Skip to main content

Il più grande raduno mondiale di iraniani in esilio, seicento dignitari politici tra cui Zapatero, Giuliani, Betancourt, oltre a legislatori e giuristi che rappresentano un ampio spettro di tendenze politiche provenienti da 47 paesi in tutto il mondo.

Due giorni fa nei pressi di Parigi si è levata una voce contro le elezioni di Teheran: “Elezioni una farsa di regime, il nuovo presidente illegittimo, l’unica opzione è quella di rovesciare il regime e il movimento del supporto Maryam Rajavi”.

Dal meeting è emersa la consapevolezza che il nuovo presidente del regime è un funzionario “della macchina del regime di guerra e della repressione”, ma allo stesso tempo adesso occorre “attenzione verso gli Stati Uniti e l’Onu per la sicurezza dell’opposizione iraniana”.

Il raduno ha condannato con la massima fermezza il terzo attacco missilistico contro profughi inermi residenti in un carcere dell’entroterra. Un attacco che ha causato due morti e settanta feriti, ma l’assalto sarebbe stato effettuato dal terrorista Qods e con il sostegno del primo ministro iracheno Nouri al-Maliki.

I relatori hanno invitato il governo degli Stati Uniti, le Nazioni Unite, l’Unione europea e il Parlamento europeo a garantire i diritti dei residenti indifesi di Ashraf e Liberty, e, in particolare, garantire la loro sicurezza. Hanno sottolineato che l’unico modo per evitare il ripetersi di questa tragedia è di tornare temporaneamente ad Ashraf dove potrebbero essere gradualmente reinsediati in paesi terzi.

Resistenza
Ma il nodo è anche un altro: l’unico modo per liberare il Paese dal regime che ha minacciato la pace e la sicurezza in tutto il mondo, soprattutto in Medio Oriente, è un cambiamento netto per mano del popolo iraniano e del loro movimento di resistenza organizzata. Per questo hanno inneggiato all’apporto della signora Maryam Rajavi, Presidente eletta della Resistenza Iraniana, per i suoi dieci punti programmatici per l’instaurazione della democrazia e della libertà in Iran.

Così dal meeting si è levata la richiesta che il movimento venga ufficialmente riconosciuto. Un attacco è partito all’azione del Segretario generale delle Nazioni Unite Rappresentante Speciale in Iraq, Martin Kobler, che secondo il Meeting parigino avrebbe avallato le azioni intraprese contro i profughi.

L’editto di Rajavi
Maryam Rajavi, Presidente eletto del Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana (CNRI), è stato il relatore principale. E ha descritto le urne iraniane come una chiara testimonianza della fase finale del regime, prima di essere rovesciato e ha osservato: “Anche se Khamenei ha eliminato Ali Akbar Hashemi Rafsanjani, che è stato determinante nel portarlo al potere, tra avallare Hassan Rowhani e le rivolte popolari ha scelto la prima.

Diverse ore prima di annunciare il risultato delle elezioni, Khamenei ha cercato di nascondere la sua sconfitta, attaccando Liberty e uccidendone i combattenti nel tentativo di mettere in guardia il popolo iraniano”. Accuse precise a cui ha fatto seguito la considerazione che “il nuovo presidente del regime iraniano è un funzionario della macchina del regime di guerra e repressione”.

Da qui l’invito della signora Rajavi al nuovo presidente dei mullah di acconsentire alle richieste immediate del popolo iraniano. Il riferimento è alla libertà di espressione e dei diritti umani,al rilascio dei prigionieri politici e al riconoscimento della libertà di partiti politici. Ma anche alla condanna per le aggressioni in Siria e in Iraq perché “se non si fermerà il programma di armi nucleari, non cambierà nulla in Iran”.

Chi c’era: da Rudy Giuliani a Ingrid Betancourt
Al raduno francese sono intervenuti  alte personalità politiche e istituzionali provenienti da tutto il mondo tra cui: Rudy Giuliani, ex sindaco di New York; il generale James Jones, ex Consigliere della Sicurezza Nazionale del presidente Obama; una delegazione del Congresso degli Stati Uniti, Louis Freeh, ex direttore dell’FBI, Patrick Kennedy, ex membro della Camera dei Rappresentanti, James Conway, comandante del 34 ° Corpo dei Marines; Porter Goss, ex direttore della CIA; il Vicepresidente del Parlamento europeo Alejo Vidal-Quadras; Aude de Thuin, Fondatore e Presidente del Forum delle donne per l’Economia e società; David Amess, membro del Parlamento britannico; Horst Teltschik, membro dell’International Advisory Board del Council on Foreign Relations; Giulio Maria Terzi, ex Ministro degli Affari Esteri italiano, José Luis Rodríguez Zapatero, ex primo ministro della Spagna; Ingrid Betancourt, ex candidata alla presidenza della Colombia; Russ Hiebert, Membro del Parlamento canadese; il senatore ceco Yroumir Eschtetina, Membro del Comitato per gli affari africani; Sid Ahmed Ghozali, ex Primo Ministro d’Algeria; Najat Bubakr, Membro della Palestina Parlamento.

Twitter@FDepalo

Iran, ecco perché le elezioni sono state una farsa

Il più grande raduno mondiale di iraniani in esilio, seicento dignitari politici tra cui Zapatero, Giuliani, Betancourt, oltre a legislatori e giuristi che rappresentano un ampio spettro di tendenze politiche provenienti da 47 paesi in tutto il mondo. Due giorni fa nei pressi di Parigi si è levata una voce contro le elezioni di Teheran: “Elezioni una farsa di regime,…

Letta, Monti e la toponomastica italiana dell'Alto Adige

Pubblichiamo un’analisi del giornalista, scrittore e conduttore tv Federico Guiglia uscita oggi sul Tempo. Chissà se anche tra i novelli riformatori della Costituzione vale quel “non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire”. Finora è stato così, e perciò da trent’anni, dalla prima commissione-Bozzi nel 1983, tutte le Bicamerali che si sono succedute hanno fallito l’obiettivo, mai ascoltando le…

David Beckham conquista la Cina

Continua in Cina il tour dell'ormai ex stella del football inglese David Beckham per promuovere il gioco del calcio tra i giovani. Dopo la difficoltosa tappa a Shanghai, dove l'incontro è stato annullato in seguito alla ressa causata dai tifosi del 38enne calciatore britannico che ha anche causato alcuni feriti, Beckham, nel suo nuovo ruolo di ambasciatore della super League…

Bri, la doccia fredda a Letta, banche e mercati

Per la Banca dei regolamenti internazionali il culmine della crisi è passato. Ma per tornare ad una crescita forte e sostenibile, secondo l'istituzione che ha sede a Basilea, serve rigore sulle finanze pubbliche e riforme strutturali dell'economia, e per l'Italia, ridurre la spesa. Le politiche di allentamento monetario delle banche centrali, che devono pensare ad un'exit strategy, sono servite solo a…

Processo Ruby, cosa rischia Berlusconi. E cosa rischia Letta

Occhi puntati sul primo piano del Palazzo di Giustizia di Milano. Qui, dopo due anni e più di 50 udienze, sarà pronunciata oggi la sentenza sul processo Ruby. I giudici dovranno decidere sulle sorti dell’imputato Silvio Berlusconi. I pm hanno chiesto per lui la condanna a sei anni di reclusione, senza attenuanti e con l’interdizione perpetua dai pubblici uffici per…

Obama si riprende l'America se impara dal LeBron James delle finali Nba

La prossima volta che lo incontrerà per la rituale visita dei campioni Nba alla Casa Bianca, LeBron James potrebbe dare qualche prezioso consiglio a Barack Obama. La stella del basket americano che ha appena condotto i Miami Heat alla vittoria del secondo titolo consecutivo sa come uscire dalle situazione più disperate. Entrambi sono stati due simboli dell’America vincente e positiva.…

Chi vince ai ballottaggi delle Comunali in Sicilia

È l’astensionismo a dominare incontrastato nel primo giorno di ballottaggi delle elezioni comunali in Sicilia. Alle 22 di ieri sera ha votato il 30,92% degli aventi diritto. Alla stessa ora il primo turno l'affluenza era stata del 47,79%. Un calo dunque di 16,87 punti percentuali. Il picco massimo si è registrato a Siracusa, dove si è recato ai seggi soltanto…

Letta e la manutenzione che non basta

Governare è ben più arduo che commentare. È una premessa da tenere bene a mente prima di inoltrarsi a commentare e chiosare azioni e parole di ogni governo. Una consapevolezza che arriva anche da un esempio lampante e pure negletto. Quello dell'economista ed editorialista del Corriere della Sera, Francesco Giavazzi, che consegnò all'ex premier Mario Monti un rapporto per scovare…

Scacco matto a Silvio Berlusconi

"In nome del popolo italiano" è un film di Dino Risi del 1971. A rivederlo oggi sembra la profezia delle vicende giudiziarie di Silvio Berlusconi. Nel film si racconta di una indagine che si trasforma in un conflitto tra due differenti personalità interpretate, rispettivamente, da Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman. Il primo recita il ruolo di un magistrato integerrimo (che…

Una finestra sul mondo: Giannella channel

Un Salvatore dell'Arte, un Salvatore della Cultura, Un Salvatore della Bellezza. L'incontro con Salvatore Giannella  lo ricordo come una delle più belle esperienze della mia vita. Giannella riesce a leggere dentro e oltre. Esamina l'animo umano con grande capacità di ascolto. Conserva tutto e sublima le piccole cose. In una ruga riesce a vedere il trascorso di un uomo e…

×

Iscriviti alla newsletter