Skip to main content

Il Congresso degli Stati Uniti sarà chiamato a decidere nei prossimi giorni se autorizzare o meno un intervento militare in Siria, come richiesto dal presidente Barack Obama.
L’Amministrazione Usa ritiene di avere prove inequivocabili dell’uso di armi chimiche da parte del regime di Bashar al-Assad, ma nel Paese e nel ceto politico stenta a crescere il consenso verso un nuovo conflitto dopo l’ultimo decennio di guerre in Iraq, Afhganistan e Libia.

Tuttavia il Commander in Chief – che in un recente incontro con i leader di Capitol Hill si è detto “fiducioso” in un voto favorevole all’attacco – ritiene che il Parlamento non potrà che dargli il supporto necessario per difendere i “valori”, la “sicurezza” e la “credibilità” dell’America.

Intanto il segretario di Stato John Kerry, quello alla Difesa, Chuck Hagel, e il capo degli Stati maggiori unificati delle Forze armate degli Usa, Martin Dempsey, hanno iniziato un delicato lavoro di mediazione volto ad assicurare al presidente Obama i 535 voti necessari a vedere accolta la sua strategia, dai contorni ancora poco chiari, ma che nelle intenzioni prevede un attacco-lampo di natura punitiva e deterrente e non il dispiegamento di truppe di terra, come nei più recenti conflitti.

Ma alla vigila del voto, il Congresso appare inequivocabilmente diviso in quelli che il Washington Post ha identificato sinora in 5 gruppi.

1) Intervento immediato, con o senza il Congresso
Questo gruppo include diversi senatori democratici (Bob Mendez, Carl Levin, Bill Nelson) repubblicani (Johnny Isakson, Peter King) e diversi deputati, tra cui la leader della minoranza democratica alla Camera dei rappresentanti, Nancy Pelosi e il “whip” della minoranza democratica alla Camera dei rappresentanti, Steny Hoyer.
Crede che in Siria si sia consumata una gravissima violazione dei diritti umani e che Obama debba intervenire in fretta, senza aspettare il non necessario voto del Congresso, al quale si è affidato “abdicando alla sua responsabilità” e “minando l’autorità dei futuri presidenti“.

2) Attacco massiccio, prolungato e da terra
Questo piccolo gruppo, composto in prevalenza da repubblicani, vorrebbe che Obama intervenisse in modo molto più forte di quanto annunciato, sul modello dei conflitti in Iraq e Afghanistan. È guidato dai senatori John McCain e Lindsey O. Graham. Ritiene che un attacco troppo leggero non servirebbe a nulla, mentre deporre Assad rimane l’obiettivo primario per fermare le violenze in Siria e porre fine alla guerra civile.

3) Lieti di discutere la questione in attesa di decidere
È il gruppo più numeroso, composto da indecisi o da chi ancora non ha mostrato pubblicamente il proprio orientamento anche in previsione delle delicate elezioni di mid-term. In larga parte non vedono di cattivo occhio un intervento militare, senza però averne chiari tempi e modi. Tra loro il senatore democratico Christopher Coons e quello repubblicano Trey Radel.

4) Gli scettici
Del gruppo – composto sia da democratici sia repubblicani – fa parte chi ritiene che Obama non abbia contemplato fino in fondo le conseguenze di un intervento, che potrebbe infiammare ancora di più la regione, innescando processi incontrollabili. Il riferimento è a un probabile coinvolgimento dell’Iran e di Israele nel conflitto. I nomi più in vista sono quelli del senatore repubblicano Marco Rubio e di quello democratico Joe Manchin III.

5) Assolutamente contrari
Questo gruppo è il frutto di un’improbabile alleanza tra il fronte isolazionista libertario, vicino al Tea Party, attento alla spesa pubblica e contrario a finanziarie una guerra di Obama e di “colombe” liberali, che portano ad esempio le conseguenze disastrose del conflitto in Iraq.

I 5 gruppi in cui il Congresso americano si divide sulla Siria

Il Congresso degli Stati Uniti sarà chiamato a decidere nei prossimi giorni se autorizzare o meno un intervento militare in Siria, come richiesto dal presidente Barack Obama. L'Amministrazione Usa ritiene di avere prove inequivocabili dell'uso di armi chimiche da parte del regime di Bashar al-Assad, ma nel Paese e nel ceto politico stenta a crescere il consenso verso un nuovo…

Italia stracciata dai big europei nella corsa alla competitività

Paese fondatore dell'Unione europea, nel club del G7 e a maggior ragione del G20. All'Italia non resta che aggrapparsi alle effigi del tempo che fu. La realtà è che, quanto a competitività, nella classifica mondiale scende, e resta dietro ai più impensabili, come le Barbados. Colpa della politica instabile, del mercato del lavoro troppo rigido, del fisco alle stelle? Di…

Tutte le relazioni pericolose tra Mediaset in Borsa, Berlusconi e governo Letta

Ridotto all'essenziale lo studio pubblicato dalla Stanford University su Mediaset sostiene quanto segue: se si analizza la domanda di inserzioni pubblicitarie nei confronti delle televisioni – quelle di Mediaset e quelle della RAI – si scopre che nei periodi in cui Berlusconi è Presidente del Consiglio essa aumenta a favore di Mediaset (e a danno della RAI), mentre il contrario accade quando non lo…

Pizza, mandolino e... e-commerce!

L’e-commerce in Italia naviga in acque tranquille (nonostante l’imperversare della tempesta crisi). La conferma arriva dai dati presentati durante l’ottava edizione del Netcomm eCommerce Forum 2013 che registrano tutti segno positivo: +17% è la previsione di crescita delle vendite online in Italia, con un fatturato che si attesterebbe intorno agli 11 miliardi di euro. Si può, dunque, affermare che la…

Letta, Renzi e Franceschini è il trio dc che sta sconvolgendo le carte del Pd

Fedeli all'insegnamento di Carlo Donat Cattin secondo cui: "è il cane che muove la coda", attendiamo le reazioni dei vecchi e nuovi comunisti. Difficile che il PD diventi un surrogato di correnti democristiane nella passività della sinistra, anche se forti dosi di doroteismo dall'alto tasso infettivo si riscontrano, specie nel giovane rampante fiorentino. Noi DC non pentiti con il caro…

Murray-Sturzo, quando lo stato serve la società

La libertà religiosa è al centro di un grande dibattito europeo e mondiale e torna spontaneo rifarsi alla grande sistematizzazione culminata durante il Vaticano II nella Dignatatis Humanae. Non tutti forse sanno che questo documento è largamente attribuibile al gesuita americano J.C. Murray. Un aspetto che contraddistingue il contributo di Murray al Concilio e alla definizione delle nozioni di “libertà…

Chi è Maher al-Assad, il presunto colpevole dell'uso di armi chimiche in Siria

Maher al-Assad è uno dei personaggi più controversi della famiglia presidenziale siriana. Tutti gli occhi del mondo sono puntati sul presidente Bashar al-Assad, ma dietro la responsabilità di una guerra in Siria – a partire dal presunto attacco chimico del 21 agosto scorso – potrebbe esserci suo fratello minore. Minore dei cinque figli di Hafez al-Assad e Anisa Makhlouf, Maher è…

Perché il governo egiziano vuole spegnere Al-Jazeera

A due mesi dal golpe militare contro il presidente Mohamed Morsi, le nuove autorità dell’Egitto continuano la loro campagna di contrasto nei confronti dei Fratelli Musulmani. Anche se l’attenzione internazionale si è spostata in Siria, la situazione sulle rive del Nilo è tutt'altro che normalizzata. Nonostante il coprifuoco sia stato accorciato e ora gli egiziani possano uscire liberamente fino alle ore…

Tobin Tax, Italia castigata castigatrice dei derivati

L'Italia mette al bando la speculazione nello scambio di derivati, e primo Paese al mondo, introduce la forma più aggressiva di Tobin Tax, la tassa sulle transazioni finanziarie al vaglio dell'Unione europea e indirizzata agli undici Paesi dell'Eurozona. Una mossa, evitata in ogni modo da Francia e Germania sue forti sostenitrici all'inizio, che rischia di far crollare le operazioni finanziarie di…

Tutti i segreti dell'arsenale chimico in Siria

L'opacità che contraddistingue il regime dittatoriale siriano si estende alle sue capacità di produrre e utilizzare armi chimiche, principale capo d'accusa nella crisi internazionale che potrebbe scatenare l'attacco degli Stati Uniti d'America. Nessuno è in grado di dire con certezza quanto vasto sia questo tipo di dotazione, ritenuta da alcuni analisti la più grande del Medio Oriente e la quarta…

×

Iscriviti alla newsletter