Skip to main content

Il rischio di riaprire i giochi e l’affidabilità del nostro Paese a livello internazionale. Per Corrado Clini, ex ministro dell’Ambiente tornato ora in gioco – da direttore generale – con i negoziati internazionali sul clima e la sostenibilità, racconta il suo pensiero sull’Ilva di Taranto in audizione alla commissione Industria di Palazzo Madama, dove è in corso un’indagine conoscitiva sul gruppo Ilva nel quadro della siderurgia e dell’industria italiana.
Nella stessa commissione, insieme all’Ambiente, è stato incardinato ieri il nuovo decreto che contempla principalmente il commissariamento dell’Ilva.

LA CREDIBILITÀ INTERNAZIONALE
“La prossima evoluzione del caso Ilva – afferma Clini – non è rilevante solo per il futuro del centro siderurgico di Taranto ma anche per la valutazione internazionale sull’affidabilità dell’Italia sia nella gestione delle autorizzazioni e dei controlli ambientali delle industrie sia nella coerenza con le direttive e i regolamenti dell’Ue”. Tra l’altro l’Autorizzazione integrata ambientale dell’Ilva, che è scritta “per operare secondo le regole europee”, è “oggetto di valutazione da parte di un decreto”. E per questo “credo che rischiamo; e forse ne potremmo dover rispondere”.

IL RUOLO DELL’EUROPA
L’Ue vede nell’Aia un “test” che può essere uno “strumento utile per orientare finanziamenti pubblici europei e crediti della Bei nella direzione dell’innovazione tecnologica”. La Commissione europea invece “considera positivamente l’Aia, sia come test che come strumento utile per orientare finanziamenti pubblici europei e crediti della Banca europea degli investimenti nella direzione dell’innovazione tecnologica delle imprese siderurgiche europee”.

RIAPRIRE I GIOCHI
L’ex ministro dell’Ambiente è preoccupato da alcuni aspetti che potrebbero lasciare dubbi, ed in particolare per le procedure di Autorizzazioni ambientali in Italia che – dice – possono andare avanti anche per decenni con rinvii continui tra azienda e amministrazione, come per esempio è successo a Porto Marghera, senza concludere nulla: “Quello che adesso mi preoccupa è che si possa rimodulare l’Aia e che si riapra il gioco delle parti. Questo è il rischio”.

IL DISSEQUESTRO E IL TEMPO PERSO
Per Clini “con il dissequestro dei prodotti finiti, i lavori di adeguamento dell’Aia sarebbero già partiti e non avremmo perso 5 mesi di tempo“. In particolare, il direttore del ministero dell’Ambiente, si riferisce alla “disapplicazione” del precedente decreto sul grande siderurgico predisposto dal governo Monti. “Se fosse stato accettato il dissequestro dei prodotti finiti con il vincolo di destinare il ricavato di circa un miliardo di euro ai lavori dell’Aia – spiega Clini – a questo punto staremmo con l’adeguamento degli impianti già avviato. Se fossimo partiti allora staremmo un pezzo avanti”.

UN PROTOCOLLO SUL DANNO SANITARIO
A proposito delle parole del commissario straordinario Enrico Bondi sul “tabacco e l’alcol”, Clini pur non entrando nel merito spiega che “la Valutazione del danno sanitario deve tener conto di quali sono i fattori” che hanno inciso su quella “realtà” dove “l’inquinamento persiste da 60 anni”. Per essere chiari e “trasparenti” bisognerebbe avere “un protocollo di monitoraggio” basato su due canali, uno per lo stato di avanzamento del risanamento ambientale e uno dedicato allo stato di salute. Un protocollo del genere è “difficile da gestire, soprattutto perché non si presta a demagogia”.

LA PRIMA AIA
Le 462 prescrizioni dell’Autorizzazione integrata ambientale per l’Ilva di Taranto del 4 agosto 2011, quella sostituita dalla “nuova Aia”, “rappresentano l’esito di una procedura scarsamente motivata sul piano tecnico, e caratterizzata da un compromesso “politico” tra la resistenza dell’impresa ad assumere impegni in linea con le migliori tecnologie disponibili e le istanze degli enti locali e delle associazioni ambientaliste in gran parte non sostenibili sul piano della fattibilità tecnica e giuridica”. Il già richiamato “gioco delle parti” che “ben rappresenta la distanza tra l’Aia del 4 agosto 2011 e la direttiva europea Ippc che ha istituito la stessa procedura di Aia”.

Cop21

Ilva, il nuovo decreto visto da Clini

Il rischio di riaprire i giochi e l'affidabilità del nostro Paese a livello internazionale. Per Corrado Clini, ex ministro dell'Ambiente tornato ora in gioco - da direttore generale - con i negoziati internazionali sul clima e la sostenibilità, racconta il suo pensiero sull'Ilva di Taranto in audizione alla commissione Industria di Palazzo Madama, dove è in corso un'indagine conoscitiva sul…

Alfano, Renzi e Inps, le prime pagine dei quotidiani

Cadono le teste sul caso kazako, titola in prima pagina Avvenire, con le rassicurazioni di Angelino Alfano circa il fatto che nessun ministro era stato informato, ma con due alti dirigenti del Viminale che fanno le spese per tutti: dimissioni per il capo di Gabinetto Procaccini e il capo segreteria Ps Valeri. Mentre nel fondo Sergio Soave mette l’accento sul partito…

Sogin, i nomi in ballo per il vertice

Il governo traballa, ma va avanti. E gli ultimi fatti sembrano proprio accelerarne la fine non mancano le questioni da affrontare, ed è pure necessario che si trovi il tempo per procedere a poco differibili nomine. Tra queste non dovrebbero ritardare quelle della Società Gestione Impianti Nucleari, meglio nota come Sogin, il cui consiglio di amministrazione è scaduto con l’approvazione…

Renzi, le idee e le sfide su lavoro e welfare

L’impronta più marcatamente liberale del programma di Matteo Renzi si trova nel capitolo sul Welfare. Se nel campo economico e fiscale la torsione labour della sua piattaforma originaria è ben visibile, è sul terreno del lavoro, della previdenza, degli ammortizzatori sociali che con più forza prende corpo la sfida del primo cittadino di Firenze ai paradigmi tradizionali e ai tabù…

Corriere e Repubblica sbugiardano Alfano

"Il capo di gabinetto: nauseato e offeso, fu il vicepremier a chiedermi di parlare con l'ambasciatore". Con queste parole di Giuseppe Procaccini, capo di gabinetto dimissionario del ministero dell'Interno, viene affossata tutta la ricostruzione che ieri ha letto in Parlamento il titolare del Viminale, Angelino Alfano. Il virgolettato è l'occhiello nella titolazione di prima pagina del Corriere della Sera, mentre…

Al via "Noi siamo l'Italia"

Verrà presentato in autunno, a Roma, il movimento di interesse politico "Noi siamo l'Italia", co-ideato dal giornalista economico Marcel Vulpis. Un'organizzazione che parte dal territorio di Roma Nord e che punta a espandersi sull'intero territorio capitolino, aggregando tutte quelle forze moderate e trasversali che non si riconoscono più nell'attuale classe politica, dicono i promotori. "Noi siamo l'Italia" è il nome…

Come rendere “Destinazione Italia” più di uno slogan accattivante

Ci sono pochi indicatori, al pari degli investimenti diretti esteri, in grado di misurare il grado di competitività di un Paese. In un mondo globalizzato anche i capitali non finanziari sono liberi di muoversi verso quei posti in grado di assicurare nel medio-lungo periodo la migliore remunerazione. Chi ha il potere di indirizzarli può fare qualche eccezione nel caso di mercati con una forte…

Dl Fare, fuori il costo del lavoro dagli appalti 'a prezzo più basso'

Il costo del lavoro, della formazione e della sicurezza verrà escluso dal calcolo del prezzo più basso degli appalti, così da ridurre il fenomeno del massimo ribasso. Lo stabilisce un emendamento al dl Fare (il 32.114) a prima firma Cesare Damiano (Pd), presentato dalla commissione Lavoro della Camera e approvato oggi dalle commissioni Bilancio e Affari costituzionali. L'emendamento modifica il…

Caso Alfano, elezioni anticipate in vista

Le elezioni sono più vicine. Le dimissioni del capo di gabinetto del ministro dell'Interno (consegnate ieri e accolte oggi) sono un fatto amministrativo ma hanno un valore politico enorme. Il prefetto Procaccini, nonostante alcuni ritratti agrodolci apparsi su alcuni quotidiani, è stato in questi anni uno dei più solidi pilastri del Viminale - e tanto più negli anni in cui…

Alfano si difende (ma non convince troppo) sul caso Kazakhstan

Dopo le dimissioni del suo capo gabinetto Giuseppe Procaccini, il vice premier e ministro dell'Interno, Angelino Alfano, ha riferito al Senato sul caso Shalabayeva, l'intrigo kazako che rischia di far cadere il governo. LA DIFESA DEL MINISTRO Della vicenda Shalabayeva - ha ribadito Alfano a Palazzo Madama - "non ero stato informato, non era stato informato nessuno del governo, non…

×

Iscriviti alla newsletter