Skip to main content

Prima del colpo di Stato che ha deposto il presidente Mohamed Morsi, l’esercito egiziano era davanti a un bivio: intervenire o lasciare il Paese nel caos. In piazza, per manifestare contro il governo, c’erano 17 milioni di persone. La protesta non ha lo stesso significato di un processo elettorale ma ha un suo peso.

Con questa analisi, pubblicata da Project Syndicate, l’ex premier Tony Blair ha spiegato la vicenda egiziana e il potere della volontà dei cittadini. “Morsi è passato da essere un movimento di opposizione ad essere un partito di governo. Ma naturalmente si può governare male o bene o mediamente. Questo è diverso. L’economia egiziana è in crisi, la legge e l’ordine sono praticamente scomparsi. I servizi non funzionano correttamente”, ha scritto.

Secondo Blair, in Egitto i problemi si sono aggravati a causa del risentimento dell’ideologia dei Fratelli Musulmani e dell’intolleranza. “La gente credeva nella Fratellanza ma è stata costantemente imposta la propria dottrina sulla vita di tutti i giorni”, ha spiegato.

Interazione democratica

Blair ha ricordato una conversazione iniziale con alcuni giovani egiziani dopo la caduta del presidente Hosni Mubarak nel 2011. “Credevano che con la democrazia, i problemi si sarebbero risolti. Quando ho chiesto come doveva essere la politica economica per l’Egitto, hanno semplicemente detto che tutto sarebbe andato bene perché adesso avevano la democrazia”, ha detto. Le proposte per il rilancio economico erano molto lontano dalla crescita.

Ma secondo Blair, quello che sta accadendo oggi in Egitto è l’ultimo esempio di interazione tra la democrazia, la protesta e l’efficacia del governo. “Sono un forte sostenitore della democrazia. Ma solo se un governo democratico garantisce un governo efficace. Oggi, l’efficacia è la sfida”, ha scritto. Come dimostrano la Turchia e il Brasile, il diritto alla protesta c’è anche quando i loro Paesi hanno compiuto enormi progressi.

Cosa fare in Medio Oriente

Per la prima volta in Medio Oriente c’è un dibattito aperto sul ruolo della religione nella politica. Nonostante l’organizzazione dei Fratelli Musulmani, quelli che sostengono un approccio intrinsecamente laico dentro del governo sono la maggioranza.

Secondo Blair, nella regione è in corso una lunga, costosa e difficile transizione. Un’apertura piena di rischi. “Molti in Occidente credono che dovrebbe essere qualcun altro ad aiutare a risolverlo, ma è il nostro lavoro. Questa lotta è importante per tutti”, ha detto.

E cosa fare? L’ex premier considera che il disimpegno non è un’opzione perché lo status quo non è un’opzione. “L’Occidente non può permettersi il crollo dell’Egitto. Così dovrebbe impegnarsi con il nuovo potere di fatto e aiutare il nuovo governo di apportare le modifiche necessarie, soprattutto per quanto riguarda l’economia, in modo che possa offrire prestazioni adeguate per i cittadini egiziani”, ha detto. La buona notizia è che ci sono milioni di persone moderne e di mente aperta in Medio Oriente. E hanno bisogno di sapere che siamo dalla loro parte.

Perché l’Occidente deve sostenere l’Egitto. Parola di Tony Blair

Prima del colpo di Stato che ha deposto il presidente Mohamed Morsi, l’esercito egiziano era davanti a un bivio: intervenire o lasciare il Paese nel caos. In piazza, per manifestare contro il governo, c’erano 17 milioni di persone. La protesta non ha lo stesso significato di un processo elettorale ma ha un suo peso. Con questa analisi, pubblicata da Project…

Grandi manovre nel Mar cinese orientale

C'è grande movimento sul Mar cinese orientale. Alle esercitazioni navali congiunte tra russi e cinesi, “le più grandi di sempre”, si sono sovrapposte quelle aeree tra Giappone e Stati Uniti. Scopo delle prime, come ripetuto dal comandante della flotta della Repubblica popolare, Yang Junfei, è rafforzare la “fiducia strategica” e il coordinamento tra le due Marine. "Mare unito 2013", questo…

Il Circolo Canottieri Roma con Olga Bisera e Gianni Letta visti da Pizzi. Le foto

Attori ed ex attori, ex calciatori e politici, registi e scrittori. E' un universo composito quello venuto a festeggiare l’ultimo libro di Olga Bisera ieri al Circolo Canottieri di Roma. Dopo “Ho sedotto il potere” in cui raccontava della sua storia d’amore con Bettino Craxi, l’ex attrice e ora scrittrice ha presentato la sua ultima fatica, “Maktub” (editore Maretti). L’ospite…

Nessuno ascolta Napolitano

Con tutti i gravissimi problemi che affliggono i cittadini italiani, si seguita a parlare del nulla. Il Presidente Napolitano ci manda un messaggio inequivocabile a quelli che lo hanno pregato di accettare una rielezione in momenti di crisi acuta della democrazia italiana (incapace di decidere in momenti drammatici). Tutti a battere le mani fino a farlo commuovere, ma poi subito…

Datagate, il Guardian stavolta inchioda Microsoft

Nello scandalo Datagate finisce pure il colosso del magnate statunitense Bill Gates. Microsoft ha infatti lavorato a stretto contatto con l'intelligence americana per consentire l'intercettazione delle comunicazioni, aiutando anche la National Security Agency ad aggirare i propri sistemi di sicurezza per accedere ai dati degli utenti. A rivelarlo il quotidiano inglese The Guardian, che è venuto in possesso di un…

Cos'è Heml.is, l'anti Prism. Svolta o app-patacca?

La tutela della privacy diventa il grande business? Riservatezza e protezione delle conversazioni: è questa, infatti, la parola d'ordine che corre in rete e non solo dopo il Datagate. Dalla Svezia arriva un'iniziativa di Peter Sunde, uno dei fondatori di Pirate Bay. Raccogliere soldi per un'app, Heml.is, che renda criptati e sotto segreto i messaggi. Insomma, che sia a prova…

Expo, attenti all'emendamento sul lavoro

L'emendamento al decreto Giovannini proposto dalle organizzazioni imprenditoriali - di estendere l'acausalita' nei contratti a termine per tutti i 36 mesi nel periodo dell'Expo - avrebbe sicuramente un impatto positivo sull'occupazione, in particolare dei giovani. Certo, sarebbe stato piu' utile un avviso comune comprendente tutte le parti sociali, dal momento che, in una materia tanto delicata, le iniziative unilaterali, ancorché…

Travaglio sbeffeggia il Pd a colpi di "ha ragione Berlusconi"

"Ha ragione Berlusconi". No, non è un titolo del Giornale, né di Libero, né del Foglio e neppure del settimanale mondadoriano Panorama. No, è il titolo di un editoriale del Fatto di Quotidiano. Sì, proprio del quotidiano diretto da Antonio Padellaro e Marco Travaglio. Anzi, è il titolo del commento quotidiano di Travaglio sul Fatto. La frustata di Travaglio al…

×

Iscriviti alla newsletter