Skip to main content

La nuova sparata di Roberto Calderoli sul ministro Cecile Kyenge suscita polemiche e indignazione da parte delle istituzioni e non solo. Il vicepresidente leghista del Senato, in un comizio a Treviglio ha detto: “Quando vedo la Kyenge non posso non pensare a un orango”.

Parole che hanno fatto scattare l’immediata reazione del Premier Enrico Letta che le ha definite “inaccettabili e oltre ogni limite” e ha difeso il ministro dell’Integrazione. E con il coro di condanna unanime da parte dei politici, anche dai social network si levano le proteste e la richiesta di dimissioni di Calderoli dalla vicepresidenza del Senato.

L’ex ministro per la Semplificazione si scusa, “ho fatto una battuta, magari infelice, ma da comizio -spiega – ma alle dimissioni non ci penso nemmeno”.

Ecco i 10 tweet più significativi sulla vicenda, scelti da Formiche.net:

Enrico Letta ‏@EnricoLetta
Avanti Cecile col tuo lavoro! Siamo con te. Inaccettabili oltre ogni limite le parole di Calderoli. @ckyenge

Andrea Marcucci ‏@AndreaMarcucci
A #Calderoli, che non è mai stato un lord, si risponda con la politica. Parlamento approvi legge sullo ius soli entro fine mese #opensenato

Nonleggerlo ‏@nonleggerlo
Si però se gli rispondete “l’orango sei tu” barra insulti, minacce e battute antropologiche, mi fate preoccupare. #calderoli

Andrea Sarubbi ‏@andreasarubbi
#Calderoli era considerato il cervello fino della Lega. Pensa un po’.

tonia mastrobuoni ‏@mastrobradipo
comunque questo è il paese che ha consentito a #calderoli di cambiare la costituzione e riformare la legge elettorale #gulp

anna paola concia ‏@annapaolaconcia
Chi mi convince del perché #santanchè no e #calderoli si vice presidente del senato? Non sapevano che fosse così? Illuminatemi….

tiziana campodoni ‏@tizianacampodon
#calderoli “Bisogna dire quello che si pensa…ma prima pensare a quello che si dice” Montanelli

Giuseppe Smorto ‏@giusmo1
#Calderoli; “se vedo la #Kyenge penso a un orango”. E voi, quando vedete #Calderoli, che pensate?

Lia Celi ‏@LiaCeli
#Calderoli: «Vedo la Kyenge e penso a un orango.» Ehi, Calderoli pensa!

Mangino Brioches ‏@manginobrioches
In effetti discendiamo tutti dalle scimmie. Tranne #Calderoli, che è risalito. #Kyenge #dimissioni

 

Caso Calderoli-Kyenge, i 10 migliori tweet

La nuova sparata di Roberto Calderoli sul ministro Cecile Kyenge suscita polemiche e indignazione da parte delle istituzioni e non solo. Il vicepresidente leghista del Senato, in un comizio a Treviglio ha detto: “Quando vedo la Kyenge non posso non pensare a un orango”. Parole che hanno fatto scattare l’immediata reazione del Premier Enrico Letta che le ha definite “inaccettabili…

Vi svelo il sistema bancario ombra della Cina

A seconda dei punti di vista il sistema finanziario ombra cinese è visto come la possibile miccia di una crisi simile a quella del 2008 o come l'unica soluzione in una situazione in cui l'accesso al credito è limitato. Joe Zhang, autore di “Inside China’s Shadow Banking: The Next Subprime Crisis?”, fornisce su Bloomberg una spiegazione dall'interno su come lui stesso…

Mea culpa americani sul Datagate

Tempo di autocritiche sull'affaire Datagate-Nsa. Due esperti di sicurezza e questioni europee, Henry Farrell e Abraham Newman, definiscono sul Foreign Affairs "insensata" la gestione da parte dell'Nsa, in particolare per lo spionaggio ai danni delle istituzioni europee e del Consiglio Ue di Bruxelles. Fino a quando infatti lo spionaggio ha riguardato istituzioni nazionali, lo scandalio è stato relativo, e per…

Ecco come stiamo ricostruendo la Destra

Caro direttore, come avevamo annunciato, a Firenze è andato in scena il reset di Futuro e libertà. Nuova fase, nuova organizzazione, nuova visione programmatica, sintesi di valori condivisi e pragmatiche necessità per il paese. L'adesione ed il concorso ad una fase costituente che è ormai "in rebus", nelle iniziative che spontaneamente sorgono qua e là in Italia, nell'importante appello degli…

Cosa fare per la crescita

Il fatto più grave, in materia giuridica è questo: nei Paesi anglosassoni (che sono forse i più fedeli continuatori della tradizione giuridica degli antichi romani) e che già nel medioevo, hanno ottenuto la "Magna Charta Libertatum" hanno come regola: - Everyone has duties to the community in which alone the free and full development of his personality is possible. “In…

Bergoglio sta demitizzando il Papato?

L'altare fatto con una piccola barca, il calice in legno (anche se rivestito internamente d'argento, come le norme canoniche prescrivono), la ferula fatta con due semplici legni incrociati e dipinti di bianco e blu. Si è presentato così, Papa Francesco, a Lampedusa lunedì scorso. Il Papa che si faceva ultimo tra gli ultimi e che per questo ha voluto una…

Grillo, Bazoli, Letta e… Tutte le foto di Pizzi della settimana

Sfilate, eventi mondani e politici, conferenze stampa e presentazioni di libri. Umberto Pizzi non si è lasciato scappare i protagonisti dei più importanti appuntamenti avvenuti a Roma questa settimana. Così location della sue imperdibili photogallery sono state le sfilate di AltaRoma, la presentazione del libro di Olga Bisera con Gianni Letta al Circolo Canottieri Roma e quello sulla storia di…

L’Europa a tre di Merkel, Hollande e Letta

Secondo un recente sondaggio condotto dall’Istituto americano Pew Research – intitolato “Il nuovo malato d’Europa: l’Unione Europea” – il grado di affidabilità di noi Italiani è considerato il più basso d’Europa dai Tedeschi, dagli Spagnoli e (sorpresa!) da noi stessi Italiani! La Germania è invece indicata (indovina un po’…) come la più affidabile da sette paesi su otto (i principali…

Matteo Renzi dà retta a D'Alema sull'Europa

Massimo D’Alema del resto l’aveva detto. A Matteo Renzi manca quel “quid” internazionale per essere un vero leader, prefigurando per lui la candidatura alla Europee prima della sua scalata al Pd e al Paese. E il sindaco di Firenze ha in qualche modo ascoltato il consiglio. Non ha cambiato idea riguardo alla sua candidatura alla segreteria per cui “non chiederà…

Il caso Kazakhstan, Alfano e la politica “a mia insaputa”

Il pasticcio kazako travolge il governo e fa tornare in auge un’espressione di “scajolana memoria”: “A mia insaputa”. È il commento di Francesco Merlo su Repubblica, dopo l’accertamento dei fatti in merito all’espulsione di Alma Salabayeva e della piccola Alua, rispettivamente moglie e figlia dell’esule kazako (e ricercato per un’accusa di truffa) Ablyamazov. Nonostante l’ira di Angelino Alfano per essere…

×

Iscriviti alla newsletter