Per gentile concessione dell’editore e degli autori, pubblichiamo il commento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi uscito sul quotidiano Italia Oggi. Quest'anno alla riunione informale dei banchieri centrali di Jackson Hole nello Stato del Wyoming di fine agosto è stata la defezione del governatore delle Federal Reserve, Ben Bernanke, a fare notizia. Bernanke non ha potuto presentarsi perché tutti avrebbero…
Archivi
Chi sono i No Tav nelle istituzioni
Qualcuno li ha definiti, con toni amarcord, "cattivi maestri". Ma il fenomeno No Tav sembra molto differente dalle proteste degli anni '70, quando da una parte c'erano le frange oltranziste e gli intellettuali e dall'altro le istituzioni. Oggi quel muro sottile che divideva lo Stato dai facinorosi pare definitivamente caduto e anche tra nomi di spicco della politica c'è chi…
I misteri del Pd di Matteo Renzi
“Voglio guidare il Pd”. Bene. “Voglio guidare anche il Paese”. Bene bravo. “Voglio cambiare l’Italia”. Bene bravo bis. Gli slogan di Matteo Renzi sono chiari e spesso efficaci. Ma l’ex Rottamatore, per qualche osservatore maligno come Fabrizio Rondolino, che gli ex comunisti li conosce bene, si sta trasformando in Riciclatore: non conosce soste, infatti, la transumanza di dirigenti locali e…
Mostra di Venezia, ricordando il regista Lino Miccichè
"Papà amava enormemente la vita e aveva trovato nel cinema qualcosa che lo aiutava a vivere meglio". La voce del regista Francesco Micciché ripercorre la vita del padre Lino, intellettuale, critico e storico del cinema scomparso dieci anni fa. Il suo film documentario "Lino Micciché, mio padre - una visione del mondo" è stato presentato alla 70esima Mostra del Cinema…
L’annuncio poco annuncio di Matteo Renzi, ecco i 10 tweet più sfiziosi
Il “pensierino” ammesso dal palco di Genova di Matteo Renzi sulla segreteria del Pd conquista le prime pagine dei giornali e non solo. L’annuncio sulla candidatura del sindaco di Firenze alla leadership di Largo del Nazareno strappato da Enrico Mentana che l’ha intervistato ieri alla Festa del partito fa discutere in rete. C’è chi commenta il significato più politico delle…
Evviva il comunista d'antan Violante
Tra Rosy Bindi e Luciano Violante sta tutta la differenza tra la pasionaria catto-comunista e un comunista DOC. La "Torquemada di Sinalunga" vorrebbe la liquidazione immediata di Berlusconi, il vecchio magistrato torinese, invece, la possibilità anche al Cavaliere di potersi difendere. Stavolta Rosy è stata ancora più feroce del "piccolo Vishinsky" di cossighiana memoria. Meglio allora, molto meglio, i comunisti…
Il futuro dei giornali. Cosa ci aspetta? With an interview with Mark Tungate, British journalist and media expert
Il futuro dei giornali. Cosa ci aspetta? An interview with Mark Tungate, British journalist and media expert Siamo abituati a sentirci dire, da diversi anni, che i giornali di carta stanno morendo e che si trasformeranno tutti in versione elettronica per poter essere letti su tablet. Ma è vero? È difficile dare una risposta perché la diffusione dei giornali è…
Ecco le 6 mosse per far ripartire il federalismo fiscale
Il federalismo fiscale, messo da parte dal governo Monti, ha ripreso fiato con il nuovo Esecutivo, che lo vuole fare ripartire, e subito. L’istituita Service tax, fondata su una metodologia di determinazione e di prelievo autenticamente federalista, è ad esso ispirata. Sei mosse per dare scacco matto ad un sistema locale (ma anche regionale) spendaccione, che langue, appesantito com’è da…
Il duello Merkel-Steinbrueck? Larghe intese più vicine anche in Germania...
Un pareggio dopo i primi quarantacinque minuti, una vittoria dello sfidante nei secondi quarantacinque. E' questo, in pillole, il bilancio del duello andato in onda ieri sera a reti unificate su quattro emittenti televisive tedesche. La Cancelliera, Angela Merkel, è apparsa più lucida e concentrata nella prima parte, Peer Steinbrueck ha trovato l'affondo solo nella seconda. Nel complesso non sembra…
Giappone, i cari interessi che tormentano Abe
Crescita e fiducia sono diventate il motto del Giappone del premier Shinzo Abe. E, in effetti, la sua politica economica, fatta di allentamento massiccio della politica monetaria, svalutazione dello yen e liberalizzazioni sembra aver dato i primi frutti, almeno nei bilanci delle banche. Più vuote, per ora, sono invece le casse statali, che in attesa di un ritorno in termini…