Skip to main content

“Elly Schlein segue la logica di Maurizio Landini: se si fa rumore, tutti penseranno che siamo forti. Ma a chi si rivolgono?”. La domanda che pone Marcello Pera, ex presidente del Senato e attualmente fra i banchi di palazzo Madama in quota Fratelli d’Italia, è chiaramente retorica. Nella sua conversazione con Formiche.net non risparmia critiche all’opposizione (sia sulla politica interna, che sulla politica estera) ma al contempo muove alcuni rilievi sulla proposta di legge con la quale l’esecutivo vorrebbe arrivare all’introduzione del premierato. Una proposta che, secondo Pera, andrebbe “corretta” perché attualmente è “difettosa”.

Presidente, sullo sciopero generale si consuma lo strappo tra maggioranza e sindacati. Dove porterà questo braccio di ferro?

Sullo sciopero generale dimezzato sono stupito. Non c’è nessuna seria ragione, salvo quella politica personale di Landini, a cui si associa misteriosamente anche il segretario della Uil. Se uno strappo c’è, è fra sindacati. Si sciopera e si va in piazza solo per dire “ci siamo anche noi” o “siamo vivi”. In realtà, mancano proposte. E non si vede il popolo affamato che si ribella al governo.

Le opposizioni su questo sono sulle barricate. Un calcolo politico per contrastare il governo su Manovra e agenda politica o un modo per riappropriarsi di una fetta dell’elettorato?

La segretaria del Pd Elly Schlein segue la stessa logica di Landini: se si fa rumore, tutti penseranno che siamo forti. Ma che cosa propone? A chi si rivolge? Non solo non ha una bandiera alternativa, sta schiacciando l’ala riformista del suo partito. Lancia parole d’ordine improbabili e spuntate: il fascismo, i diritti conculcati, le donne abbandonate, la deriva plebiscitaria, l’uomo nero. Su questo terreno si fa, e male, campagna elettorale, non politica alternativa seria. Purtroppo, fuori dal suo vocabolario preferito Lgbt eccetera, la Schlein mostra una pochezza disarmante. È vero che non l’hanno vista arrivare, hanno però visto che viene da un mondo estraneo alla cultura storica della sinistra. Lo spettacolo di una che chiede l’espulsione di un socialista dai socialisti europei è comico se non fosse triste. Se anche i socialdemocratici tedeschi non ne vogliono sapere e prendono le distanze da lei, con chi si allea? Su chi conta? Per favore, segretario Schlein, non dica qualcosa di sinistra, dica solo qualcosa di comprensibile e fattibile.

A proposito di opposizione. Sulla politica estera e sulle grandi questioni internazionali tutto sommato una quadra si trova ed esiste un posizionamento condiviso. Mente sulla politica interna sono diversi i terreni di scontro. Come spiega questa dicotomia?

No, non c’è posizionamento condiviso neppure sulla politica estera. Giuseppe Conte, che Schlein insegue, è contro l’Ucraina e ora contro Israele. Lui ritiene di non avere obblighi di coerenza e dove pensa che ci sia un voto lo rincorre. Non si è mai visto un ex-presidente del Consiglio che fa politica estera in questo modo. Dire che il governo è codardo è cinismo a fini interni. E parlare di pace mentre ci piovono le bombe addosso, l’integrità di Israele in discussione, e i terroristi sono dietro l’angolo è da irresponsabili. Lo stesso vale per la politica interna. Se si dice sempre no a tutto e comunque vuol dire che non si ha una posizione precisa. Davvero si pensa di vincere le elezioni europee in questo modo? Davvero si crede di mettere in difficoltà Giorgia Meloni, che invece aumenta il suo peso internazionale? Siamo in serie difficoltà economiche, soprattutto grazie alle politiche scellerate dei bonus di Conte e i suoi redditi di cittadinanza. Il pagamento degli interessi sul debito non ci lascia risorse. E dunque che si fa, si sciopera?

Schlein rifiuta l’invito ad Atreju. Un segnale di debolezza o, ancora una volta, un modo per marcare una discontinuità rispetto al passato? Dove porterà questa scelta?

Così mostra la sua difficoltà a confrontarsi su agende precise. E perde anche di peso, perché un leader vero, forte e consapevole, questi inviti non li rifiuta, li accetta a viso aperto per sostenere le proprie ragioni e cresce in considerazione. Schlein invece mostra di non avere fiducia in se stessa, di nascondersi, di fuggire.

Riforma istituzionale. Il premierato è sempre di più al centro degli attacchi della minoranza. Secondo lei, vengono in effetti intaccate le prerogative del Colle oppure è una contrapposizione ideologica?

Perché il Pd rifiuti il premierato mi sfugge, dopo averlo sostenuto per anni con la proposta Salvi e poi con quella Tonini-Morando, su cui invece secondo me si dovrebbe lavorare. Non hanno più memoria storica? C’è da riflettere su questo punto: è come se avessero fatto una rivoluzione, negassero il passato o, peggio, non lo riconoscessero. È vero: Schlein non c’era, ma il partito non ha più neppure un elemento importante di continuità? Ciò detto, la proposta del premierato del governo è difettosa e dovrebbe essere corretta. Non capisco perché la ministra delle riforme ne abbia presentata una un po’ sgrammatica.

Non mi ha risposto sui poteri del Colle.

Guardi che a Madrid non c’è un Colle che sceglie i ministri, non c’è neppure a Londra e nelle democrazie scandinave. Il premierato è un regime parlamentare che ridefinisce i poteri e gli equilibri. Funziona con due armi: la sfiducia al premier da parte del Parlamento e lo scioglimento del Parlamento da parte del premier. Il Colle non è diminuito, è mutato di ruolo: ne ha uno meno direttamente politico e uno più di garanzia. Il Presidente della Repubblica è capo dello Stato, rappresentante dell’unità nazionale e garante del rispetto della volontà popolare. Anche nelle proposte della sinistra che ho citato era così. Perché è giusto, trasparente, democratico, che sia così.

L'occasione persa del confronto Meloni-Schlein vista da Marcello Pera

Lo sciopero generale è una frattura tra sindacati, non con l’esecutivo. Schlein rincorre Landini e Conte, ma rifiutando l’invito a partecipare ad Atreju dimostra la sua debolezza. Il Pd sembra aver dimenticato il suo passato e l’ala riformista è sempre più schiacciata. Così non si insidia Meloni, che aumenta invece il suo consenso. Ma sul premierato la legge va corretta. Conversazione con l’ex presidente del Senato, Marcello Pera

È l’italiano Domenico Bellantone il console dell’anno 2023

Il console generale a Londra ha ricevuto il premio durante la Conferenza annuale sui servizi consolari, organizzata a Londra da Embassy Network con il Foreign Office britannico. “È un traguardo conseguito insieme, che celebriamo insieme e che insieme dedichiamo all’Italia e alla straordinaria comunità italiana che serviamo con dedizione ed entusiasmo”, ha dichiarato

Il caffè di Urso, l'ombrello di Grillo, la polenta di Alemanno. Queste le avete viste?

La Russa richiama l’attenzione di qualcuno all’inaugurazione della mostra dedicata a Tolkien, Tajani si rilassa prima dell’inizio dell’assemblea di Federmanager e Paolo Barelli fa un gesto apotropaico… Le foto politiche della settimana nella rubrica “Queste le avete viste?”

Come nasce un radicalizzato QAnon. Quattrociocchi legge l’attacco in casa Pelosi

L’uomo che aggredì il marito dell’ex Speaker voleva smantellare una presunta cabala di pedofili. Dalla sua testimonianza in tribunale emerge il profilo di un soggetto radicalizzato online, nel mondo dell’alt-right e dei complotti. Vale tutto, purché sia contro il mainstream: il professore della Sapienza analizza il sottobosco cospirazionista e ne illumina origine, crescita e integrazione con la politica

Litio, cosa cambia con l'ingresso di Exxon nel mercato globale

Il gigante americano inaugurerà la prima fase di estrazione dell’oro bianco in Arkansas nel 2027. Dopo più di cinquant’anni, il colosso petrolifero torna a scommettere nel settore: un precedente importante e che potrà rappresentare un game changer sugli equilibri di mercato. Intanto l’amministrazione Biden…

La Borsa non sorride più ad Alibaba. Salta la quotazione del cloud

Il colosso dell’e-commerce nel 2019 aveva dovuto gettare la spugna per la contrarietà di Pechino all’Ipo del secolo. Ora ci si mette la guerra dei chip a rovinare i nuovi sogni di Borsa di Jack Ma. Che fa un altro passo indietro dal colosso

Così l’Ue guarda al vertice Cina-Usa. La lente di Politi

Per Alice Politi, esperta di relazioni Ue-Cina del King’s College di Londra, i toni del vertice Biden-Xi sono “positivi” anche per l’Ue, mentre von der Leyen lascia la sua eredità nei rapporti tra Pechino e Bruxelles

Geopolitica, trasporti e inflazione. Così la riforma dei porti fa centro. Parla Frijia (FdI)

Il deputato della commissione Trasporti: “Investiamo nel sistemi dei porti italiani perché la globalizzazione, intesa come la intendevamo fino a qualche anno fa, non c’è più: assistiamo alla creazione di tre macroregioni a livello mondiale, quindi anche i traffici saranno in qualche modo ripensati. Vogliamo rendere sempre più competitivo l’intero sistema di governance affinché l’intera organizzazione sia sinergica e diventi un unicum produttivo e strategico per la nostra nazione”

A San Francisco si parla anche di Ipef. La strategia commerciale Usa secondo il Cnas

Per Emily Kilcrease, direttrice dell’Energy, Economics and Security Program del Cnas, “le discussioni sul commercio sono sempre un dare e avere basato sulle priorità politiche di ogni nazione, e gli Stati Uniti devono riconsiderare ciò che possono rimettere sul tavolo per raggiungere l’obiettivo strategico più grande di reimpostare l’ordine economico globale”

Innovazione e collaborazione. Così Novartis immagina la salute del futuro

Firmato il protocollo d’intesa fra Consiglio nazionale dei Giovani e Novartis, che annuncia un nuovo investimento da 350 milioni di euro in Italia

×

Iscriviti alla newsletter