportunità e convenienze, sono convinto che SB…
Test Medicina. Ricorsi e irregolarità
Solo 1 su 8 riuscirà a indossare il camice bianco. Questa mattina si apre la sfida per aggiudicarsi uno tra i 10.157 posti disponibili nelle facoltà di Medicina, la prova più attesa e numerosa dei test universitari che impegnano gli studenti italiani già dalla settimana scorsa. Il test di ammissione predisposto dal Miur avrà inizio alle 11 e durerà 100 minuti, la…
La lotta dei vescovi americani contro la guerra di Obama in Siria
Circa centomila persone presenti in Piazza San Pietro si sono unite per ben quattro ore alla preghiera di Papa Francesco contro il possibile intervento armato in Siria. La veglia di preghiera, unitamente alla giornata di digiuno, ha rappresentato l’apice dei tentativi del Pontefice di impedire lo scoppio di una guerra che potrebbe presto rivelarsi più pericolosa di quanto si possa…