Skip to main content

Ernesto Galli della Loggia sul Corriere del 15 luglio c.m., prendendo spunto da due vicende accadute in Umbria, esattamente a Perugia, dove ha chiuso la storica e rinomata pasticceria Sandri e a Spoleto dove è stato celebrato lo sceneggiatore e  scrittore cinematografico Enrico Medioli, tra i più bravi del nostro cinema e della cultura nel mondo mostra amarezza e angoscia  per il declino del nostro Paese. Egli guardando  agli aspetti più evidenti della crisi italiana, che avanza inesorabilmente, si sofferma sui tanti settori coinvolti, tra cui appunto quello del comparto dolciario a Perugia e della cinematografia a Spoleto che stanno portando sempre più all’impoverimento economico, culturale, artistico dell’Italia. E’ una condizione che suscita sfiducia, ”angoscia di aver imboccato  la via verso un precipizio senza sapere se e quando riusciremo a fermarci.” Il pessimismo di Galli della Loggia è comprensibile, riguarda la stessa preoccupazione e il medesimo sconforto che provano milioni di nostri connazionali.

Egli assegna la responsabilità dell’avversa situazione alla politica e ai partiti, impotenti nell’individuare strategie di guida e di governo, per fronteggiare l’involuzione del sistema: asfittico, evanescente e inconcludente. Il rimedio che propone qual è? Individuare “vie nuove” per rimettere sui giusti binari una situazione di pericolosa deriva. Esistono queste “vie nuove”? Egli spiega di sì, e se necessario, in ultima analisi, ci si potrebbe affidare a soluzioni “profetiche”, sia individuando un singolo personaggio, che guida il popolo eletto verso la “terra promessa”, un “mosè” in sostanza, che si assume la difficile missione di rompere col passato e di percorrere “vie nuove”, da cui far nascere una moderna utopia, sia considerando il partito politico che ha spirito e capacità profetiche. Nulla da eccepire, se le sue indicazioni non fossero già state sperimentate da altri, rivelandosi fasulle, inconcludenti e bislacche.

Achille Occhetto segretario del PCI nel novembre 1989, all’indomani del crollo del Muro, col famoso discorso della Bolognina, espose al mondo dei comunisti italiani pressappoco la stessa ricetta. Le sue parole furono: “è necessario non continuare su vecchie strade ma inventarne di nuove per unificare le forze di progresso”. E  così fu, tanto che le “vie nuove” si chiamarono Partito democratico della Sinistra (PDS), Democratici di Sinistra (DS), Partito Democratico (PD). Le “vie nuove” di Occhetto contribuirono a montare la grande menzogna chiamata nuovismo, a cui “profeti” e partiti nuovisti si sono legati indissolubilmente nell’ultimo ventennio. La politica di oggi che tutti criticano e biasimano, e che provoca malcontento, allontanamento, disaffezione per i partiti è figlia delle “vie nuove” predicate negli anni novanta del ‘900. All’illustre editorialista del Corsera bisogna, quindi, ricordare, perché non perseveri nelle amnesie, che le sue proposte sono state già praticate in concreto  alla fine del secolo scorso, coi risultati che abbiamo visto. L’opinione pubblica fu fortemente condizionata da giornali e televisioni, tra cui anche il noto quotidiano di cui Galli della Loggia è illustre editorialista. La martellante campagna di stampa si concretizzò nell’invito ad abbracciare  come unica soluzione le “vie nuove” e a seguire illuminati “mosè”, con barba e senza.

La falsa, ignobile, disumana stagione della rivoluzione giudiziaria a Milano, a Palermo e nelle tante città d’Italia negli anni novanta faceva parte delle “vie nuove”, e i giornali, svolgendo il ruolo di potente cassa di risonanza, sostenevano che la via giustizialista sarebbe servita poi a dare governabilità e stabilità di governo all’Italia dopo il “fallimento”, enorme falsità!, del pentapartito. Da lì doveva rinascere la fenice dalle sue ceneri più bella e splendente di prima. Dove sta? In questi vent’anni qualcuno ha avuto modo di vederla? Neppure l’ombra! L’unica cosa vista davvero è stata la cancellazione della presenza dei cattolici organizzati dalla politica italiana. L’offensiva lanciata contro di loro, in modo scientifico o subdolo, comunque strumentale, sta avendo ancora oggi i suoi pericolosi effetti, che oltre a lasciare una importante parte del Paese senza rappresentanza consente a qualunquisti improvvisati di essere protagonisti, anche se protagonisti del nulla. Qualche centrale di potere anglo-americana forse vuole così. Galli della Loggia, se bisogna ridare dignità e prestigio all’Italia, dovrebbe indagare e interrogarsi, in modo preoccupato, perché i cattolici sono ormai fuori dalla vita politica italiana? Risolvendo la questione cattolica in politica, può darsi che l’individuazione delle “vie nuove” possa concretizzarsi davvero, recuperando però quelle antiche.

Galli della Loggia, Occhetto, e le "vie nuove"

Ernesto Galli della Loggia sul Corriere del 15 luglio c.m., prendendo spunto da due vicende accadute in Umbria, esattamente a Perugia, dove ha chiuso la storica e rinomata pasticceria Sandri e a Spoleto dove è stato celebrato lo sceneggiatore e  scrittore cinematografico Enrico Medioli, tra i più bravi del nostro cinema e della cultura nel mondo mostra amarezza e angoscia …

Renzi spiazza destra e sinistra con la laicità cristiana

Gli avversari di Matteo Renzi provenienti dai Ds hanno visto nella militanza giovanile cattolico-democratica del sindaco di Firenze una zavorra sul terreno delle libertà civili. Tematiche su cui la riflessione e le proposte dell’aspirante leader del Pd, smentendo pregiudizi radicati nel “popolo progressista”, rivelano un approccio innovativo, elastico, sperimentale, secondo molti osservatori. Nel campo dei “temi eticamente sensibili” e dei…

Renzi e l'instabilità che ci farà perdere il treno del rilancio

Questo commento è stato pubblicato oggi su l'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Il monito non poteva essere più eloquente, sia per chi l’ha pronunciato, sia per il luogo in cui è risuonato. Durante i lavori del G20 a Mosca, il governatore della Banca d’Italia ha dunque sottolineato che, dopo tanta crisi, adesso si sente aria…

Vi spiego come sconfiggere la Repubblica delle Procure

Ha subito un colpo chi voleva far saltare con il governo di unità nazionale l’estrema occasione di riformare uno Stato in evidente deficit di sovranità nazionale e popolare. Ma è ancora attiva la “testa del serpente” di questa linea espressa primariamente dal quotidiano La Repubblica che, sia per gli interessi rappresentati – innanzitutto quelli di un Carlo De Benedetti mai…

Ecco cosa dice Al Jazeera del caso kazako

Anche l’emittente araba Al Jazeera si è occupata della deportazione della moglie e la figlia dell’oligarca kazako. Definito come un “ex-prigioniero politico e avversario per tutta la vita del presidente Nursaltan Nazarbayev” da Al Jazeera, la tv ha raccontato la vicenda in questa maniera. Le due donne sono state deportate “dopo un raid della polizia a mezzanotte sulla loro villa…

Tennista azzurro tra i primi 20 campioni ! Dopo Stoccarda Fognini trionfa ad Amburgo !

  L'Italia ha un nuovo tennista tra i primi 20 campioni della classifica mondiale. Si chiama Fabio Fognini, che in una settimana ha vinto due prestigiosi internazionali: domenica scorsa quello di Stoccarda e oggi quello - ancora più importante - di Amburgo. Fognini ha dovuto dimostrarsi un giocatore di grande tenuta,  per battere l'argentino Delbonis, che aveva vinto il primo…

Casaleggio a Nuzzi: "Scoppierà la rivolta sociale"

“Il Paese avrà nei prossimi mesi, non so quanti, uno shock economico. Uno shock che potrebbe portare a una ridefinizione della rappresentanza politica oppure a uno spostamento della politica da problemi politici a problemi di carattere sociale: disordini, rivolte. Quindi qualcosa che non può essere dominato dalla politica”. Sono le parole del guru del Movimento 5 stelle, Gianroberto Casaleggio, in…

Lo strano caso dell'assessore Oddone e dello sponsor di maglia del Genoa CFC

L'assessore allo Sviluppo economico del comune di Genova, Francesco Oddone, ha dichiarato su Facebook la sua avversione allo sponsor sulla maglia del Genoa. «Un vero peccato che la maglia più bella del mondo - si legge sul Secolo XIX - venga deturpata da un marchio leader della lobby del gioco d'azzardo che tanti danni produce tra i giovani, in particolare…

L’incontro segreto tra Peres e Abbas

Sembra essere vero che le possibilità di un nuovo processo di pace tra Israele e Palestina erano da tempo nell’aria. Secondo il Sunday Times, il presidente israeliano Shimon Peres e il presidente palestinese Mahmoud Abbas si sono incontrati in segreto in Giordania due mesi fa per discutere la ripresa dei colloqui di pace. La pubblicazione cita fonti palestinesi secondo le…

Con Veronesi l'omologazione dei generi è dis-umana

grazie, prof. veronesi. grazie, dopo la sua intervista al corriere della sera di ieri "si sta annullando la differenza di generi" l'inganno è svelato. l'inversione dei ruoli che si sta affermando nella società contemporanea, ben lungi dal completare la personalità dell'uomo e della donna, è non solo in-naturale ma contro-natura, come dimostra il crollo della fertilità che mette a repentaglio il futuro…

×

Iscriviti alla newsletter