Skip to main content

Il dibattito che si è aperto negli Stati Uniti sul caso Prism-Nsa tende a porre la questione in termini di conflitto tra istanze private e prerogative pubbliche, mettendo al centro il singolo che sfida l’invadenza e l’opacità dello Stato: gli Assange, gli Snowden, i whistleblower che “dall’interno del sistema” rivelano al pubblico strutture e prassi nocive per le libertà individuali. Si tratta di una posizione che fermenta con accenti ora libertario-conservatori ora liberal-progressisti tra le frange esterne o ultracritiche dei due grandi partiti di Washington, in gruppi che però hanno poche prospettive concrete nel processo politico-elettorale federale.

Di fronte a questi sviluppi in Europa si oscilla tra la ripetizione stanca della dicotomia politica americana individuo-Stato e la rivendicazione di un’autonomia strategico-informatica portata avanti, nel solco della tradizione sovranista francese, dal governo di Parigi.

In questo dibattito la solida verticale federale del potere di Washington deve superare un ostacolo addizionale: un certo determinismo tecnologico che vede nelle soluzioni tecniche la chiave per risolvere o sancire rapporti di forza internazionali che sono in primo luogo economici e geopolitici.

A un mese dallo scoppio del Datagate, si possono forse trarre alcune considerazioni.

Primo, la recriminazione libertaria è ideologicamente forte, ma non risolve né in concreto né in astratto il tema della difesa delle istituzioni democratiche nel nuovo ambiente geopolitico e tecnologico globale.

Secondo, si tratta ora di ridefinire un concetto strategico-egemonico della rete, riportando entro confini politico-militari democratici il rapporto in evoluzione tra diritto, regole di ingaggio antiterroristiche e diffusione di tecnologie AI (Artificial Intelligence) che consentono un sempre maggior impiego di operatori meccanici nell’attività di intelligence.

Terzo, i limiti intrinseci alle varie posizioni sul campo possono essere superati solo nel dialogo multilaterale internazionale. Senza il quale, il rischio è che ciascuna grande potenza cibernetica (Russia, Cina, Europa, Stati Uniti) scarichi sull’altra il peso della ristrutturazione della rete e del suo governo.

Ocse e Nato, ma soprattutto i negoziati per l’area di libero scambio transatlantica rappresentano un cantiere fondamentale per provare a definire standard digitali globali per la democrazia del XXI secolo.

Un mese di Datagate: come ne usciamo?

Il dibattito che si è aperto negli Stati Uniti sul caso Prism-Nsa tende a porre la questione in termini di conflitto tra istanze private e prerogative pubbliche, mettendo al centro il singolo che sfida l’invadenza e l’opacità dello Stato: gli Assange, gli Snowden, i whistleblower che “dall’interno del sistema” rivelano al pubblico strutture e prassi nocive per le libertà individuali.…

Segreteria Pd, ecco i nomi in campo

Gianni Cuperlo c’è. L’ex segretario dei giovani del Pds nonché dalemiano di ferro correrà per la segreteria del Partito Democratico. La presentazione ufficiale sarà martedì 2 luglio alle 20.30 alla Sala Berlinguer del Gruppo PD alla Camera ma la lettera di invito ai parlamentari del suo partito, pubblicata sul blog Danton di Daniele Bellasio, è già una dichiarazione di intenti.…

Ecco i fondi sovrani che investono in Italia. Numeri, aziende e strategie

L’Italia entra nel mirino dei fondi sovrani. Ad attestarlo sono i dati del rapporto 2012 del Sovereign Investment Lab presentato oggi a Venezia. In un solo anno la Penisola – spiega il Sole 24 Ore - ha catturato investimenti per oltre un miliardo e mezzo di dollari. Quasi un terzo delle risorse drenate negli ultimi 12 anni (4,8 miliardi di…

Vertice Ue, cosa ha spinto Cameron a firmare il bilancio

Quella di ieri a Bruxelles è la foto di gruppo del dopo tempesta. Il Consiglio europeo “accoglie con favore l'accordo raggiunto sul quadro finanziario pluriennale dell'Unione europea per i prossimi sette anni”. Dietro la formula contenuta nelle conclusioni approvate la notte scorsa dai leader dei 27 c'è la composizione di un'aspra discussione che ha occupato una buona parte dei lavori…

Malagrotta, nuova proroga in attesa della discarica di servizio

La discarica di Malagrotta non chiuderà. Almeno non subito. Non il primo luglio, così come sarebbe dovuto essere. La proroga era nell’aria per l’enorme vasca che ‘accoglie’ i rifiuti di Roma, oltre che essere stata annunciata nei giorni scorsi dal ministro dell’Ambiente Andrea Orlando. Il decreto di allungamento dei tempi poggia su tre punti fondamentali. Innanzitutto, il primo, quasi una…

La promessa di Ignazio Marino

Il primo cittadino di Roma Ignazio Marino vuole restituire decoro alla Capitale per "riappropriarci della nostra città", che "deve essere mantenuta bella". E per questo invita dipendenti dei municipi e semplici cittadini a comperare la vernice e riverniciare i luoghi pubblici.

Il viaggio di Obama in Senegal

Barack Obama si affaccia dalla porta di non ritorno sull'isola di Gorée in Senegal. Questo è l'ultimo pezzo d'Africa visto da migliaia di africani catturati, imprigionati e da qui imbarcati sulle navi dei negrieri per poi essere venduti come schiavi in America. Quest'isola è diventata un simbolo di quel periodo buio che negò la libertà a milioni di uomini, compresi…

Aperithink con Marco Minniti visto da Pizzi. Tutte le foto

Un nuovo appuntamento ieri sera di Aperithink. L'incontro settimanale al ristorante Galleria della Galleria Alberto Sordi, organizzato da Formiche, ha avuto questa volta come ospite il sottosegretario Marco Minniti, Autorità delegata per la Sicurezza della Repubblica. Con lui si è discusso della minaccia cibernetica, della tutela dell'interesse nazionale e del binomio sicurezza e libertà. Dopo gli incontri con il ministro Gianpiero…

spazio

Astronauti cinesi, la corsa alla spazio del Dragone

Il 26 giugno si è conclusa la quinta missione nello spazio degli astronauti cinesi. La corsa del Dragone allo spazio non è soltanto una questione di orgoglio nazionale, scrive Stratfor, ha implicazioni anche sul progresso economico e militare del Paese. La presenza cinese nello spazio è essenziale per le comunicazioni sia civili sia militari. Pechino guarda tuttavia anche alle potenzialità…

Ior e Apsa nel mirino. Le inchieste che aiutano il Papa

Solo due giorni fa, con un chirografo, Papa Francesco metteva di fatto sotto inchiesta lo Ior. Una commissione pontificia da lui nominata che dovrà fare luce su tutto ciò che avviene all'ombra del torrione di Niccolò V. Nulla potrà ostacolare la raccolta di dati e informazioni da parte dei cinque commissari presieduti dall'ex archivista, il cardinale Raffaele Farina. Il segreto…

×

Iscriviti alla newsletter