"Se pensavate che ciò che sta succedendo in Egitto potesse essere una nuova Primavera araba vi sbagliate. Che quattro ministri abbiano deciso oggi di rassegnare le dimissioni dal governo di Mohamed Morsi, e i manifestanti abbiano concesso al presidente 24 ore di tempo per lasciare il potere, non significa che siamo davanti ad un bis della rivoluzione del 2011. Quello…
Archivi
Zuckerberg sfila al Gay Pride
Il creatore del social network più famoso del mondo, Mark Zuckerberg, è salito sul carro della parata annuale del gay pride di San Francisco per difendere i diritti del 15% del suo staff. Zuckerberg ha voluto porsi alla guida del folto contingente di Facebook per chiedere pari diritti per il movimento Lgbt (gay, lesbiche, bisessuali e transgender), di cui ad oggi fanno…
Tap, i numeri e i vantaggi per l'Italia (anche in bolletta)
Sicurezza energetica e vantaggi economici. Il gasdotto Tap per il governo Letta rappresenta un'occasione storica e una scelta strategica. Il gas azero arriverà in Europa, passando dalla Grecia e dall'Italia, entro la fine del decennio, ponendosi così come concreta alternativa al colosso russo Gazprom nel Vecchio Continente. Dopo anni di incertezze e trattative, il consorzio che gestisce l'immenso giacimento di…
Come sopravvivere senza Google Reader
Oggi chiude ufficialmente i battenti Reader, il servizio Google nato nel 2005 e amato dai navigatori sempre a caccia di notizie. La chiusura dell’aggregatore di reed di notizie Rss sarebbe legata al fatto che nell’ultimo periodo Reader non è stato più utilizzato con la stessa intensità del passato, con un conseguente spreco di risorse che adesso Mountain View potrebbe indirizzare su…
La lingua inglese, strumento e ideologia
beppe severgnini non perde occasione di ribadire che l'inglese "è la lingua del mondo del lavoro, uno strumento, non un'ideologia" (sette del corriere della sera). eppure fu il potere di nominare gli animali a consacrare il primato dell'uomo sul creato e la babele delle lingue la punizione per la sua superbia di innalzarsi sino al cielo. è indubbio che -…
Datagate infiamma le relazioni Usa-Europa. Le domande di Merkel e Hollande
Il caso Datagate infiamma le relazioni tra Usa e Europa. Lo strappo è avvenuto dopo che il settimanale tedesco Der Spiegel ha scritto ieri che Prism, il programma di spionaggio dell'Agenzia nazionale di sicurezza (Nsa) americana, aveva preso di mira l'Unione europea e diversi Paesi Ue. Un programma che, hanno avvertito gli europei, potrebbe scatenare “una seria crisi politica”. Frasi…
Paolo Messa e il futuro del Centro
Le considerazioni svolte da Paolo Messa il 22 giugno u.s. nella lettera a Formiche, a proposito del ruolo futuro del Centro, sono condivisibili e molto apprezzabili, per realismo politico e per chiarezza di esposizione. Messa, alla luce del conclamato fallimento dell’incontro politico-elettorale dell’Udc con Scelta Civica e degli scontri tuttora in corso tra i vari spezzoni all’interno di quest’ultima, valuta…
Papa Francesco, la prima enciclica e lo sbarco a Lampedusa
Il Papa andrà a Lampedusa, lunedì prossimo. Un viaggio inatteso, che precederà di un paio di settimane quello già programmato per Rio de Janeiro, in occasione della Giornata mondiale della Gioventù. Francesco, recita il comunicato della Sala stampa diffuso stamattina, “intende pregare per coloro che hanno perso la vita in mare, visitare i superstiti e i profughi presenti, incoraggiare gli…
Forza Italia bis? Non basta cambiare targa. Parla il montezemoliano Nicola Rossi
La delusione tra i tifosi della rivoluzione liberale è ancora forte per poter ripercorrere quei sentieri politici con una Forza Italia bis, osserva l’economista Nicola Rossi, già senatore e anima del pensatoio liberale montezemoliano Italia Futura. Rossi con Formiche.net ragiona su quanto sia complicato e fuorviante “cambiare solo l’insegna dinanzi a un negozio”. Berlusconi riguiderà Forza Italia. Dove ha fallito il…
Datagate, anche l'Italia spiata? Le domande di Napolitano, Bonino e Mauro
Non è ancora chiaro quale sia la posizione dell’Italia nel caso Snowden, la spy-story americana che ha reso tesi i rapporti tra gli Usa e il Vecchio Continente. L’Italia, secondo alcune analisi, rivestirebbe in questo caso di spionaggio un doppio ruolo: da un lato sarebbe anch’essa una delle “vittime” europee spiate dall’intelligence a stelle e strisce; dall’altro avrebbe fornito agli…