Skip to main content

Se gli Emirati Arabi Uniti stanno cercando di trasformarsi da gigante petrolifero a potenza tecnologica mondiale, molto se non tutto è dovuto a Tahnoon bin Zayed al Nahyan. Fratello del presidente Mohamed bin Zayed bin Sultan al Nahyan e consigliere per la sicurezza nazionale, la sua passione per l’intelligenza artificiale era sbocciata a inizio secolo, quando il programma Hydra aveva dimostrato di potersela giocare con i più grandi giocatori di scacchi, uno degli hobby preferiti di Tahnoon. L’amore è definitivamente sbocciato vedendo il programma di Google, AlphaZero, battere il miglior programma di scacchi al mondo in sole quattro ore. Da quel momento, Tahnoon sta cercando di portare la monarchia del Golfo su vette inesplorate.

L’obiettivo da raggiungere entro il 2031 è incentrare il 40% del Pil sull’IA e per riuscirci gli Emirati sono diventati il primo paese al mondo a nominare un premier di Stato per questo settore, si sono prefissati di formare un milione di persone entro il 2027 e stanno attraendo talenti oltreconfine. Non da meno, stanno investendo miliardi di dollari nella filiera.

Basti pensare che nel mega-progetto statunitense da 500 miliardi di dollari lanciato da Donald Trump per permettere all’America di compiere uno sprint nella corsa all’IA, Stargate, anche gli Emirati Arabi Uniti svolgeranno un ruolo centrale. Lo faranno tramite il fondo MGX, di cui Tahnoon è alla guida.

La sua visione è chiara e sembra aver compreso il momento storico. Il cambiamento climatico sta spingendo i paesi lontano dagli idrocarburi, o comunque questa è la tendenza che si dovrebbe seguire. E si stanno servendo dell’IA per combattere gli eventi estremi, così come reinventare nuove strategie. Tahnoon è convinto che diventando un hub tecnologico – tramite chip, data center e aziende di primo livello – gli Emirati possano essere un punto di riferimento per un qualcosa di positivo e non di divisivo come il petrolio.

Come racconta il Wall Street Journal in un lungo ritratto, Tahnoon ha recentemente incontrato i pesi massimi dell’IA. Nel 2023 si era visto con Bill Gates, a margine della Cop28, e sempre nello stesso anno anche con il ceo di Microsoft, Satya Nadella, che gli aveva consigliato di leggere il libro del professore della George Washington University, Jeffrey Ding, con cui avrebbe compreso i benefici dell’IA. A gennaio ha discusso di IA anche con il ceo di Amazon, Andy Jassy. Spesso e volentieri a fargli visita è il ceo di BlackRock, Larry Fink, convinto che gli Emirati vantino “un vantaggio unico nell’intelligenza artificiale”. Mentre con quello di OpenAI, Sam Altman, si è instaurato un rapporto di estrema fiducia. Tanto che stavano per chiudere un accordo sulla produzione di chip, in cui rientrava anche TSMC, l’azienda taiwanese sui microprocessori. Poi però non se n’è fatto più nulla.

Quest’uomo, che gestisce uno dei patrimoni più grandi al mondo, sta anche diventando un alleato fondamentale dell’Occidente. Quando due anni fa era stato ricevuto dall’ex segretaria al Commercio statunitense, Gina Raimondo, per discutere della vendita di know-how americano, la richiesta pervenutagli era semplice quanto complessa allo stesso tempo: “Devi scegliere”. Tra chi è ovvio: Stati Uniti o Cina. Stare con due piedi in una scarpa non era possibile, anche perché essere il capo delle spie emiratine e gestire strumenti tech così invasivi potrebbe essere un palese conflitto di interessi. E sebbene Abu Dhabi mantenga ancora legami con Pechino, alla fine la scelta è ricaduta sugli occidentali, dai quali ha acquistato tecnologia sostituendo quella cinese (Huawei) dall’azienda nazionale G42. Tahnoon ha anche tessuto rapporti con l’amministrazione Trump. E con la sua famiglia. Lunate, che gestisce il patrimonio di MGX, ha investito 1,5 miliardi di dollari in Affinity, il fondo di investimento del genero del presidente, Jared Kusher. Quando i due si dovevano vedere cinque anni fa, Tahnoon era stato chiaro: “Non ti incontrerà a meno che tu non passi due ore con me a parlare di IA”.

Dove vogliano arrivare gli Emirati Arabi Uniti è piuttosto evidente. La scorsa primavera hanno annunciato il rilascio del loro modello linguistico di IA generativa, Falcon 2 11B, che vuole diventare la risposta araba a ChatGPT. Nell’incontro con Joe Biden a settembre, i due hanno discusso di un memorandum di intesa sull’IA. Gli Emirati Arabi Uniti hanno capito che per restare al centro del mondo devono cambiare.

(Foto X @hhtbzayed)
Tahnoon bin Zayed al Nahyan e Satya Nadella - X

Dal petrolio all'IA. Chi è Tahnoon bin Zayed, l'uomo che sta trasformando gli Emirati Arabi Uniti

Fratello del presidente e consigliere della sicurezza nazionale, sta radicalmente cambiando l’approccio della monarchia del Golfo. L’obiettivo è portarla dall’essere superpotenza degli idrocarburi a hub tecnologico mondiale. Per riuscirci, oltre a investimenti miliardari, si sta spendendo in prima persona con i grandi del settore

Vi spiego il significato dell'istituzione della figura del Veterano. Parla Perego di Cremnago

Due le qualifiche onorifiche istituite dal ministero per riconoscere il merito di chi ha servito il Paese in uniforme e una data simbolica, quella dell’11 novembre, per ricordare chi ha dedicato la propria vita al servizio del Paese. L’intervista di Formiche.net al sottosegratario alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago, sul significato di questa iniziativa che punta a rafforzare il legame tra cittadini e Forze armate

Abbandonare l'Europa sarà un buon affare per gli Stati Uniti? Il dubbio di Polillo

È un discreto patrimonio quello europeo che mandare al macero sarebbe un delitto. Ancor di più lo sarebbe cambiare la spalla su cui poggia il fucile delle alleanze internazionali, dopo essersi impuntati su questioni di dettaglio, mentre il mondo si muove in tutt’altra direzione. Il commento di Gianfranco Polillo

Marines nel Baltico. Così i droni Usa potenziano la difesa delle infrastrutture critiche

Alcuni Marines statunitensi si sono armati di droni schierati per rafforzare la missione della Nato atta a proteggere le infrastrutture sottomarine nel Baltico, dopo il verificarsi di danneggiamenti sospetti

Da Pegasus a Paragon. Il fenomeno spyware spiegato da Saccone

Esiste un mercato globale dello spyware e molti governi considerano utile controllare, tramite questi sistemi, sia i propri cittadini sia cittadini stranieri considerati “di interesse”. L’analisi di Umberto Saccone

Auto cinesi e spionaggio. Il nuovo fronte della guerra tecnologica in Australia

Il direttore dell’intelligence australiana, Mike Burgess, ha sollevato preoccupazioni sui rischi legati ai veicoli elettrici cinesi, che potrebbero essere usati per spionaggio digitale. Anche il Regno Unito e gli Stati Uniti intensificano le indagini sulla sicurezza delle infrastrutture critiche, tra cui energia e mobilità connessa

La Cina inquina meno. Ma è merito del mattone in agonia

Anni di fallimenti, cantieri fermi e case rimaste solo sulla carta, hanno contribuito a ridurre e stabilizzare le emissioni del Paese più inquinante al mondo. Un trend che potrebbe durare ancora a lungo

La corsa per proteggere i dati di oggi dagli hacker di domani calcolo quantistico crittografia

Investimenti e governance. Le sfide della Strategia sul Quantum

Il ministero dell’Università e della Ricerca ha reso consultabile il documento redatto da quindici esperti del settore. Il nostro Paese parte da fondamenta importanti, che però devono necessariamente essere implementate per competere a livello europeo. In due parole: servono investimenti

Cosa serve al campo largo per essere competitivo. La ricetta di de Pascale

Pragmatismo, poca ideologia, disponibilità al dialogo istituzionale oltre gli steccati ideologici, ma senza “piegare la testa”. Il timore dei dazi da parte degli Stati Uniti che aleggia, l’esito delle elezioni in Germania che lascia aperti alcuni interrogativi (anche in proiezione europea) e la necessità a livello nazionale “per essere competitivi come alternativa di governo” di “fare sintesi”. Conversazione con il governatore emiliano-romagnolo, Michele de Pascale

L’Italia rilancia il nucleare. La nuova rivoluzione energetica secondo Urso

Il ministro per le Imprese è tornato a delineare i contorni di quell’operazione sistemica che mira a portare in Italia l’energia nucleare di ultima generazione. Il ruolo del nuovo polo industriale

×

Iscriviti alla newsletter