Skip to main content

I cittadini russi intenzionati a viaggiare negli Stati Uniti o nei Paesi che hanno trattati d’estradizione con Washington dovranno stare attenti, in particolare se hanno il presentimento di poter finire nei guai con la giustizia statunitense, avverte Mosca. Il numero di cittadini russi arrestati all’estero ed estradati negli Usa è in aumento, spiega una nota del ministero degli Esteri russo. Di fatto si tratta di sequestri basati su prove “dubbie”, aggiungono diplomatici russi citati dall’emittente di Stato Russia Today.

L’allerta e l’esortazione a scegliere bene le proprie destinazioni è l’ultimo scontro in ordine di tempo tra Mosca e Washington, diramate nel mezzo delle tensioni per l’evolvere della situazione siriana e quasi alla vigilia del G20 di San Pietroburgo che chiuderà la settimana.

Una guerra di nervi che ha segnato le relazioni tra i due Paesi nell’ultimo anno e mezzo con il ritorno al Cremlino di Vladimir Putin, il cui terzo mandato sembra caratterizzato dalla volontà di respingere ingerenze straniere, leggi statunitensi, sulle proprie vicende interne e riportare il Paese al centro della scena internazionale, posizione che comporta anche il confronto e lo scontro con gli americani. I punti d’attrito sono stati diversi: la legge che impone la registrazione come agenti stranieri alle organizzazioni non governative che ricevono finanziamenti esteri e si occupano di politica, la vicenda delle Pussy Riot, il divieto per gli statunitensi di adottare bambini russi e la cacciata di UsAid.

Da ultimo l’asilo concesso a Edward Snowden, fonte delle inchieste giornalistiche che hanno svelato i programmi di sorveglianza e spionaggio dell’intelligence Usa. Il nodo della sicurezza informatica sembra centrale in quest’ultima polemica.

Tra i casi di cittadini russi fermati su mandato americano citati, diversi riguardano crimini informatici come Aleksander Panin, arrestato nella Repubblica Dominicana ed estradato negli Stati Uniti dove deve rispondere di una truffa bancaria online da 5 milioni dollari o come Maksim Chukhrayev fermato in Costa Rica e coinvolto nel caso che ha portato alla chiusura della piattaforma di valute virtuali Liberty Reserve.

Altri casi riguardano personaggi coinvolti in traffico di droga o contrabbando di visori notturni prodotti negli Usa. La stampa russa tira in ballo anche il caso di Viktor Bout, mercante d’armi la cui vita ispirò il film Lord of War con Nicholas Cage, la cui carriera si chiuse in Thailandia nel 2008 con un’operazione sotto copertura della agenzia antidroga Usa, la Dea, per essere estradato due anni dopo e condannato a 25 anni di carcere con l’accusa di aver provato a vedere armi alle Farc. Non prima però che si consumasse un braccio di ferro tra Stati Uniti e Russia, contraria all’estradizione che giudica infondata la sentenza.

Scrive l’edizione statunitense di Wired che all’origine della controversia c’è la mancanza di un trattato di estradizione trai due Paesi, coinvolti tuttavia in crimini transnazionali. In particolare per quanto riguarda il crimine informatico, con l’emergere della Russia come uno dei Paesi cardine di un mercato molto lucrativo e con gli Stati Uniti costretti a escogitare nuovi metodi per perseguire i presunti colpevoli.

La nuova battaglia della guerra fredda tra Usa e Russia

I cittadini russi intenzionati a viaggiare negli Stati Uniti o nei Paesi che hanno trattati d'estradizione con Washington dovranno stare attenti, in particolare se hanno il presentimento di poter finire nei guai con la giustizia statunitense, avverte Mosca. Il numero di cittadini russi arrestati all'estero ed estradati negli Usa è in aumento, spiega una nota del ministero degli Esteri russo.…

Il Pd salvi Berlusconi per salvare se stesso e il governo Letta. I consigli di Matteoli (Pdl)

“Siamo alleati con il Pd in questo governo”, premette il senatore pidiellino Altero Matteoli, già ministro dell'Ambiente e poi delle Infrastrutture. “Ma se i democratici non riconoscono che non si può applicare a Berlusconi una norma retrodatata, allora è chiaro che non potremo più stare insieme”. La via di uscita? Il Pd si renda conto come non si possa far…

Il film su Papa Francesco con Rodrigo de la Serna

Presto Papa Francesco potrebbe vedere la sua vita raccontata in uno schermo cinematografico. La pellicola “Historia de un cura” è già in preparazione in Argentina ma le riprese avverranno anche in Italia e Germania, dove Bergoglio ha studiato. Il film, già parzialmente finanziato grazie a investitori privati, sarà realizzato in coproduzione con la Spagna. Per interpretare il ruolo di Papa…

Caro Bersani, la sinistra deve cambiare. Parla il renziano Rughetti

Pierluigi Bersani ha sbagliato ricetta. La sinistra “lievito del Pd” di cui ha parlato dal palco della festa Pd di Genova non è più quella che serve oggi al partito e al Paese. Angelo Rughetti, deputato renziano del Pd, non vuole entrare in polemica con il suo ex segretario ma tiene a precisare a Formiche.net che la sua idea politica…

Finmeccanica, tutto sull'affaire Ansaldo Energia-Doosan

L'interesse c'è, l'accordo non ancora. In giornata Reuters aveva confermato che la cessione ai sudcoreani di Doosan Heavy di Ansaldo Energia da parte di Finmeccanica era a buon punto, sebbene non definita, ma nel pomeriggio è arrivata la smentita. "Fonti vicine al dossier - spiega il Sole 24 Ore - hanno stoppato le indiscrezioni confermando sì l'interesse dell'azienda per la società…

Vi spiego come Papa Francesco può condizionare la Siria

Papa Francesco può intervenire positivamente in Siria. L’appello “mai più guerra” contro l’intervento militare proposto dagli Stati Uniti non risponde soltanto a una coerente posizione etica che favorisce la pace e il dialogo, ma anche all'intenzione del Pontefice di inserirsi dentro un dibattito politico ancora incerto. E aiutare a minimizzare le conseguenze. In un’intervista a Formiche.net, Roberto Menotti,editor in chief…

Da Saviano a Carrère, Mantova si accende con il Festivaletteratura

Arrivato alla diciassettesima edizione, il Festivaletteratura di Mantova apre i battenti oggi pomeriggio fino a domenica 8 settembre. Cinque giorni intensi per il mondo dell’editoria e per tutti gli amanti della lettura. Nella cornice della cittadina lombarda, che accoglie gli eventi nei suoi luoghi più belli, scrittori, giornalisti e personalità della cultura daranno vita a dibattiti, reading e presentazioni. L’hashtag…

A ciascuno il suo seme

"Un piede dentro ce lo metto, anche se è proprietà privata”. “La proprietà privata è il problema”, diceva lunedì l’ambientalista entrando nel campo di Giorgio Fidenato, agricoltore di Vivaro, colpevole di coltivare mais geneticamente modificato (nel rispetto della legge, va detto, perlomeno allo stato attuale dei contenziosi che lo vedono coinvolto). “La proprietà privata ci toglierà la sovranità alimentare”, ha…

Il robottino di Android mangia Kit Kat

La nuova versione di Android, il sistema operativo di Google, avrà il sapore di cioccolato. La trovata è geniale e va ben oltre l'abitudine cui ci ha abituati Google attribuendo alle nuove release in ordine alfabetico il nickname di un dolce. Dopo la "J” di Jelly Bean eravamo pronti a gustare una torta al limone (“Key Lime Pie”) ma la 4.4 si chiamerà…

I segreti del successo di Renzi: paghi uno e prendi tre

Matteo Renzi, con la sua guerra lampo, passa da Festa in Festa, da trionfo in trionfo. Nei giorni scorsi ha espugnato, una dopo l’altra, le casematte della Linea Maginot del Pd in Emilia Romagna, la regione che costituisce, a un tempo, la cassa e il granaio del Partito nazionale e che l’anno scorso gli aveva sbattuto le porte in faccia.…

×

Iscriviti alla newsletter