Skip to main content

Le parole sono pietre. “Le parole si adagiano nella realtà ideologica dei tempi, si plasmano e si trasformano col mutarsi dei costumi (talora cattivi) degli uomini. E gli uomini, proprio per questo, con maggiore o minore consapevolezza, cercano di far dimenticare le parole, sperando di far dimenticare le cose”.

Coscienza, etica e civiltà

Un breve pensiero di Antonio Gramsci, scritto per altro tema e in altra circostanza, ci aiuta a capire meglio e a reagire con registro appropriato ai fatti gravi di questi giorni, che sono fatti di parole innanzitutto (male usate e peggio indirizzate) e quindi fatti di coscienza, di etica e di civiltà.
La politica è, o dovrebbe essere, la sintesi di queste tre dimensioni.
La politica si avvale del discorso come suo principale strumento di azione e i politici hanno piena legittimità nel farne un uso potente, che talvolta ne sfrutta abilmente tutte le potenzialità espressive.
Ciò che conta, tuttavia, è, oggi come ieri, l’osservanza delle regole di adeguatezza e di rispetto: verso l’interlocutore e la sua sensibilità, verso il contesto in cui si usa una certa espressione e, soprattutto, verso la funzione stessa del discorso politico, che è, sempre e comunque, una funzione pubblica condivisa dalla comunità, doverosamente sottoposta al suo diretto controllo ed esercitata nel suo interesse.
Di questo banale principio nella cultura anglosassone si è fatto un dogma, la cui religione si chiama correttezza politica. E il politically correct è ormai un principio-guida dominante nella comunicazione pubblica americana, a tutela dei diritti della persona e delle minoranze.

Cosa manca in Italia

Che cosa manca allora nella nostra cultura politica, che non pone più limiti alla tolleranza e alla rassegnazione passiva di fronte all’ascolto e alla vista di continue infrazioni delle più semplici regole di etica della comunicazione e di gestione del dibattito pubblico da parte dei suoi più autorevoli protagonisti?
Che cosa è venuto meno nella nostra sensibilità e nella nostra capacità di reazione alle parole di pietra come quelle pronunciate in un contesto ufficiale, pubblico e politico dal Vice Presidente del Senato Calderoli nei confronti del Ministro per l’Integrazione Cécile Kyenge?
Questo brutto episodio, che offende un’etica ed un’estetica normalmente accettate e condivise anche in Italia (non si oltraggia un Ministro della Repubblica, né una donna, né uno straniero) è sì episodio gravissimo, ma non isolato nella storia recente. Esso ci impone una riflessione più ampia.

Due considerazioni in merito

Primo: nella sostanza dell’agire politico, si è persa nel Paese la coscienza diffusa dei compiti primari di una classe politica che governa società complesse e avanzate, come quella italiana. La buona politica deve trasmettere un sistema di valori e i buoni politici, coerentemente, hanno il dovere di conoscere, osservare e praticare le regole di base della convivenza civile, in cui c’è e deve esserci rispetto per le minoranze e per ogni tipo di diversità e un investimento duraturo nell’educazione delle nuove generazioni a queste stesse regole.

Secondo: nella forma dell’agire politico, si è persa la conoscenza più elementare della grammatica e della pragmatica della comunicazione etica, che non può in alcun modo restare separata dalla comunicazione politica.
In sintesi è la dignità che manca, concetto antico che già Cicerone indicava come l’insieme delle qualità indispensabili per l’esercizio delle cariche pubbliche. Sarà buona e nuova quella politica che avrà la forza di riaffermare la dignità della politica, nelle parole e nei fatti.

In Aula il Senatore Calderoli ha preso parola, chiedendo scusa alle Istituzioni. Gli interventi sono stati molto duri sul punto, in qualche caso aspri nelle misure richieste (dimissioni per PD, SC e M5Stelle) e per una volta concordi nella denuncia di una manifesta inadeguatezza al ruolo, non della persona sia chiaro, che per ammissione comune possiede dottrina e metodo, ma di un autorevole rappresentante del popolo italiano cui non può essere concesso il lusso dell’aggressività verbale.

Stefania Giannini

senatore Scelta Civica

 

Una lezione di buona politica (ed etica) per Calderoli

Le parole sono pietre. "Le parole si adagiano nella realtà ideologica dei tempi, si plasmano e si trasformano col mutarsi dei costumi (talora cattivi) degli uomini. E gli uomini, proprio per questo, con maggiore o minore consapevolezza, cercano di far dimenticare le parole, sperando di far dimenticare le cose". Coscienza, etica e civiltà Un breve pensiero di Antonio Gramsci, scritto…

Il Times rovina il tour di Letta a Londra

Nel 2012 l'Italia è stata in grado di captare solo lo 0,7% degli investimenti esteri mondiali. Cifre che lasciano l'amaro in bocca, se si considerano le potenzialità del Paese. E' per questo che il governo ha pensato un nuovo piano per renderci più attraenti agli occhi dei grandi investitori non italiani, "Destinazione Italia", e che in sostanza il premier Enrico…

Renzi, Alfano, Mori e Ligresti. Fatti e commenti sui giornali di oggi

“Pd in rivolta contro Alfano” è il titolo scelto da Repubblica per raccontare come “cresce fra i democratici la richiesta di dimissioni del ministro”. In contemporanea va in scena una “tempesta al Viminale con a rischio nuove poltrone”. Nel suo fondo il vicedirettore Massimo Giannini parla di “padrone kazako”, mentre le ricostruzioni sono affidate ai retroscena di Carlo Bonini e Goffredo De Marchis rispettivamente su quel take dell’Ansa…

Napolitano bacchetti Renzi! Non scaricar sul governo la guerra tra Matteo e rottamandi Pd!

La situazione rischia di precipitare nel caos politico e istituzionale. E sarebbe opportuno un autorevole intervento di Napolitano. Solo un esempio. Il Sindaco di Firenze, Matteo Renzi - che non è parlamentare e non ha ascoltato la relazione, insufficiente, di Alfano sulla vicenda delle 2 donne kazake, rispedite in patria - ha chiesto le dimissioni del ministro dell'Interno, che è…

Il caso Alfano tra sabotatori e responsabilità nazionale

Forse non prevarrà la linea della “Repubblica”, di Matteo Renzi e dei seguaci di Luca Cordero di Montezemolo (più vocianti fazioni grilline e vendoliane nonché varie tifoserie internazionali) che cerca di mandare all’aria il governo di emergenza e unità nazionale. Però l’affondo sul caso kazako è stato pesante ed è utile, in questo senso, analizzarne le dinamiche. Il senso dello…

Renzi e Letta, l'ultima sfida che squassa il Pd

Dei diritti umani in Kazakhstan, e delle modalità dell'espulsione di moglie e figlia del controverso dissidente kazako, in realtà importa poco o nulla agli sbraitanti e parolai esponenti del Pd che cianciano e cinquettano in queste ore. Il vero obiettivo di renziani intransigenti, dalemiani scalpitanti all'ombra di Gianni Cuperlo e varie anime perse del circo Barnum chiamato Pd è solo…

Renzi, le idee poco di sinistra su giustizia e immigrazione

Come racconta nel libro “Oltre la rottamazione. Nessun giorno è sbagliato per provare a cambiare”, l’idea che guida Matteo Renzi nel campo della giustizia è rifiutare la guerra civile in atto da vent’anni tra "gruppi minoritari di magistrati militanti animati dall’ansia di rimuovere Silvio Berlusconi dalla scena pubblica" e i sostenitori oltranzisti del Cavaliere che arrivano "a tenere in ostaggio…

Mori assolto, c'è un giudice anche a Palermo!

La assoluzione del generale Mario Mori e del colonnello Mauro Obinu chiude una vicenda giudiziaria assurda che non sarebbe mai dovuta iniziare. E' avvilente che due valorosi servitori dello Stato abbiano dovuto subire l'umiliazione di un processo per favoreggiamento a Cosa nostra, un'organizzazione criminale che invece hanno sempre combattuto. Per fortuna oggi comincia ad esserci un giudice non solo a…

×

Iscriviti alla newsletter