Skip to main content

Pensare di rinviare delle tasse introducendone altre lascia a bocca aperta. E che ancora una volta la soluzione non sia stata trovata in un programma di tagli alla spesa pubblica lascia davvero perplessi. E’ duro il giudizio di Claudio Siciliotti, ex presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, sui provvedimenti decisi ieri dal governo Letta. Bocciato, in una conversazione con Formiche.net, il rinvio dell’Iva da coprire con un aumento dell’acconto Irpef, così come il decreto sul lavoro del ministro Giovannini.

La pressione fiscale

La gente vuole una diminuzione delle imposte ma questa non può che derivare da una riduzione della spesa. Se si sposta la tassazione da un imposta all’altra, la situazione non cambia. Il mio non è proprio un giudizio positivo, ma va riconosciuto l’impegno che il governo Letta ha dedicato al tema e che probabilmente è il risultato di anni di mancate scelte. Una riduzione vera della tassazione potrebbe dare la sensazione di un’inversione di tendenza ma che io, per il momento, non vedo”. Come ha sottolineato ieri la Corte dei Conti, nel 2012 la pressione fiscale è passata dal 42,6 al 44%, una soglia “superiore di 3 punti alla media” dei Paesi dell’area euro.

Tagli e lotta all’evasione

Secondo Siciliotti bisogna operare su due fronti: il taglio della spesa pubblica e la lotta all’evasione fiscale, “destinando quelle risorse alla riduzione della pressione fiscale. In questo modo si indurrebbe la popolazione ad essere più attenta al tema della lotta all’evasione, perché se ne avrebbero dei vantaggi diretti. Aumentare le entrate, invece, non è ragionevole. E i rinvii vengono decisi in attesa di che? Quali saranno le coperture in autunno tra Iva e Imu, e nel 2014 per il rinvio della Tares?”, si chiede l’ex presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti (in attesa della sentenza del Tar sul ricorso presentato da lui e da alcuni consiglieri contro il decreto del ministero della Giustizia del 12 dicembre 2012 che ha annullato le elezioni di ottobre 2012 per il rinnovo del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti).

I bonus per le assunzioni

Ma Siciliotti avanza perplessità anche sulla riforma del lavoro del ministro Enrico Giovannini. “Nel decreto si parla di bonus sulle assunzioni. Ma chi assumerà questi giovani? Si pensa solo a tutelare il lavoro dipendente e si dimentica che il Paese cresce se cresce anche il lavoro autonomo”.

Per poter usufruire dei bonus, secondo quanto previsto dal decreto i giovani tra i 18 e i 29 anni devono rientrare in queste condizioni: essere privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; essere privi di un diploma di scuola media superiore o professionale, vivano soli con una o più persone a carico. “Vogliamo premiare chi non ha un diploma? Sono basito, è una logica che non capisco”.

“Per rimettere in moto il Paese servono più vagoni o più locomotive? E’ meglio avere più autonomi in grado di offrire lavoro o più dipendenti senza nessuno che li possa assumere? Bisogna creare il terreno fertile per cui si abbia voglia di fare impresa in Italia, e non di scappare magari negli Stati Uniti, che, non a caso, ricominciano a correre, mentre l’Unione europea e l’Italia restano nel marasma. Non vedo nessuna iniziativa forte che riaccenda la fiammella della speranza”, commenta.

Governo Letta occasione sprecata?

Come ho sottolineato anche ieri sul Messaggero Veneto, il governo Letta è un’occasione storica, un’opportunità ma sottaciuta. Più che il momento per pensare a delle riforme condivise, viene vissuto come un modo per controllarsi a vicenda, rischiando la paralisi”, conclude Siciliotti

Imu, Irpef, Iva. Bisogna tagliare, non rimandare

Pensare di rinviare delle tasse introducendone altre lascia a bocca aperta. E che ancora una volta la soluzione non sia stata trovata in un programma di tagli alla spesa pubblica lascia davvero perplessi. E’ duro il giudizio di Claudio Siciliotti, ex presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, sui provvedimenti decisi ieri dal governo Letta. Bocciato, in una conversazione con…

Urbano Cairo

Gruber, Formigli, Cucciari, Telese. Chi resta e chi no (forse) ne La 7 di Cairo

Aria di rivoluzione a La 7, la tv generalista passata da Telecom Italia nelle mani dell’imprenditore Urbano Cairo. LE PARTENZE Tutto è in evoluzione e i pezzi pregiati della rete potrebbero presto migrare verso Rai e Mediaset. Di sicuro – rende noto Libero – i giornalisti non saranno parte della squadra di Cairo: Nicola Porro - licenziato dal presidente del…

Lacrime non fermino sospensione Miccoli anti-Falcone! Stop ai contatti tra campioni e settori inquinati

Le lacrime di Miccoli e la telefonata di scuse a donna Maria Falcone- che, peraltro, ha smentito di averla ricevuta- non possono cancellare l'indignazione, che non è solo dei palermitani, per le offese rivolte, post-mortem, in una telefonata con un picciotto, a un eroe anti-mafia, come fu Giovanni Falcone, trucidato, con la moglie e la scorta, a Capaci, da Brusca…

Se i mercati crollano perché l'economia migliora

si chiede luciano gallino: "se in effetti sono i mercati ad essere dissennatamente indisciplinati, perché mai continuate a raccontarci che se noi cittadini non ci assoggettiamo a una severa disciplina in tema di pensioni, condizioni di lavoro, sanità, istruzione, i mercati ci puniranno? In verità una domanda del genere governi e istituzioni Ue se la sono posta da tempo, pur senza…

Obama, tutte le tappe del suo tour in Africa

Oggi comincia il primo tour del presidente americano Barack Obama in Africa. Un viaggio segnato dall’agonia di Nelson Mandela – tenuto in vita artificialmente – e da rigide (e costose) misure di sicurezza. Oltre alla presenza di portaerei vicino le coste africane, per la visita di Obama sono stati spesi 100 milioni di dollari. Il presidente e una delle sue…

Il governo canterà vittoria, ma a Bruxelles sarà disfatta

Se è non è certo, è verosimile o altamente probabile: i "nostri eroi" torneranno da Bruxelles, dove è in corso il Consiglio Europeo (l’organo che riunisce i Capi di Stato e di Governo dell’Unione Europea) cantando vittoria e ringraziando la maggioranza che ha contribuito loro a farla ottenere. Anche se avranno quasi certamente perso. Il comunicato finale, già steso da…

Ecofin, perché sul fallimento delle banche non si è scelto il metodo Cipro

Non c’è il rischio di un caso Cipro anche nel resto d’Europa, quello è stato un episodio isolato dettato dalla straordinarietà del sistema bancario. Commenta così l’economista Mario Seminerio la decisione dell’Ecofin di prevedere il cosiddetto fallimento bancario ordinato. Fallimento delle banche: l’Ecofin sposa il modello Cipro? Non lo penso affatto. In primis investitori e risparmiatori pagheranno il costo parziale…

Papa Francesco vivisezionato sullo Ior da Corriere e Repubblica

“Papa Francesco affonda il coltello una seconda volta”, scrive Paolo Rodari su Repubblica commentando la decisione di Bergoglio di istituire una commissione pontificia incaricata di indagare su tutto ciò che avviene all’ombra del torrione di Niccolò V, la sede dello Ior. Secondo il quotidiano diretto da Ezio Mauro, il chirografo di Francesco con cui sceglie di creare il nuovo organismo…

Lavoro, le medicine sbagliate di Letta e Giovannini

Qualche linea di febbre causata da un comune raffreddore si può combattere con un analgesico. Immediatamente i sintomi della malattia si attenuano e si riprendono, sebbene ancora malati, le normali attività quotidiane, magari dopo aver riposato meglio alla notte. Il problema sorge allorquando si confondono i sintomi di una patologia ben più grave con il banale malanno citato, oppure si…

Iva e Irpef, il gioco delle tre carte

Un rinvio dell'aumento Iva di tre mesi appena, per di più finanziato in larga parte con un aumento degli acconti dovuti a novembre sulle imposte sul reddito, è una misura che mette molta più preoccupazione, per quello che evidentemente il Governo non può o non vuole fare (tagliare la spesa) di quanta soddisfazione metta per quello che è stato fatto…

×

Iscriviti alla newsletter