Skip to main content

I pacchi dei top manager della Lehman Brothers del 2007 restano l’incubo della Casa Bianca. Per questo dal 2008 l’amministrazione Obama ha tentato di rafforzare la regolamentazione bancaria, evitando, in una fase critica, altri crac di simile portata. Ma per Washington questi sforzi potrebbero essere messi a rischio dall’accordo di libero scambio con l’Unione europea, i cui negoziati si aprono oggi. E la posizione del governo fa infuriare Bruxelles e Wall Street.

La Casa Bianca si schiera infatti contro Wall Street, scrive il Financial Times, dopo aver resistito alle richieste europee di inserire i servizi finanziari tra i settori da regolamentare con l’accordo.

I timori statunitensi

La preoccupazione di Washington è che l’inclusione dei servizi finanziari nell’accordo possa essere usata dalle banche per aggirare le regole sulla capitalizzazione derivanti dalla legge Dodd Frank del 2010, e come un espediente attraverso cui gli europei potrebbero far slittare le loro riforme. Solo la settimana scorsa il Board della Federal Reserve ha approvato all’unanimità la normativa di Basilea 3 sugli standard patrimoniali bancari. Il governatore Ben Bernanke ha deciso così il via libera al pacchetto normativo finale sul sistema con cui gli Usa intendono rispettare gli impegni di Basilea 3 che fissa requisiti patrimoniali più elevati, così da affrontare altre eventuali crisi con le spalle più larghe rispetto a quanto successo negli ultimi anni.

L’importanza della regolamentazione negli accordi per l’Ue

Ma per Bruxelles quello della regolamentazione finanziaria sembra un capitolo essenziale per l’operazione, una considerazione condivisa dai maggiori gruppi bancari statunitensi che credono che le obiezioni dell’amministrazione Obama siano fuori luogo.

Una possibile rinazionalizzazione delle disciplina finanziaria?

I contrasti seguono il tentativo di Washington di rafforzare la regolamentazione Usa sulle attività finanziarie nelle altre giurisdizioni, specialmente nel settore derivati. La preoccupazione di Bruxelles? I ministri delle Finanze europei temono che una mossa simile possa “rinazionalizzare” i mercati finanziari e costringere l’industria del settore a barcamenarsi tra regole e sistemi confliggenti.

Quello sulla finanza va ad aggiungersi agli altri argomenti critici da trattare nell’accordo Usa-Ue, come la disciplina del settore agricolo, culturale e della regolamentazione della privacy. E la strada è tutta in salita, anche perché il lancio delle negoziazioni è già stato oscurato dalla notizia delle intercettazioni delle istituzioni europee da parte della Nsa americana.

Le frizioni della Casa Bianca con Wall Street

Ma la tensione sull’inclusione dei servizi finanziari è inusuale perché mette Washington contro Wall Street, che invece si è tradizionalmente allineata agli obiettivi della Casa Bianca sul commercio internazionale. “Non siamo d’accordo con le preoccupazioni che l’amministrazione Obama ha sollevato e non pensiamo che siano coerenti con le decisioni che saranno assunte negli altri settori”, ha spiegato Ken Bentsen, presidente del Security Industry and Financial Markets Association, una grande lobby di Wall Street. “Si perderà un’opportunità se questo punto non sarà incluso nel programma e di sicuro noi continueremo a premere perché sia un tema sul tavolo”.

La posizione della Casa Bianca

Nessun commento dal Dipartimento del Tesoro Usa, ma Michael Froman, il rappresentante Usa per il commercio, ha dichiarato lo scorso mese in un’audizione al Senato che la regolamentazione del settore finanziario avrebbe dovuto essere esclusa dalle trattative con Bruxelles. “Non faremo passi indietro durante gli accordi. Non vogliamo indebolire la nostra regolamentazione, la disciplina del Dodd Frank o vanificare gli sforzi fatti negli ultimi quattro anni dall’amministrazione Obama per riformare il sistema”, ha spiegato Froman.

Il fastidio europeo

A Bruxelles intanto si continua a sostenere che inserire questo aspetto nei trattati sarebbe un’opportunità d’oro per creare un sistema più omogeneo, non per scatenare tensioni. “Gli Stati Uniti stanno insinuando che non possono fidarsi del nostro sistema e che intendono applicare solo le loro regole? Bruxelles non vuole indebolire le legislazioni che rafforzano la stabilità finanziaria”, ha detto in una conferenza a Bruegel Nadia Calviño, una dirigente europea nel settore finanziario.

Accordo Usa-Ue, Obama contro Europa e Wall Street sulla finanza

I pacchi dei top manager della Lehman Brothers del 2007 restano l'incubo della Casa Bianca. Per questo dal 2008 l'amministrazione Obama ha tentato di rafforzare la regolamentazione bancaria, evitando, in una fase critica, altri crac di simile portata. Ma per Washington questi sforzi potrebbero essere messi a rischio dall'accordo di libero scambio con l'Unione europea, i cui negoziati si aprono…

Papa Francesco nel mare di Lampedusa

Papa Francesco nel mare di Lampedusa per ricordare la strage di migranti. Il Pontefice, nella sua prima visita a Lampedusa dopo aver salpato da cala Pisana, a bordo di una motovedetta della Capitaneria di Porto, ha lanciato la corona a largo, nei pressi della porta d'Europa. Un gesto simbolico ma carico di significato: il Papa ha voluto ricordare quanti hanno…

Andy Murray batte Becker e Cash e vince Wimbledon

Andy Murray ha vinto Wimbledon. Lasciate stare quello che vi dicono i giornali, le radio e i siti web. E lasciate stare anche quello che leggete sul televideo, esoterico strumento d‘informazione che non guarda più nessuno. Andy Murray non ha vinto in finale contro Nole Djokovic ma, date retta a me, contro Boris Becker e Pat Cash. L’erba fine dei…

Jean Paul Gaultier ad AltaRoma visto da Pizzi. Tutte le foto

Era l’evento più atteso delle passerelle romane. Ad AltaRoma ieri ha fatto il suo esordio Jean Paul Gaultier. Il maestro di stile francese ha presentato i suoi modelli provocatori e anticonformisti in una sfilata intitolata “La Parisienne” che è andata in scena al Santo Spirito in Sassia. Parterre rigorosamente su invito al completo… ma anche qualche non invitato è riuscito…

Kazakhstan, un caso non per caso

Un caso di cronaca che potrebbe nascondere un intrigo internazionale in cui si mescolerebbero geopolitica e interessi economici. I Paesi coinvolti sono l'Italia, l'Inghilterra e la ricca repubblica del Kazakhstan (ex Urss). In quest'ultimo Paese è al potere dal 1989 un presidente dittatore accusato da organizzazioni internazionali di non essere tenerissimo con gli avversari. È il caso del magnate Mukhtar…

Vedova Moravia indica a Barca modello perdente Ségolène. Salgono chances Renzi !

  I Stampa e sinistra : gioie, poche, e dolori, tanti. Dopo l'ironico pezzo di nonno Pansa sulla triste fine, che Renzi riserverà ai rottamandi Pd, non poteva mancare il  caustico commento di D'Alema : "Giampaolone ? L'ho sempre detto. Non capisce un c. di politica. Meno di lui ne masticano solo Prodi e Veltroni !". E intanto il direttore…

Dottore, che sintomi ha la meritocrazia?

Il  Direttore Generale uscente dell’Università Luiss di Roma ha scritto agli studenti. Ha preso carta e penna per salutarli, visto che il suo incarico è in scadenza, dopo otto anni di servizio. Pierluigi Celli è uomo di grande intuito e talento; manager di successo, è stato per molti anni in Rai dove si è distinto per la sua operosità e…

Vine contro Instagram sui social video

Vine passa al contrattacco e sfida Instagram. La popolare applicazione per condividere le foto ha da poco introdotto per i suoi 130 milioni di utenti la possibilità di realizzare e pubblicare anche i video, un'operazione che ha sottratto click e popolarità a Vine. Così l'applicazione di Twitter che permette di girare brevi filmati di 6 secondi ha lanciato una serie…

Obama, Merkel e il Papa si scatenano con i Muse all'Olimpico

I Muse si sono esibiti in concerto a Roma il 6 luglio 2013 in uno Stadio Olimpico popolato da ben sessantamila persone. La lunga scaletta di ventisette canzoni è stata ripresa per una futura pubblicazione in Dvd/Blu-Ray. Un successo prevedibile ma comunque impressionante quello che Bellamy e compagni stanno raccogliendo in questo tour estivo, dopo le due date a Torino,…

La visita storica del Papa a Lampedusa per abbracciare gli immigrati

Jorge Bergoglio è il primo Papa a visitare Lampedusa. E non è l'unico primato: quello di oggi è anche il primo viaggio in Italia di Francesco che ha deciso, a sorpresa, di visitare l'Isola, la maggiore delle Pelagie, per "abbracciare" gli immigrati e per chiedere perdono per questa "strage di innocenti". Il mare, ha detto l'arcivescovo di Agrigento, monsignor Francesco…

×

Iscriviti alla newsletter