Skip to main content

C’è ben poco della diplomazia e prudenza che in questi mesi contraddistingue le cancellerie occidentali riguardo la crisi siriana, nelle parole del nunzio a Damasco, mons. Mario Zenari. Le immagini dei cadaveri allineati nelle palestre e nei corridoi delle case dopo l’attacco con il gas nervino che sarebbe stato condotto dal governo di Basar el Assad a Guta “hanno colpito tutti”, dice il presule. “E’ veramente uno shock per la comunità internazionale. Qui la gente ormai è stufa e credo che veramente stia lanciando un grido di allarme alla comunità internazionale per dire ‘Aiutateci affinché questa guerra termini immediatamente!”.

E ancora, prosegue mons. Zenari, “Siamo stufi di questa guerra, non ne possiamo più! Non si può andare avanti in questa maniera. Credo che questo grido salga dai siriani che invocano uno sforzo maggiore della comunità internazionale per trovare subito una soluzione politica questa grave crisi”. Parla di soluzione politica, il nunzio apostolico, eppure i toni sembrano andare in tutt’altra direzione. Se non proprio l’auspicio di un intervento militare internazionale, quella espressa nel colloquio con Radio Vaticana è la richiesta di un chiaro cambiamento di passo.

Parole che stridono con il silenzio di Roma. Certo, il Papa più volte ha parlato di Siria in occasione degli incontri pubblici e degli Angelus – “sempre viva e sofferta è la mia preoccupazione per il persistere del conflitto che ormai da più di due anni infiamma la Siria e colpisce specialmente la popolazione inerme, che aspira ad una pace nella giustizia e nella comprensione. Questa tormentata situazione di guerra porta con sé tragiche conseguenze: morte, distruzione, ingenti danni economici e ambientali, come anche la piaga dei sequestri di persona”, diceva il 2 giugno scorso – ma dai vertici della diplomazia non è stata data una linea chiara su come rapportarsi al conflitto tra lealisti e ribelli.

L’estrema cautela dell’osservatore dell Santa Sede all’Onu
Ne è prova che mentre il nunzio tuonava contro il torpore della comunità internazionale, l’osservatore permanente della Santa Sede all’Onu, mons. Silvano Maria Tomasi, si muoveva con estrema cautela: “La comunità internazionale, attraverso gli osservatori delle Nazioni Unite che sono già presenti in Siria, potrebbe far luce su questa nuova tragedia, diceva a Radio Vaticana”. E ancora (ed è il punto fondamentale), “non si può partire già con un pregiudizio, dicendo che questo o quello sono responsabili”. Ma Tomasi dice di più riguardo l’attacco con il gas nervino: “Dobbiamo chiarire il fatto, anche perché da un punto di vista d’interessi immediati, al governo di Damasco non serve questo tipo di tragedia, sapendo che ne é comunque incolpato direttamente. Come nel caso delle investigazioni di un omicidio, bisogna farsi la domanda: a chi veramente interessa questo tipo di crimine disumano?”. Pietra tombale, poi, sull’ipotesi di intervento armato: “L’esperienza di simili interventi in Medio oriente, in Iraq, in Afghanistan mostrano che la strada dell’intervento armato non ha portato nessun risultato costruttivo”.

Qual è la linea della Segreteria di stato?
C’è da chiedersi, a questo punto, quale sia la linea della Santa Sede: quella molto prudente dell’osservatore all’Onu o quella che chiede di rompere gli indugi fatta propria dal nunzio a Damasco? La Segreteria di stato, organismo che potrebbe sciogliere il dubbio che sa tanto di arcano, tace. Sono tempi di transizione, Tarcisio Bertone è dato in uscita e non si sa ancora se (come appare comunque probabile) sarà un diplomatico a prenderne l’eredità. Il fatto è che i passi felpati sono anche dettati dalla delicata situazione della minoranza cristiana presente nel Paese. L’esempio egiziano, con le chiese copte date alle fiamme, parla chiaro. Da un lato c’è l’orrore per gli attacchi governativi, dall’altro la considerazione intrisa di realismo politico che Assad comunque tutela i cristiani.

Il dramma dei cristiani
Sono loro, in ogni caso, “a pagare il prezzo più alto”, dice il patriarca di Antiochia dei Maroniti, il cardinale Béchara Boutros Rai: “Oggi assistiamo alla distruzione totale di tutto quello che i cristiani hanno costruito nel corso di 1400 anni. E, al contempo, i cristiani pagano per queste guerre tra sunniti e scitti e tra moderati e fondamentalisti, per quanto riguarda l’Egitto”.

Siria, le parole e le cautele del Vaticano

C’è ben poco della diplomazia e prudenza che in questi mesi contraddistingue le cancellerie occidentali riguardo la crisi siriana, nelle parole del nunzio a Damasco, mons. Mario Zenari. Le immagini dei cadaveri allineati nelle palestre e nei corridoi delle case dopo l’attacco con il gas nervino che sarebbe stato condotto dal governo di Basar el Assad a Guta “hanno colpito…

I protagonisti delle elezioni tedesche 2013

Tra poche settimane si terranno le elezioni politiche in Germania. I due principali candidati che si sfidano per la cancelleria tedesca (Bundeskanzleramt)sono Angela Merkel (CDU) e Peer Steinbrücke (SPD). I partiti minori che concorrono in questa tornata elettorale, e che potrebbero fare la differenza per stabilire poi l’eventuale maggioranza sono: Die Linke (partito di sinistra), l’FDP (i liberali) e i Die…

Che cosa succede al colosso del rame kazako Kazakhmys

Brutte notizie per gli azionisti del colosso minerario e del rame Kazakhmys. Pur operando per lo più in Kazakhstan, che gli investitori ritengono una scommessa vincente grazie alle sue grandissime risorse energetiche, la società ha risentito negativamente dell'aumento dei costi dell'estrazione del rame e dell'unione con il gruppo Eurasian Natural Resources Corporation, tanto da essere costretta a bloccare dividendi per per…

Cav "pregiudicato"? E Le Pen e Grillo plebiscitati? Letta non faccia il Pilato!

In vista del suo atteso discorso, in Senato, consiglierei all'ex premier di non bissare quello di Craxi, nel 1993, alla Camera. Bettino, ormai, era un "cinghialone" sconfitto, politicamente, oltre che sepolto da numerosissimi avvisi di garanzia delle Procure e abbandonato dai fedelissimi, persino dagli ingrati Martelli e Amato, che all'ex segretario del Psi dovevano tutto.Giocò, quindi, in difesa, per salvare il…

Governo Pd-Grillo? Impossibile. Parola di Galli (Pd)

L’automatismo della decadenza dal seggio per la legge Severino non è costituzionalmente previsto, ragiona il deputato del Pd e docente di storia delle dottrine politiche all'Università di Bologna, Carlo Galli, sul caso Berlusconi. Galli in una conversazione con Formiche.net analizza le opzioni sul tavolo, con il dibattito su una crisi al buio e sulla drammaticità di un Paese vicino al…

Renzi e la carica dei 101 (o quasi) sindaci renziani

Renzi il rottamatore o Renzi il "riciclatore"? Il dubbio sorge spontaneo dopo aver visto la sfilza di amministratori, non certo novizi della politica, che giorno dopo giorno si uniscono alla rete del sindaco di Firenze. IL PARTITO DEI SINDACI Un vero e proprio "partito dei sindaci", del quale si è a lungo parlato, ma che solo ora inizia a delinearsi,…

Ben Affleck sarà il nuovo Batman

Sarà Ben Affleck, l'attore di "Daredevil", a raccogliere la pesante eredità di Christian Bale nell'interpretare Batman nel sequel di "Man of Steel" di Zack Snyder. La notizia ufficiale è stata comunicata dalla Warner Bros e il film si prepara a segnare la storia: sarà la prima pellicola nella quale si incontreranno Superman, interpretato da Henry Cavill, e Batman. Il 41enne…

Aspettando Babo, Berlusconi come Benito.

Il governo è in bilico. Il PD dietro la faccia del pre-mier-stanome Letta che invoca alla responsabilità in nome del paese, spasima il ritorno alle urne. Sono in tanti all’interno del partito democratico, anche se non possono dirlo apertamente, a volere le elezioni. Barca e Renzi su tutti non possono permettere che Letta accresca la sua popolarità. Sarebbe clamoroso che,…

Vi spiego perché un passo indietro di Berlusconi è impossibile

Chi pone con toni ultimativi (magari mascherati con qualche formale benevolenza) la questione della estromissione dalla politica di Silvio Berlusconi, dovrebbe innanzi tutto interrogarsi sul perché il mancato statista e oggi anche pregiudicato abbia preso anche nelle ultime elezioni il trenta per cento dei voti, più o meno quanto raccolto dal superfavorito Pierluigi Bersani, e tre volte tanto del racimolato…

Calcio serie A: siamo all'anno zero. Serve un nuovo "Rinascimento".

La 82ima edizione del campionato di calcio di serie A parte domani con il segno "meno". Dopo un biennio (2012 e 2013) di crescita, nonostante la crisi economica, per la prima volta la "recessione/stagnazione" si inizia a far sentire anche nel mondo del pallone. Lo "Sporteconomy Jersey Sponsor Index", giunto alla sua 5a edizione fotografa infatti una decrescita del valore…

×

Iscriviti alla newsletter