Skip to main content

Che succede tra Silvio Berlusconi e un berlusconiano della prima ora come Sergio Zuncheddu? È quanto si stanno chiedendo in Sardegna, e non solo in Sardegna, in queste ore.

La domanda clou che circola anche nella redazione dell’Unione Sarda, il quotidiano di proprietà dell’imprenditore e immobiliarista sardo, è la seguente: è finita del tutto la sintonia fra Zuncheddu e Berlusconi?

La domanda si basa su alcune indiscrezioni di fondo e su un fatto odierno: il quotidiano di Zuncheddu, che da pochi giorni è diretto da Antony Muroni, ha dato la notizia oggi in apertura del giornale che il 6 luglio scorso c’è stato un incontro fra Berlusconi e il dittatore del Kazakhstan, a riprova del legame fra i due leader al centro, direttamente o indirettamente, del caso kazako che imbarazza e squassa vertici istituzionali e di governo.

La smentita di Palazzo Grazioli alla notizia dell’Unione Sarda suona come una sconfessione del quotidiano di Zuncheddu, che per anni non ha esitato ad appoggiare Berlusconi e il berlusconismo, anche nelle varianti sarde, come i governatori Mauro Pili e Ugo Cappellacci.

I rumors che partono da Milano, rimbalzano da Roma e arrivano a Cagliari dicono che c’è ormai una freddezza fra il mondo zuncheddiano e la galassia berlusconiana. Non è un mistero, ad esempio, la passione un po’ attenuata di Zuncheddu per il Foglio (di cui è socio) dopo l’arrivo della finanziaria Pbf che fa capo a Paolo Berlusconi nell’azionariato del Foglio. E non solo da quando il quotidiano diretto da Giuliano Ferrara ha deciso di non essere più presente nelle isole, compresa la Sardegna del socio Zuncheddu. E c’è chi dice che nelle ultime assemblee dei soci del quotidiano diretto da Ferrara l’imprenditore sardo non abbia neppure partecipato.

Ma indiscrezioni filtrano anche da via Negri a Milano, sede del quotidiano il Giornale diretto da Alessandro Sallusti. Nella gerenza, si fa notare in ambienti giornalistici, tra gli stampatori non figura più in Sardegna l’azienda di Zuncheddu, bensì quella della Nuova Sardegna, gruppo Espresso-De Benedetti. Quanto basta, pare, per mandare su tutte le furie il focoso imprenditore sardo.

A Cagliari, poi, si vocifera anche di un afflato sempre più evanescente di Zuncheddu per le gesta politiche di Berlusconi. Vero o verosimile? Chissà, di certo la smentita odierna di Palazzo Grazioli non ripone a favore di un rapporto idilliaco fra i due imprenditori.

Berlusconi e Zuncheddu, idillio finito?

Che succede tra Silvio Berlusconi e un berlusconiano della prima ora come Sergio Zuncheddu? È quanto si stanno chiedendo in Sardegna, e non solo in Sardegna, in queste ore. La domanda clou che circola anche nella redazione dell’Unione Sarda, il quotidiano di proprietà dell’imprenditore e immobiliarista sardo, è la seguente: è finita del tutto la sintonia fra Zuncheddu e Berlusconi?…

Destinazione Italia: obiettivi, uomini, sfide e problemi

Una moral suasion nei confronti degli investitori stranieri, per spiegare loro che l'Italia sta cambiando e che nel nostro Paese non saranno scoraggiati dalla burocrazia pachidermica e da mille lacciuoli. Nasce così “Destinazione Italia”, un nuovo progetto presentato dal premier Enrico Letta per rilanciare gli investimenti stranieri e attirare capitali freschi nel Paese. “Sono troppo scarsi gli investimenti esteri nel nostro Paese…

Il meraviglioso Mago di Ez

C’era una volta, in un paese lontano, una vecchina che si chiamava Dorotea che viveva felice nella sua casetta a canone calmierato. I generosi regnanti della sua terra provvedevano a versarle una discreta pensione, conquistata al prezzo di pochi anni di lavoro, e si occupavano anche della sua salute, omaggiandola  con la visita dei migliori cerusici che le regalavano anche…

Come sarà il prossimo libro di Umberto Eco

Il prossimo libro di Umberto Eco sarà il volume “Storie delle terre leggendarie” e farà parte dei testi “Storia della bellezza” e “Storia della bruttezza”. L’uscita è prevista per Natale. In una video-intervista con il settimanale argentino Ñ del Clarin, lo scrittore italiano ha detto che questi sono libri che fa per divertirsi. “Non sono importanti, ma possono servire a…

I socialisti ripartono da Riccardo non Nencini ma Lombardi

Si sono ritrovati al teatro Capranica con l'intenzione di aprire, nel desolante ed asfittico panorama in cui naviga la sinistra, un percorso culturale e politico per costruire, in linea con le elaborazioni del Partito socialista europeo, un progetto di societa' alternativo al modello liberista dominante, che superi la scissione storica tra individuale e collettivo, tra liberta' e uguaglianza e ridia…

antisemitismo radici

L’ombra di Israele sul caos egiziano

Il silenzio di Israele sulla situazione in Egitto era motivo di sospetto. Golpe o non golpe, il premier Benjamin Netanyahu aveva dato ordini precisi ai suoi ministri di non fare nessun commento su quanto stava accadendo nel vicino Paese. E non per mancanza di preoccupazione, ma per strategia. “La vicenda appartiene ai problemi interni dell’Egitto. Israele segue i fatti da…

Grillo l'amerikano sbertuccia Renzi il merkeliano

Beppe Grillo torna ad attaccare Matteo Renzi. Dalle pagine del suo blog, il comico genovese ha contestato l’incontro che il sindaco di Firenze ha avuto giovedì scorso a Berlino con la cancelliera tedesca Angela Merkel. Oggetto della discussione la politica europea, in un colloquio i cui contenuti non sono stati comunque resi noti. CONTRO I DIKTAT TEDESCHI Non è la…

L'indignato Salvini e la Lega che non c'è più

"Io mi indigno con chi si indigna. Napolitano, taci che è meglio!" Nella rincorsa a un minimo di visibilità perduta, la Lega le prova tutte. E dopo l'uscita di ieri di Calderoli, invece di trovare un antro buio e nascondersi per la vergogna, qualcuno cerca addirittura di rilanciare, prendendosela nientemeno che con il Capo dello Stato. Il che, si sa,…

Mamme a scuola

In Italia sono circa 10 mila le minorenni che ogni anno restano incinte. Di queste meno della metà si proietta direttamente dai banchi di scuola alla sala parto, diventando una baby-mamma. Per quasi 6 su 10, infatti, il peso di una maternità così precoce e l’ambiente ostile le induce ad abortire. Il fenomeno delle madri-bambine in Italia è diffuso soprattutto…

×

Iscriviti alla newsletter