Skip to main content

Se non è l’età dell’oro è certamente un’era nuova quella che inizia per il gas, anche a seguito delle profonde trasformazioni regolatorie che incidono direttamente su operatori e consumatori.
Al Festival dell’Energia 2013, l’intervento di Valeria TerminiCommissario AEEG – nel corso del talk show “L’età d’oro del gas?“.

Secondo Valeria Termini: “Non ci sono elementi certi per dire se il prezzo del gas aumenterà o scenderà, quello che sappiamo è che a cambiare in modo irreversibile sarà il meccanismo di formazione del prezzo del gas. La stagione dei prezzi indicizzati sul prezzo del petrolio è certamente finita, con le sue improvvise e considerevoli oscillazioni. Ciò nonostante non è ancora immaginabile un mercato del tutto privo di garanzie e soggetto a fluttuazioni totalmente incontrollate: per questo si è pensato a un mercato a termine di copertura gas su gas, separato da quello degli idrocarburi“. 

Anche il tema delle infrastrutture è legato al prezzo: chi le paga, considerando che i consumatori non hanno più voglia di trovarsele in bolletta? Cosa succede se l’infrastruttura non viene più socializzata? Il meccanismo previsto dall’Europa punta sugli imprenditori, a cui viene chiesto di assumersi il rischio di impresa e di scommettere su determinati percorsi, prenotando la capacità di trasporto. È il blueprint, un concetto importante soprattutto in un momento in cui gli investimenti saranno crossborder, in un tentativo di “magliare” l’Europa in maniera fitta. La gradualità invece con cui i ribassamenti del prezzo si riprodurranno in bolletta è dovuta alla volontà di proteggere anche gli imprenditori del settore, evitando quanto accaduto negli Stati Uniti, dove molte imprese non sono riuscite a stare al passo con i cambiamenti imposti dal mercato.
Sul tema della necessità di realizzare una fitta maglia di pipeline sul territorio europeo si innesta un’altra riflessione importante, cioè quella della omogeneità di regole e processi tra i diversi Paesi coinvolti nei progetti, per favorire flessibilità e complementarietà tra i Paesi membri.
TAP rappresenta in questo senso un buon esperimento, un progetto pilota in cui i regolatori europei hanno giocato un ruolo importante. La pipeline del resto attraversa tre paesi diversi, Albania, Grecia e Italia, e quindi è importante creare regole comuni e definire modalità condivise. Da questo punto di vista, TAP può fare scuola, dimostrando che differenze istituzionali non banali possono essere superate.
Reportage fotografico Festival 2013 a cura di Matteo Casilli.

Gas: il cuore oltre l'ostacolo

Se non è l’età dell’oro è certamente un’era nuova quella che inizia per il gas, anche a seguito delle profonde trasformazioni regolatorie che incidono direttamente su operatori e consumatori. Al Festival dell'Energia 2013, l'intervento di Valeria Termini - Commissario AEEG - nel corso del talk show "L'età d'oro del gas?". Secondo Valeria Termini: “Non ci sono elementi certi per dire…

Calderoli, giallo kazako e Ilva. Fatti e commenti dalle prime pagine di oggi

Bufera Calderoli, è il titolo più frequente sulle prime pagine dei quotidiani di oggi, in riferimento all'uscita incivile del vicepresidente del Senato, che ha epitetato la ministra Kyenge ”orango”, con lo stupore e l'indignazione anche di tutta la stampa internazionale. Mentre tiene ancora banco il giallo kazako con il botta e risposta Giornale-Repubblica sul ruolo di Alfano e le dichiarazioni…

Nella Cina sottotono comincia la sinfonia all'europea su riforme e debito

Il Dragone fa scherzi, ma non ai mercati. Calano crescita ed export nel secondo trimestre del 2013, così come, in fondo, la tensione sulle piazze asiatiche e non solo. I dati infatti, sono in linea con le attese degli analisti. Il passo lento dell'Occidente, del resto, rallenta necessariamente anche quello di Pechino. Ad arrivare da ovest è una domanda inferiore…

Moda in Borsa, in Europa le italiane guidano la classifica

Nei primi sei mesi del 2013 la moda riflette in Borsa l’andamento in equilibrio dell’economia globale. Il settore (periodo 1 gennaio – 28 giugno) rallenta la sua corsa in Asia (scende del 4,9% secondo l’indice Pambianco Fashion) e ritrova slancio negli Stati Uniti (+17,6%). L’Europa poi è al palo con un -2,8 per cento. Ma proprio da qui arriva la…

F35, le scelte e le inutili polemiche

Pubblichiamo un articolo del dossier “Lezione egiziana, Usa in Medio Oriente, F35” di Affari Internazionali. Hanno suscitato un vivace dibattito i contenuti del comunicato stampa della riunione del Consiglio Supremo di Difesa del 3 luglio scorso, a valle della risoluzione approvata dalla Camera il 26 giugno, con la quale, tra l’altro, si vincolava il governo a non procedere con ulteriori…

Renzi pigliatutto. Piace al centro, un po' alla destra e ora pure alla sinistra

Tutti lo cercano e tutti lo vogliono, o quasi. O quanto meno lo ricevono. Le attenzioni su Matteo Renzi stanno diventando spasmodiche. Così l’incontro avuto con la cancelliera Angela Merkel giovedì scorso sta squassando il Pd, con qualche riverbero anche sull’esecutivo. Sarà davvero contento Enrico Letta di questo incontro, slu quale non ha avuto nulla di ridire con Merkel, oppure…

Così il Sud America si prepara ad accogliere Papa Francesco

Il countdown per la Giornata Mondiale della Gioventù è iniziato. Anche nell’Angelus di ieri Papa Francesco ha voluto indirizzare una preghiera a “Nostra Signora de Aparecida, patrona del Brasile, affinché guidi i passi dei partecipanti, e apra i loro cuori ad accogliere la missione che Cristo darà loro”. Tuttavia, alle speranze, ai momenti di intensità spirituale e ai canti di festa,…

Francia, la scure di Fitch su un sofferente Hollande

La Francia è uscita dal circolo dei Paesi virtuosi perdendo venerdì la tripla A da parte dell’agenzia internazionale Fitch. La Corte dei Conti ha avvertito il governo che il deficit rischia di toccare nel 2013 il 4,1% del pil invece del 3,7% calcolato dall'esecutivo. LA REAZIONE DI BRUXELLES La notizia del calo del rating potrebbe avere ripercussioni anche sulla linea…

Ablyazov, il blitz e lo scarica-responsabilità del governo

Nel giro di pochi giorni molti italiani e non pochi giornalisti hanno dovuto fare i conti con un Paese pressocché sconosciuto e una famiglia quasi del tutto ignorata. I contorni da Spy story hanno reso il dossier Kazakhstan più torbido di quanto non lo sia, e lo è molto. L'ignavia e l'incapacità politica e comunicativa di una parte non residuale…

Cosa insegna il caso Kazakhstan

Non sono pochi gli insegnamenti che derivano dal pasticcio kazako e vanno tutti studiati con attenzione. Il primo e fondamentale è come l’Italia si possa permettere ancora meno disinvolture delle altre grandi nazioni sul tema dei diritti umani: questo al fondo è provvidenziale perché essere aiutati ad aprire il cuore - come ha ricordato Papa Francesco sulla questione degli immigrati…

×

Iscriviti alla newsletter