Skip to main content

E’ ”pesante la pressione esercitata sull’ambiente dalle attività industriali”, tanto che ”continuano a preoccupare gli effetti negativi sulla salute dell’uomo e sugli ecosistemi causati dalla presenza di sostanze pericolose nel suolo, nel sottosuolo, nei sedimenti e nelle acque sotterranee”. L’allarme viene lanciato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) nell’Annuario dei dati ambientali, che scatta una fotografia a 360 gradi della situazione ambientale italiana, soffermandosi sulle bonifiche, e introducendo le procedure Via (Valutazione integrata ambientale), Vas (Valutazione ambientale strategica) e Aia (Autorizzazione integrata ambientale), parlando anche della scarsa qualità dell’aria (aprendo ad alcuni indicatori dedicati alle allergie), di consumo di suolo, di clima ed emissioni di gas serra, e di rifiuti.

ANCORA 1.700 SITI CONTAMINATI
In Italia, continua il report, i siti che continuano a essere contaminati sono 1.749; inizialmente erano 4.837, di cui 3.088 bonificati e riutilizzabili. Al centro-nord sono stati effettuati più interventi, mentre al sud procedono ”con notevole lentezza sia le attività di accertamento sia quelle di bonifica ”. Tra le attività economiche che danno origine alla contaminazione del suolo e delle acque sotterranee prevalgono ”le attività industriali e commerciali”, in prevalenza al centro-nord, e ”quelle connesse alla gestione dei rifiuti”, soprattutto al sud.

AUMENTANO PROVVEDIMENTI AIA
Nel 2012 sono stati ”rilasciati 13 provvedimenti di Aia: 1 raffineria, 3 centrali termoelettriche e 9 impianti chimici”. Negli anni – spiegano gli esperti dell’Istituto – ”il ricorso a questo provvedimento è fortemente cresciuto: gli impianti vigilati sono passati da 25 nel 2009 a 140 nel 2012, mentre quelli ispezionati da 5 nel 2009 a 76 nel 2012”. Gli ispezionati con inottemperanze all’Aia passano da 2 nel 2009 a 19 nel 2012. In totale sono 78 i provvedimenti di Aia statali di primo rilascio emanati dal ministero dell’Ambiente durante il triennio 2010-2012: 31 nel 2012, 34 nel 2011, 13 nel 2012. La procedura di Via si è conclusa positivamente nell’82% dei casi. L’89% delle verifiche di assoggettabilità riguarda i piani comunali e intercomunali.

LA QUALITA’ DELL’ARIA
Un vera e propria ”emergenza ambientale”, quella per la scarsa qualità dell’aria e l’inquinamento. L’allarme riguarda in particolare il Pm10 (le polveri sottili) e il benzo(a)pirene, una delle prime sostanze di cui si è ”accertata la cancerogenicità”. E tocca soprattutto le grandi città. In generale, lo stato della qualità dell’aria presenta ”una situazione piuttosto stazionaria”. Ma ”il valore limite giornaliero” del Pm10 viene ”superato nel 48% delle stazioni di monitoraggio”. L’obiettivo a lungo termine per l’ozono non viene rispettato nel 92% delle stazioni. Il valore limite annuale del biossido di azoto non viene rispettato nel 20% delle stazioni. Un ”inquinante preoccupante per le accertate proprietà cancerogene è il benzo(a)pirene – spiega l’Istituto – i cui livelli, seppur misurati in un numero ancora troppo limitato, superano il valore obiettivo nel 20% dei casi”. Nelle aree metropolitane ”l’inquinamento chimico-fisico preesistente favorisce e amplifica gli effetti negativi sulla salute” per le allergie da polline. Il periodo più problematico per la salute è quello primaverile. Per l’Ispra i valori più alti sono in Italia centrale con ”picchi a Firenze, Perugia e Castel di Lama”.

IL CONSUMO DI SUOLO E IL DISSESTO IDROGEOLOGICO
Aumenta il consumo di suolo in Italia che ”raggiunge gli 8 metri quadrati al secondo” (per oltre 50 anni la media era stata di 7 mq al secondo). E’ come se ”ogni 5 mesi ” venisse ”cementificata una superficie pari a quella del comune di Napoli e ogni una superficie pari alla somma di Milano e Firenze ”. Gli eventi calamitosi sono soprattutto terremoti, frane e alluvioni. Per quanto riguarda i terremoti, è aumentato il numero di quelli con magnitudo superiore a 5. Le frane sono gli eventi che si ripetono con maggiore frequenza: quelle censite sono circa 487.000 (pari al 6,9% del territorio). Le persone esposte ad alluvioni superano i 6 milioni.

CLIMA ED EMISSIONI
L’Italia si riscalda ad un ritmo più veloce rispetto al resto del Pianeta. La cosa – si osserva nel report dell’Ispra – è stata evidente negli ultimi 30 anni: ”L’aumento della temperatura media registrato in Italia negli ultimi trent’anni è stato quasi sempre superiore a quello medio globale sulla terraferma. Nel 2012 l’anomalia della temperatura media (+1,31 C) è stata inferiore a quella globale sulla terraferma (+0,78 C)”. Calano ancora le emissioni di gas serra, essenzialmente per colpa della crisi economica. Le emissioni totali di gas a effetto serra dal 1990 al 2011 si riducono del 5,8%, passando da 518,98 a 488,79 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. Le stime provvisorie di emissioni di gas serra per il 2012 (aggiornate al 30 giugno 2013), pari a 464,55 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, evidenziano un’ulteriore diminuzione del 5% rispetto al 2011, mostrando una riduzione complessiva rispetto al 1990 del 10,5%”.

RIFIUTI
Nel 2012 la produzione di rifiuti urbani raggiunge poco meno di 30 milioni di tonnellate, diminuendo del 4,5% rispetto al 2011. La produzione nazionale pro-capite passa da 528 kg per abitante nel 2011 a 504 kg per abitante nel 2012. Cresce la raccolta differenziata: nel 2012 arriva al 39,9%. Nel 2011 il 42,1% dei rifiuti sono stati ancora smaltiti in discarica. La maggior parte dei rifiuti radioattivi in Italia, in termini di attività, si trova in Piemonte (71,6%). Seguono la Campania con il 12,75% e la Basilicata con il 9,7%. La distribuzione regionale dei rifiuti radioattivi, in termini di volumi, registra una maggior concentrazione nel Lazio con il 29,4%, seguito dal Piemonte (18,6%) e dall’Emilia-Romagna (12,6%).

L'analisi dell'Ispra sull'Italia e l'ambiente

E' ''pesante la pressione esercitata sull'ambiente dalle attività industriali'', tanto che ''continuano a preoccupare gli effetti negativi sulla salute dell'uomo e sugli ecosistemi causati dalla presenza di sostanze pericolose nel suolo, nel sottosuolo, nei sedimenti e nelle acque sotterranee''. L'allarme viene lanciato dall'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) nell'Annuario dei dati ambientali, che scatta una fotografia…

L'amore ai tempi di WhatsApp

"In amore non vince chi fugge. Vince chi è online su  WhatsApp e non risponde". Francesco Sole racconta in modo ironico come l’uso di WhatsApp ha cambiato le regole dell’amore. Il video “L’amore ai tempi di WhatsApp” ha avuto in pochi giorni più di 100mila visualizzazioni.

Cerami visto da(l) vicino

Un segnale del destino: da qualche giorno il tratto romano della via Trionfale che permetteva di arrivare a casa di Vincenzo Cerami era chiuso al traffico. Un vaticinio: come a voler indicare che quella strada non serviva più a nulla, non poteva più portarti a sentire le risate di quello che tutti hanno conosciuto nei panni dello sceneggiatore di grandi…

Baltimora: orti urbani per integrare i rifugiati

La nostalgia di casa ha mille sfumature e altrettanti volti. Per offrire agli immigrati un sapore di casa, a volte lontana anche migliaia di chilometri, un'associazione no profit di Baltimora, nel Maryland, li aiuta a coltivare grandi orti urbani dove crescono raccolti tipici della loro terra. "Quando vengo qui, racconta Joyce Kedan, rifugiata 32enne dal Sudan meridionale, mi sento felice…

Ligresti, gli effetti del declino dell'imprenditore "cucciano"

Con l’arresto il 17 luglio della famiglia Ligresti, nell’ambito dell’inchiesta su Fondiaria-Sai, è un po’ come se calasse il sipario sul vecchio capitalismo di relazioni tanto caro alla finanza e alla politica italiane. E pensare che soltanto fino a poco più di un anno fa Jonella Ligresti sedeva niente meno che nel consiglio di amministrazione di Mediobanca. Gli anni sulla…

Di Maio: insabbiati i tagli agli stipendi dei deputati

I costi della Camera dei deputati "sono insostenibili". Lo afferma il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio in una intervista a TMNews. "Spendiamo cento milioni di euro solo per i vitalizi dei deputati", spiega l'esponente del Movimento 5 stelle, che propone di porre un tetto agli stipendi dei dipendenti di Montecitorio "come per tutti i dipendenti pubblici".

Carte di credito

Truffe con le carte di credito, in Italia meno rischi che in Europa

Tra furti e falsificazioni della carta di credito, nel nostro Paese un totale di 60 milioni di euro persi nel 2012: poca cosa rispetto a Francia e Regno Unito.   Quando i figli crescono e iniziano a chiedere soldi ai genitori per fare la ricarica del cellulare, andare al cinema il sabato pomeriggio e togliersi uno sfizio ogni tanto, i…

Fed, Bce, Bank of China. Chi attacca e chi si difende

Americano e cinese sono le due lingue più diffuse, e anche quelle a cui le borse mondiali prestano di più l'orecchio per decidere le loro mosse. Fed e Bank of China dettano quindi gli umori anche delle altre banche centrali, che tentano di indirizzare la rotta, almeno a livello monetario, in Paesi le cui economie navigano a vista. Quantitative Easing,…

Alfano e Calderoli da bocciare? Certo. Ma chi, e per quali meriti, ha promosso Kyenge e Boldrini?

"Cosa ci azzecca l'immigrazione e l'eventuale integrazione con le competenze di un'oculista come la ministra Kyenge? Ovviamente niente!". Giovanni Sartori, riportato da de Bortoli sulla prima pagina del "Corriere", ha spostato il dibattito dall'insulto, imperdonabile, del bossiano Calderoli alla governante dalla pelle scura alle ragioni, sinora non note, della sua nomina a ministra: "A chi deve la sua immeritata posizione la…

×

Iscriviti alla newsletter