Skip to main content

Siamo proprio sicuri che il Corriere amoreggia con Casaleggio? Qualche dubbio è lecito visto che la intervista scoop della giovane Serena Danna, già alla Domenica del Sole con Gianni Riotta, non compare sul Corriere bensì sul supplemento La Lettura del quotidiano diretto da Ferruccio de bortoli.

Evidentemente in via Solferino il guru e forse vero leader del Movimento 5 Stelle non merita neppure un richiamo nel quotidiano.

Certo la prima pagina ospitava ben altre notizie, come la intervista al ministro Moavero che si profonde in un realismo europeista molto prossimo al suicidio nazionale.

Lo stato comatoso della editoria di carta è anche frutto di queste bizzarre scelte giornalistiche che forse sono influenzate da gelosie personalistiche e beghe di piccolo cabotaggio che non dovrebbero allignare in un grande quotidiano come il Corriere.

Il Corriere della Sera amoreggia o snobba Casaleggio?

Siamo proprio sicuri che il Corriere amoreggia con Casaleggio? Qualche dubbio è lecito visto che la intervista scoop della giovane Serena Danna, già alla Domenica del Sole con Gianni Riotta, non compare sul Corriere bensì sul supplemento La Lettura del quotidiano diretto da Ferruccio de bortoli. Evidentemente in via Solferino il guru e forse vero leader del Movimento 5 Stelle…

G8: risultati, commenti, polemiche. Lo speciale di Formiche.net

Economia e diplomazia al centro del vertice G8 di Lough Erne, in Irlanda del Nord. La crescita e il lavoro, e poi l’equità attraverso una più efficace lotta all’evasione fiscale e il possibile rilancio del negoziato per l’accordo commerciale tra Europa Unita e Usa. Quale è stato l'esito del summit? E quale il ruolo dell'Italia e del premier Enrico Letta?…

La ministra Idem si "dimetta", senza se e senza ma...

Essere chiamato a fare il ministro (o la ministra) è il massimo onore (inferiore solo a quello di Presidente della Repubblica) che un cittadino possa mai ricevere nella vita. Questo, secondo me, è il principio di fondo. Una premessa importante che è collegata ad un'altra: un ministro deve essere sempre "non attaccabile" per fatti privati/personali. Se lo diventa, come nel…

La vittoria della Convenzione di Istanbul

Pubblichiamo un’analisi del giornalista, scrittore e conduttore tv Federico Guiglia uscito oggi su L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. A volte sono i comportamenti dei cittadini che determinano le leggi, a volte sono invece le leggi che incidono sui comportamenti sociali. Una nuova coscienza sull’ambiente, per esempio, ha partorito norme più rigorose sulla raccolta dei rifiuti…

Ecco come la Chiesa brasiliana solidarizza con i manifestanti

“Solidarietà e sostegno alle manifestazioni, quando pacifiche, che hanno portato per le strade la gente di tutte le età, soprattutto i giovani”. L’attesa all’interno della popolazione brasiliana per quanto avrebbe detto la locale Conferenza episcopale (CNBB) – presieduta dal cardinale Raymundo Damasceno Assis, vescovo di Aparecida – in merito alle proteste che stanno dilagando in tutto il Brasile, era cresciuta…

La settimana decisiva del governo Letta-Alfano

Si apre una settimana decisiva per le sorti del governo Letta-Alfano. Blocco dell’aumento dell’IVA e annullamento dell’IMU sulla prima casa sono i provvedimenti richiesti in via ultimativa dal Pdl, preoccupato, da un lato, dal rispetto delle promesse elettorali e degli accordi di governo, e, dall’altro, dalla situazione giudiziaria del Cavaliere. La ripresa dopo alcuni anni dell’unità sindacale, con la manifestazione…

Così la Germania giudica Draghi e la Bce

Le audizioni presso il Tribunale Costituzionale di Karlsruhe sono terminate da dieci giorni. Una sentenza è attesa dopo le elezioni tedesche del 22 settembre. Il dibattito pubblico sul programma OMT della BCE però prosegue. Ieri è stata la FAZ ad ospitare un lungo commento divulgativo di Harald Uhlig, professore di economia a Chicago. L’obiettivo era di mostrare ai lettori rischi…

D'Alema, Rodotà, Vietti, Santanchè e...Tutte le foto di Pizzi della settimana

Il ritorno controverso di Mario Monti con Scelta Civica che però fibrilla. La presentazione del libro di Michele Vietti con alte cariche dello Stato. Un seminario organizzato dalla fondazione Rel di Fabrizio Cicchitto che ha visto la partecipazione di esponenti non solo del Pdl. Il duetto pubblico fra Massimo D'Alema e Stefano Rodotà a riprova delle "larghe intese" con le…

Grillo e le due anime del Movimento 5 Stelle. Lo speciale di Formiche.net

Che cosa accade nel mondo grillino? Il caso Gambaro ha aperto una crepa nel Movimento 5 Stelle, diviso ormai in tre gruppi: fedelissimi, pontieri e dissidenti. Dopo abbandoni spontanei ed epurazioni, il gruppo si dividerà o riuscirà ad essere compatto attorno alla figura del comico genovese? Ecco i fatti, le indiscrezioni, i commenti e le interviste nello speciale di Formiche.net:…

Ecco perché l'Unione bancaria europea è una riforma incompiuta

Non è difficile comprendere perché i politici si siano mostrati soddisfatti dell’esito della riunione dell’Ecofin e dell’Eurogruppo del 20-21 giugno: devono comunque essere "popolari" nei confronti degli Stati che rappresentano e dare l’impressione di avere, comunque, portato qualcosa a casa (anche quando il paniere è vuoto). Nel caso del Ministro dell’Economia e delle Finanze dell’Italia, Fabrizio Saccomanni (il quale non…

×

Iscriviti alla newsletter