La riunione della giunta del Senato, chiamata a pronunciarsi sulla decadenza di Berlusconi è la spina nel fianco del governo Letta. Ma alla vigilia della riunione, il premier usa parole chiare e ferme, intervenendo alla giornata conclusiva del forum Ambrosetti al fianco del suo vice e segretario del Pdl, Angelino Alfano."Sono determinato a non galleggiare, a non farmi bloccare dai…
Archivi
Le Olimpiadi tornano a Tokyo
Tokyo ospiterà i Giochi Olimpici del 2020, per la seconda volta dopo il 1964. A deciderlo è stato il comitato olimpico internazionale che si è riunito a Buenos Aires. La capitale del Giappone ha battuto dopo mesi di corsa a tre le altre due candidate, Istanbul e Madrid. Tokyo sono andati 60 voti contro i 36 di Istanbul, mentre Madrid…
L'Angelus di Papa Francesco contro la guerra
Non si ferma la mobilitazione di papa Francesco per la pace in Siria. Dopo il digiuno e la grande veglia che ha portato in piazza San Pietro oltre 100mila persone, senza contare quanti l'hanno seguita a distanza, il Papa nell'Angelus domenicale torna a gridare forte il suo no alla guerra: "Dobbiamo dire no all'odio fratricida e alle menzogne di cui…
Casaleggio ai voti. Da Monti a Brunetta passando per il web
La terza giornata del Workshop Ambrosetti è stata tutta per lui. L'ideologo del Movimento 5 Stelle Gianroberto Casaleggio, al suo esordio a Cernobbio ha catturato l'attenzione della sala Impero di Villa D'Este e della Rete che hanno prima assistito al suo atteggiamento snob nei confronti di fotografi e giornalisti, per poi passare ai voti il suo intervento incentrato come consuetudine…
Olimpiadi Roma2024: le ragioni del "sì" e del "no"
Tra poche ore partirà lo sport italiano per eccellenza: "Roma2024, sì o no". Come al solito ci divideremo in detrattori e promotori di una candidatura olimpica (con il rischio tra l'altro che anche la city di Milano voglia comunque metterci bocca). Siamo italiani, mi stupirei del contrario. Come ha detto giustamente il presidente del CONI, Giovanni Malagò, è "prematuro" parlarne.…
La legge sulle lobby in Inghilterra: Anarchy in the Uk
Riassunto delle puntate precedenti: prima puntata: 1994. Nasce la APPC (Qui il sito). Cos'è? Semplice: un'alleanza di associazioni che fanno lobbying. Il Consiglio britannico per i Public Affairs (la traduzione italiana dell'acronimo) prevede un codice etico per gli iscritti e un minimo livello di trasparenza online. Non è un granché. Soprattutto perché l'iscrizione è facoltativa e quindi chi non si iscrive non…
Siria, Obama e la guerra. Il Papa interpretato con i pregiudizi anti Usa
"Il digiuno del Papa unisce il Mondo: guerra sempre più difficile per Obama". Così titola il Fatto Quotidiano di oggi sulla veglia voluta ieri dal Papa. Quindi Bergoglio ha indetto la veglia contro Obama e l’intenzione della Casa Bianca di punire il régime di Assad per l’uso delle armi chimiche? Così pare se si legge il Fatto, e in verità…
L'azzardo di Rotondi
L'azzardo di Rotondi per la successione al Cavaliere nel Pdl è la provocazione intelligente di un giovane-vecchio su cui avevamo puntato sin dai tempi in cui, allievo di Gerardo Bianco, partecipava ai nostri convegni estivi di Saint Vincent nella corrente DC di Forze Nuove. Con tanti falchi e pitonesse all'intorno e qualche fidato pollo di batteria allevato nella scuderia di…
Ecco fini e mezzi dell'intervento militare in Siria
Pubblichiamo un articolo del dossier “Berlusconi a Strasburgo, Siria, Al-Jazeera in America” di Affari Internazionali. L’attacco degli Stati Uniti assieme a qualche altro volenteroso in Siria dovrebbe colpire in modo mirato, con mezzi missilistici ed eventualmente aerei, obiettivi specifici con un intento punitivo e di deterrenza. Al momento non si vuole che sia l’inizio di qualcosa di più ampio, ma…
Che cosa serve subito all'Italia
Mi pare che sia ormai chiaro che essere nemici-alleati è una follia. Tra alleati ci si sostiene e si cerca di fare cose positive insieme, ma se l'alleanza serve solo a seguitare a litigare, allora andiamo prima possibile al voto, possibilmente con il sistema francese che garantisce la governabilità per 5 anni e, se possibile, seguendo programmi chiari. Non è l'abolizione dell'IMU…