Skip to main content

Investire o non investire in Egitto? Dopo lo scadere dell’ultimatum a Mohamed Morsi, le forze di sicurezza egiziane hanno disposto il divieto di espatrio per il presidente, che è stato posto agli arresti domiciliari nella sede della Guardia repubblicana.

La società della Cassa depositi e prestiti, Sace, mantiene stretto il monitoraggio sul Paese, cui dedica un Focus d’approfondimento per porre in contesto quanto sta accadendo e quali scenari si aprano sotto il profilo politico e sotto il profilo economico. Ecco i principali aspetti del report curato dall’ufficio studi della società pubblica per l’assicurazione all’export.

GLI SCENARI

Lo scenario con una maggiore probabilità di accadimento vede le Forze Armate premere per un accordo tra tutte le forze politiche, inclusi i Fratelli Musulmani e l’identificazione di autorità provvisorie con il compito di governare il paese fino alle successive elezioni parlamentari e presidenziali.

Lo stallo politico

Si rafforza l’ipotesi di un prolungato stallo politico. L’opposizione, unita dalla campagna Tamarod e forte dell’ultimatum delle Forze Amate, difficilmente riuscirà a rimanere coesa nel caso di un eventuale allontanamento di Morsi dallo scenario politico del paese.

L’instaurazione di un regime militare

Le Forze Armate, che ancora rivestono un ruolo chiave a livello politico ed economico, rafforzeranno il proprio peso, pur evitando di prendere direttamente il potere. La destituzione di un presidente democraticamente eletto e l’instaurazione di un nuovo regime militare, in particolare dopo la contestata gestione del periodo di transizione 2011-12, resta uno scenario con minore probabilità di accadimento.

L’accordo con il Fmi

L’accentuata instabilità si rifletterà sulle tempistiche delle riforme interne. Aumenta il rischio che le autorità al governo non siano in grado di far fronte alle crescenti aspettative della società civile e che rinviino l’adozione di misure necessarie, come la rimozione dei sussidi, nel timore di resistenze di carattere politico e sociale. Inoltre la proteste indeboliscono ulteriormente la capacità delle autorità di concludere l’accordo con il Fmi, ritardando anche l’erogazione degli aiuti internazionali correlati (complessivamente pari a 14,5 miliardi di dollari).

Nel caso in cui Morsi non accetti la prospettiva di un ritiro dallo scenario politico del paese e i Fratelli Musulmani si schierino compatti in supporto del presidente, aumenterebbe il rischio di una polarizzazione delle forze politiche e di una escalation delle violenze nel paese.

GLI EFFETTI

Il calo degli investimenti in entrata

Le recenti proteste potrebbero influenzare ulteriormente turismo e investimenti esteri, già provati dall’incertezza politica e dal peggioramento del livello di sicurezza registrati negli ultimi 2 anni. Nel caso del settore turistico (che contribuisce complessivamente al 15,1% del Pil) si sono registrati segnali di ripresa; tuttavia i livelli continuano ad essere inferiori a quelli pre-crisi (numero degli arrivi nel paese: -17,3% nel primo trimestre 2013 rispetto allo stesso periodo del 2010). Anche l’afflusso degli investimenti esteri è stato colpito: gli Ide (investimenti diretti in entrata) sono scesi allo 0,7% del Pil nel 2012, rispetto al 7,8% nel 2007.

Aumentano i tassi sui titoli egiziani

E i mercati osservano con attenzione. Continua a crescere la percezione del rischio, come rileva l’aumento del costo della copertura contro il default del debito sovrano egiziano. L’attività sui mercati obbligazionari appare moderata in termini di sottoscrizione di T-bill e T-bonds governativi, segnale della cautela con cui gli investitori guardano agli eventi nel paese.

Il rischio downgrade

Rating sotto monitoraggio. Negli ultimi mesi le principali agenzie di rating hanno peggiorato le loro valutazioni sul merito di credito del paese (S&P’s e Moody’s: CCC+; Fitch: B); anche l’OCSE ha peggiorato la propria categoria di rischio (cat. 6/7). L’aggravamento della situazione politico-sociale e le difficoltà di implementazione di una strategia macroeconomica di medio-lungo termine potrebbero comportare nuovi downgrade.

Egitto, scenari e rischi per gli investitori. Report di Sace

Investire o non investire in Egitto? Dopo lo scadere dell’ultimatum a Mohamed Morsi, le forze di sicurezza egiziane hanno disposto il divieto di espatrio per il presidente, che è stato posto agli arresti domiciliari nella sede della Guardia repubblicana. La società della Cassa depositi e prestiti, Sace, mantiene stretto il monitoraggio sul Paese, cui dedica un Focus d’approfondimento per porre…

Premio Strega 2013, tutti i candidati e le polemiche

Siamo quasi arrivati al traguardo. Domani 4 luglio al Ninfeo di Villa Giulia si svolgerà la serata finale del Premio Strega 2013 promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci in collaborazione con Liquore Strega. Anche quest’anno i giorni appena trascorsi sono stati bollenti, fra le polemiche di chi non è rientrato nella cinquina e l’entusiasmo febbrile di chi invece gareggia…

Chi è Sisi, l'uomo forte anti Morsi. Biografia e curiosità

Ha un volto preciso l'ultimatum delle forze militari a Mohamed Morsi. E' quello del generale Abdel Fattah al-Sisi, la cui foto in uniforme occupava il piccolo schermo durante la diffusione in tv della richiesta di dimissioni al presidente egiziano. Capo dell'esercito, al-Sisi è considerato l'uomo forte di questa fase caotica della vita politica egiziana. Il garante delle proteste contro Morsi…

Alitalia, i numeri del nuovo piano industriale e l'apertura a Cdp

Via libera del consiglio di amministrazione di Alitalia al piano industriale 2013-2016, che prevede un ritorno all'utile a partire dal 2016. E, nel frattempo, nessun contatto da annunciare, né con Air France né con la russa Aeroflot, dopo che il ministro per i Trasporti Maurizio Lupi aveva suggerito all'azienda di ripensare la sua alleanza con il gruppo francese volgendo lo…

Jaguar C-X75, il prototipo che fa sognare il web

Jaguar C-X75 è uno dei prototipi più innovativi e tecnologicamente avanzati che siano mai stati creati. Il video che in poche settimane è diventato tra i più virali sul web racconta il lavoro di oltre due anni svolto dagli uomini della Casa di Convetry per lo sviluppo della super car ibrida. Il modello non entrerà mai in produzione ma fa sognare…

f-35

F-35, ecco perché Napolitano è stato impeccabile

Le frasi con cui il Quirinale ha richiamato il Parlamento alla responsabilità sulla partecipazione italiana al programma F-35 hanno generato le immediate reazioni del mondo politico e militare. Il Parlamento – si leggeva in una nota diramata a seguito del Consiglio supremo di difesa di oggi - non può avere un diritto di veto su “decisioni operative” sui programmi di…

Pier Silvio Berlusconi e la sindrome del "tutti contro Renzi"

Matteo Renzi nuovo conduttore sulle reti Mediaset? Quella di Pier Silvio Berlusconi è solo una battuta, ma è sufficiente per innescare la reazione stizzita dei fedelissimi del sindaco di Firenze. Il vicepresidente di Mediaset, durante la presentazione dei palinsesti autunnali, risponde a una domanda ironica di Piero Chiambretti: "Oltre a Telese chiameremo anche Renzi che piace a papà? Magari, lo…

Il matrimonio gay e la verità nel cuore di Obama

"le leggi del nostro paese si stanno rimettendo in pari con la verità fondamentale che milioni di americani hanno nei cuori". così, leggo sul foglio del 27 giugno, il presidente barack obama ha commentato la sentenza della corte suprema che ha dichiarato incostituzionale la parte del defense of marriage act del 1996 che sanciva il matrimonio come unione esclusiva di…

Golpe in Egitto, Morsi spodestato

Il consigliere della sicurezza nazionale del presidente egiziano Mohamed Morsi, Essam al-Haddad, ha detto che il golpe militare è iniziato. Una dichiarazione che arriva dopo che fonti militari hanno reso noto che la sicurezza egiziana ha proibito al presidente Mohammed Morsi e ad altri importanti esponenti dei Fratelli Musulmani di lasciare il Paese, nel quadro di un'inchiesta su un'evasione dal carcere…

Giarda, il campione fallito della spending review

Si riparla di centralizzazione degli acquisti. E di Giarda successore di Bondi, a capo della struttura della razionalizzazione della spesa pubblica. Io non credo che Giarda, persona stimatissima, sia la persona giusta. C’è bisogno di forze nuove, capacità organizzative e giovani, con conoscenze operative ed ispettive. Lasciate a casa il bravissimo Giarda e trovate piuttosto 100 persone, strapagate, da dedicare…

×

Iscriviti alla newsletter