Skip to main content

“Il panorama geopolitico globale è stato influenzato in modo significativo dalle attività cyber, oltre le tradizionali alleanze geografiche”. A spiegarlo a Formiche.net è Amir Rapaport, fondatore ed editor in chief di Cybertech. Rapaport, autore del libro “Cybermania” con Eviatar Matania (2021) sarà al Cybertech Europe 2023, manifestazione organizzata in collaborazione con Leonardo e con Accenture come innovation partner, in programma il 3 e 4 ottobre al Centro Convegni La Nuvola a Roma.

Che cos’è cambiato nel cyber-spazio in questi ultimi anni?

Nazioni come Stati Uniti, Regno Unito, Italia e Israele collaborano, mentre altre come la Corea del Nord, la Russia e la Cina possono essere considerate avversarie. La guerra cibernetica si è evoluta ben al di là degli attacchi e comprende campagne di influenza, intensificate durante la pandemia a causa del maggiore ricorso alle piattaforme digitali.

Come possono affrontare queste viste i Paesi occidentali?

La collaborazione, sia all’interno dei Paesi sia oltre i confini nazionali, è essenziale per combattere efficacemente le minacce informatiche. Gli ecosistemi, che consistono in collaborazioni tra Paesi, aziende e università, svolgono un ruolo cruciale. La condivisione delle informazioni, la promozione dei progressi tecnologici in campo informatico e la sensibilizzazione alla sicurezza informatica sono componenti fondamentali.

Spesso in Israele si parla di “ecosistema” quando si parla di cyber. È la soluzione giusta?

Lo sviluppo di un solido ecosistema informatico implica una relazione simbiotica tra industria, università e governo. Le grandi aziende, sostenute dalle università che sfornano talenti, insieme alle iniziative governative, contribuiscono alla crescita dell’ecosistema. Gli incentivi, la ricerca e gli sforzi di sviluppo nella sicurezza informatica e nei settori correlati sono essenziali per rimanere all’avanguardia.

Che cosa rappresenta il domino cyber oggi?

Il cyber è visto come una nuova fase della storia dell’umanità, paragonabile alle transizioni dal trasporto terrestre a quello marittimo e da quello marittimo a quello aereo. È un dominio in evoluzione e imperante che richiede un cambiamento di paradigma nella comprensione e nell’adattamento alle dinamiche di questa era cibernetica.

Sembra avvicinarsi il momento della normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra Israele e Arabia Saudita. Quanto pesa il fattore Iran?

Le relazioni tra Israele e diversi Paesi del Medio Oriente, tra cui l’Arabia Saudita, stanno diventando sempre più forti a causa di interessi comuni, tra cui il contrasto all’influenza iraniana. Le collaborazioni in essere sono già importanti ma gli accordi formali di normalizzazione rappresentano un cambiamento storico nelle dinamiche regionali, anche se con implicazioni complesse, tra cui le preoccupazioni relative alle capacità nucleari.

Cyber, una nuova fase nella storia dell’uomo. Parla Rapaport (Cybertech)

Il quinto dominio è “in evoluzione e richiede un cambiamento di paradigma nella comprensione e nell’adattamento alle dinamiche di questa era”, spiega il fondatore di Cybertech, la cui edizione europea si è conclusa questa settimana a Roma

Sovranismo energetico. Ecco il mosaico europeo di Ecfr

La sicurezza energetica è un problema sempre più sentito tra i Paesi dell’Ue, che guardano alle elezioni del 2024, portano avanti la transizione a velocità diverse e rimettono in dubbio i costi economici e politici. La formula vincente rimane coniugare energia pulita e sovranità energetica. In tre rapporti distinti, gli esperti dell’European Council on Foreign Relations offrono uno sguardo complessivo. L’Italia? Appena sufficiente

Tutti i risvolti del contratto di SpaceX con il Pentagono

L’azienda spaziale fondata da Elon Musk ha siglato un accordo con la Space Force per sviluppare Starshield. La rete satellitare sarà una versione militare del programma Starlink

L’Italia è pronta a una strategia per l’Indo-Pacifico. L’intervento di Abbondanza

Di Gabriele Abbondanza

Questa settimana si è insediato alla Camera il Comitato Indo-Pacifico, recentemente creato dalla commissione Esteri per approfondire le dinamiche in atto nella macro-regione. È stato audito Gabriele Abbondanza, Marie Curie Fellow presso l’Università di Madrid (Ucm) e ricercatore associato presso l’Università di Sydney (Usyd) e l’Istituto Affari Internazionali (Iai). Ecco il suo intervento

Che cos’è la geopolitica del diritto. L’analisi di Aresu

Di Alessandro Aresu

Nella prefazione al libro “La legge del più forte” (Luiss) di Luca Picotti, Alessandro Aresu racconta la storia del colosso americano dei semiconduttori Micron all’interno della cornice della competizione tra Stati Uniti e Cina. Ne pubblichiamo un estratto

Scommettiamo che Meloni non sosterrà Trump? Il libro di La Mattina

Di Amedeo La Mattina

Amedeo La Mattina, che dopo le esperienze con Ansa, La Stampa e La Repubblica oggi scrive analisi politiche per Linkiesta, ha pubblicato “Metamorfosi Giorgia” (Linkiesta Books). L’estratto che pubblichiamo parte dalla dichiarazione congiunta diffusa dopo l’incontro allo Studio Ovale tra Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, e Joe Biden, presidente degli Stati Uniti

Vi spiego il ruolo della business ethics nelle imprese di oggi. Scrive Maffettone (Luiss)

Di Sebastiano Maffettone

Oggi come oggi, temi come quelli di business ethics, sostenibilità e responsabilità sociale di impresa sembrano rappresentare più la regola che l’eccezione nel mondo internazionale del lavoro, della produzione e della finanza. Più di 30 trilioni di dollari sono investiti in fondi di investimento che pretendono di misurare il lavoro delle imprese in termini di prestazioni Esg, l’acronimo per Environmental, Social, and Governance. Scrive il direttore di Ethos-osservatorio di etica pubblica della Luiss

Il rapporto Berlusconi-Napolitano e i toni (sbagliati) del centrodestra. Parla Mulè

Le sue “felici contraddizioni” non giustificano i toni irrispettosi assunti da alcuni esponenti del centrodestra dopo la morte del presidente emerito, dice il vicepresidente della Camera. Che ricorda come il rapporto tra i due leader fu condizionato da due momenti: il governo Monti e la sentenza di Cassazione che condannò il Cavaliere

Per Gerusalemme e Riad gli accordi del 2002 non funzionano. Fdd spiega perché

L’ipotesi del diplomatico che ha visitato i Territori palestinesi nei giorni scorsi, di tornare alla pace panaraba potrebbe non funzionare tra Gerusalemme e Riad. Ecco perché, secondo gli esperti della Fdd

La vittoria della bimba con la pèsca non aiuta né un campo né l'altro

Sullo spot di Esselunga, non nascondo che a me è piaciuta la scelta di rappresentare il punto di vista rimosso, il resto no. Ma invece di dividersi tra Guelfi e Ghibellini avremmo potuto cercare di usare questo spunto, che tale è e deve rimanere, per allargare la nostra visione al di là degli steccati

×

Iscriviti alla newsletter