Il ruolo della diaspora e dei flussi migratori sotto il profilo della sicurezza nazionale è un tema di cui si parla pochissimo, ma che è di fondamentale importanza per il futuro dell’Italia e degli altri Stati membri dell’Unione europea
Archivi
Huawei vuole un centro cloud in Nord Africa
Nuovi investimenti in Nord Africa per Huawei, che pensa a un cloud center regionale simile a quello saudita. Per l’azienda cinese è in corso l’espansione nell’area Mena, tra le preoccupazioni americane e le esigenze dei leader locali
Cyber, una nuova fase nella storia dell’uomo. Parla Rapaport (Cybertech)
Il quinto dominio è “in evoluzione e richiede un cambiamento di paradigma nella comprensione e nell’adattamento alle dinamiche di questa era”, spiega il fondatore di Cybertech, la cui edizione europea si è conclusa questa settimana a Roma
Sovranismo energetico. Ecco il mosaico europeo di Ecfr
La sicurezza energetica è un problema sempre più sentito tra i Paesi dell’Ue, che guardano alle elezioni del 2024, portano avanti la transizione a velocità diverse e rimettono in dubbio i costi economici e politici. La formula vincente rimane coniugare energia pulita e sovranità energetica. In tre rapporti distinti, gli esperti dell’European Council on Foreign Relations offrono uno sguardo complessivo. L’Italia? Appena sufficiente
Tutti i risvolti del contratto di SpaceX con il Pentagono
L’azienda spaziale fondata da Elon Musk ha siglato un accordo con la Space Force per sviluppare Starshield. La rete satellitare sarà una versione militare del programma Starlink
L’Italia è pronta a una strategia per l’Indo-Pacifico. L’intervento di Abbondanza
Questa settimana si è insediato alla Camera il Comitato Indo-Pacifico, recentemente creato dalla commissione Esteri per approfondire le dinamiche in atto nella macro-regione. È stato audito Gabriele Abbondanza, Marie Curie Fellow presso l’Università di Madrid (Ucm) e ricercatore associato presso l’Università di Sydney (Usyd) e l’Istituto Affari Internazionali (Iai). Ecco il suo intervento
Che cos’è la geopolitica del diritto. L’analisi di Aresu
Nella prefazione al libro “La legge del più forte” (Luiss) di Luca Picotti, Alessandro Aresu racconta la storia del colosso americano dei semiconduttori Micron all’interno della cornice della competizione tra Stati Uniti e Cina. Ne pubblichiamo un estratto
Scommettiamo che Meloni non sosterrà Trump? Il libro di La Mattina
Amedeo La Mattina, che dopo le esperienze con Ansa, La Stampa e La Repubblica oggi scrive analisi politiche per Linkiesta, ha pubblicato “Metamorfosi Giorgia” (Linkiesta Books). L’estratto che pubblichiamo parte dalla dichiarazione congiunta diffusa dopo l’incontro allo Studio Ovale tra Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, e Joe Biden, presidente degli Stati Uniti
Vi spiego il ruolo della business ethics nelle imprese di oggi. Scrive Maffettone (Luiss)
Oggi come oggi, temi come quelli di business ethics, sostenibilità e responsabilità sociale di impresa sembrano rappresentare più la regola che l’eccezione nel mondo internazionale del lavoro, della produzione e della finanza. Più di 30 trilioni di dollari sono investiti in fondi di investimento che pretendono di misurare il lavoro delle imprese in termini di prestazioni Esg, l’acronimo per Environmental, Social, and Governance. Scrive il direttore di Ethos-osservatorio di etica pubblica della Luiss
Il rapporto Berlusconi-Napolitano e i toni (sbagliati) del centrodestra. Parla Mulè
Le sue “felici contraddizioni” non giustificano i toni irrispettosi assunti da alcuni esponenti del centrodestra dopo la morte del presidente emerito, dice il vicepresidente della Camera. Che ricorda come il rapporto tra i due leader fu condizionato da due momenti: il governo Monti e la sentenza di Cassazione che condannò il Cavaliere