Skip to main content

Non sono pochi gli insegnamenti che derivano dal pasticcio kazako e vanno tutti studiati con attenzione. Il primo e fondamentale è come l’Italia si possa permettere ancora meno disinvolture delle altre grandi nazioni sul tema dei diritti umani: questo al fondo è provvidenziale perché essere aiutati ad aprire il cuore – come ha ricordato Papa Francesco sulla questione degli immigrati per mare – è prezioso.

Detto questo appare con nettezza come l’Italia abbia un problemino nella gestione della politica estera: in qualsiasi grande nazione funzioni come quella della Farnesina hanno bisogno di politici, anzi di grandi politici (così al volo si ricordano Giulio Andreotti, Arnaldo Forlani, Gianni De Michelis, in parte Antonio Martino e per ultimo Massimo D’Alema, non certo Gianfranco Fini) e non di tecnici o neanche di politici di qualità come Emma Bonino che non abbiano alcuna “forza propria”.

E’ evidente, in questo senso, come il governo Letta sarebbe assai più forte con D’Alema agli Esteri (e con un duo Renato Brunetta-Stefano Fassina al posto di Fabrizio Saccomanni).
E’ chiaro, poi, come l’attacco ad Angelino Alfano sia motivato essenzialmente da chi si vuole liberare del governo di unità nazionale. Insomma un’aggressione del tipo di quella di certe assai poco sagge erinni paracostituenti incapaci di separare un ruolo di ricostruzione nazionale dallo scontro politico immediato (Alcide De Gasperi e Palmiro Togliatti guardando questo spettacolo si rivolteranno nella tomba).

Certo è che a prescindere dalle responsabilità politiche del governo, il pasticcio kazako fa emergere con chiarezza il caos ampio esistente nella nostra Repubblica: vastamente testimoniato dalla liquidazione di alcuni tra i più esposti servitori dello Stato (da Mario Mori a Giampaolo Ganzer, a Nicolò Pollari, a Francesco Gratteri – e per fortuna si è salvato Gianni De Gennaro – a Guido Bertolaso) avvenuta grazie all’anarchia feudale che caratterizza il sistema della nostra magistratura inquirente (in tutte le nazioni civili coordinata al sistema della sovranità popolare) titolare non solo ormai della nostra politica di sicurezza ma anche di una buona fetta della nostra politica estera.

E questo duplice dominio di fatto su sicurezza e politica estera, è pienamente confermato dal “pasticcio kazako”. Che tra l’altro avviene mentre una delle nostre poche grandi industrie, l’Eni, è messa sotto attacco dall’Algeria alla Nigeria sino al Kazakistan (grazie anche all’articolato contributo di diverse procure italiane) perché si sforza di mantenere la nostra indipendenza energetica nazionale. Dopo che un’altra splendida azienda pubblica come Finmeccanica è stata ripetutamente “piegata”, perdendo anche importanti commesse in India per esempio, e per fortuna – e grazie alla saggezza di Giorgio Napolitano – ha ora alla sua testa un presidente con decisive relazioni Oltreatlantico.

Mentre si prende nota che il consigliere economico di Matteo Renzi (quest’ultimo divenuto ora grande cocco pure della Repubblica) suggerisce di vendere l’Eni, è opportuno riflettere sulle considerazioni di un’altra personalità di qualità sprecata dalla fangosa lotta politica nazionale, Vittorio Grilli, che avvisa come sia inutile pensare a una politica nazionale nell’attuale contesto globale e suggerisce un miglior coordinamento con l’Unione europea. In realtà il ruolo italiano più valido può essere solo quello di collegare (a meno di non pensare a una nuova entità mediterranea come voleva quel poliforme intellettuale che fu Alexandre Kojeve) Bruxelles e Washington. Bisogna vedere se questa ultima funzione possiamo esercitarla “in piedi” e a labbro asciutto, o in ginocchio e con la lingua ben umida.

Cosa insegna il caso Kazakhstan

Non sono pochi gli insegnamenti che derivano dal pasticcio kazako e vanno tutti studiati con attenzione. Il primo e fondamentale è come l’Italia si possa permettere ancora meno disinvolture delle altre grandi nazioni sul tema dei diritti umani: questo al fondo è provvidenziale perché essere aiutati ad aprire il cuore - come ha ricordato Papa Francesco sulla questione degli immigrati…

Il bene che c'è nel mondo, tante storie da raccontare

Sulla pagina facebook che ho creato e che gestisco, dedicata alla "sociologia" ho da poco inaugurato una nuova "pratica" che reputo importante. Nel mondo accadono cose terribili, e questo è ampiamente documentato dai giornali, dalle televisioni, dai film, dalle tristi testimonianze di coloro che vivono in condizioni di deprivazione e in contesti di guerra. Tra le numerose storie che si…

Il rassemblement a destra? Già al 6%. Parla il sondaggista Ferrari Nasi

Ad oggi un rassemblement di forze destrose potrebbe essere dato al 6%, ragiona Arnaldo Ferrari Nasi, sociologo e docente di Analisi della Pubblica Opinione presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Genova, e direttore dello studio sondaggistico Ferrari Nasi & Associati. Che in uno dei suoi ultimi report osserva come su alcune tematiche precise come immigrazione, sicurezza e ripresa, la…

I Calderoli, speriamo siano esemplari in estinzione

  Che fine hanno fatto i tempi in cui all'Italia si riconosceva lo status di "culla della civiltà"? Nel libro "la banalità del male", Hannah Arendt scriveva che molti ebrei furono salvati perchè il popolo italiano era espressione di una "antica civiltà" (p.185), che riconosceva il valore della vita e della dignità umana. Dopo la celebrazione della solidarietà da parte di…

Vi spiego che cosa faranno Berlusconi e Monti

"C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole. Anzi di antico". A voler usare la prosa c’è da dire che negli ultimi tempi sono avvenuti alcuni fatti nuovi ad indicare che non è morta del tutto la (antica) politica. Intendiamo riferirci a quanto è accaduto nella giornata di sabato: segnatamente al colloquio di Silvio Berlusconi su Il Giornale e all’iniziativa romana…

Se disgraziatamente "i figli di nessuno" hanno talento

Nel nostro Paese, essere “figli di nessuno” è una cosa tutto sommato normale; ma esserlo avendo talento è un dramma.  Vi spiego il perché. I  talentuosi figli di nessuno  conquistano il rispetto di chi li giudica tra i banchi di scuola, dalle superiori sino talora all’università, per la brillantezza delle idee e  la consistenza dei propri studi. Perché quel rispetto…

Vi svelo l'antiberlusconismo parolaio

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'autore il commento di Massimo Mucchetti uscito oggi sul quotidiano l'Unità, diretto da Claudio Sardo Il "Fatto" apre l'edizione di ieri con un titolone sdegnato: "Una legge del Pd salva Berlusconi". La legge è il disegno di legge sulle incompatibilità d'affari che ho presentato con Luigi Zanda, Valeria Fedeli e altri senatori. Incredibile, solo che si leggano…

Una vita senza smartphone? Ecco come sarebbe

Immaginare una vita senza smartphone, diventati ormai uno strumento indispensabile nella nostra esistenza. L'esperimento, in chiave divertente, l'ha fatto Qualcomm, società produttrice di processori per dispositivi mobile, che in un video ha appunto immaginato come si potrebbero svolgere alcune attività se non avessimo un telefono cellulare. Si inizia con il controllo della posta, non più elettronica ma consegnata a mano…

La prima delle riforme? La purificazione della politica: nasce Abaton

Il santuario di Epidauro, in età ellenica, divenne il centro per eccellenza dedicato al culto di Asclepio, divinità salutare del pantheon greco, che guariva i fedeli che si recavano in pellegrinaggio ad Epidauro durante le feste in suo onore, denominate Asclepiei. Le guarigioni dei fedeli avvenivano in un edificio detto Abaton ('impenetrabile'): prima di accedervi, infatti, il pellegrino doveva aver…

Solare, la Germania batte i record ma l'Italia tiene testa

La Germania ha raggiunto il nuovo record di potenza solare sfiorando i 24 gigawatt (GW), precisamente a 23,9 GW. Ma nei giorni precedenti era stato un susseguirsi di record infranti grazie ai molti impianti solari fotovoltaici sparsi per il Paese, che hanno fornito il 40% della domanda elettrica. E circa 8,5 milioni di persone vivono in edifici in cui vengono utilizzati…

×

Iscriviti alla newsletter