Skip to main content

Che Fassino sia espressione della più raffinata casta politica italiana non è una gran notizia. Politico professionista, da circa mezzo secolo presente nelle varie istituzioni locali e nazionali dopo aver ricoperto una serie di incarichi politici ed istituzionali autorevoli e significativi.

Ma se questa non è affatto una notizia, lo è invece il suo recente intervento alla Camera dei deputati. Ma non per le cose che ha detto che ormai sono state vivisezionate da quasi tutti gli organi di informazione – l’ormai famoso cedolino sventolato durante il dibattito sul Bilancio della Camera – quanto perché si tratta di affermazioni pronunciate da un esponente politico di un partito di sinistra, il Partito democratico, che ha fatto, e che sta cercando di rafforzare e consolidare, un’alleanza politica strategica, organica e di piena consonanza con il partito populista e anti politico per eccellenza, cioè i 5 Stelle.

Per ricapitolare, parla un esponente di un partito, il Pd, che ha approvato – pur di conservare l’alleanza con i populisti – la riduzione anti politica e demagogica dei parlamentari; che ha azzerato il finanziamento pubblico dei partiti; che ha distrutto il ruolo e la funzione politica gli ex parlamentari addirittura attraverso l’introduzione del calcolo retroattivo con il metodo contributivo dei vitalizi; che ha approvato qualunque scelta tesa ad indebolire la democrazia dei partiti, la classe dirigente politica e lo stesso retroterra ideale del passato. Ovvero, la cosiddetta esperienza della prima repubblica. Il tutto, come ovvio, per inseguire le sirene dell’anti politica predicata e praticata a piene mani dal populismo grillino in questi ultimi anni.

Ora, il vero tema politico, culturale, programmatico e forse anche etico da affrontare, dopo la polemica seguita all’intervento di Fassino alla Camera sui costi della politica e sul ruolo dei parlamentari, non è quello di aver dimenticato o di non aver citato le altre entrate finanziarie dello stipendio dei deputati ma, al contrario, l’aver sottaciuto che tutto ciò che lui considera nefasto per la qualità della nostra democrazia e la credibilità delle nostre istituzioni, erano sono e restano i grandi cavalli di battaglia del populismo anti politico, demagogico e qualunquista del mondo grillino. Che, non a caso, registrano una straordinaria convergenza politica e culturale con la strategia e il progetto del nuovo corso del Pd guidato da Elly Schlein.

Questa è, e resta, la vera e mastodontica contraddizione politica dell’intervento di Fassino che solo pochi osservatori ed opinionisti hanno rilevato. Perché denunciare le malefatte dell’anti politica virulenta ed anti istituzionale da un lato e coltivare, al contempo, un’alleanza politica e strategica con chi si fa paladino ed alfiere di quei temi segna un punto di non ritorno. Detto in altri termini, non si è politicamente credibili. E, non a caso, è stata proprio il numero 1 del Pd, Elly Schlein, a farsi carico pubblicamente e tempestivamente – addirittura in un dibattito ad una Festa dell’Unità – che sui costi della politica e su tutto ciò che l’anti politica ha cavalcato in questi ultimi anni riguardano temi su cui il Pd era e resta in prima linea.

E quindi, e come da copione, piena e totale consonanza e convergenza con la strategia e l’anti politica grillina. Ecco perché è inutile, se non addirittura grottesco, porre in Parlamento certi temi e poi individuare nel partito di Grillo e di Conte il vero ed unico interlocutore politico e culturale su cui costruire la cosiddetta alternativa al centro destra. Perché, di norma, come recita un vecchio proverbio, “chi si somiglia si piglia”. Al di là e al di fuori degli sterili ed inconcludenti interventi parlamentari.

Fassino e l’alleanza del Pd con i populisti. Scrive Merlo

Denunciare le malefatte dell’anti politica virulenta ed anti istituzionale da un lato e coltivare, al contempo, un’alleanza politica e strategica con chi si fa paladino ed alfiere di quei temi segna un punto di non ritorno. Il commento di Giorgio Merlo

Mossa di Vox, mano a Feijoo. Cosa succede in Spagna

Abascal si mette in disparte, al fine di non essere definito un intralcio. Una mossa che sulla scacchiera elettorale spagnola rappresenta la prima vera novità post elettorale. Di contro, la guida dei popolari ora non ha più alibi dinanzi a tutti, compresi i suoi colonnelli. Se non centrerà l’obiettivo è pronta la carta Ayuso

Preparati, Europa, il trumpismo sta tornando. Il corsivo di Edward Lucas

Di Edward Lucas

Se Putin decidesse di mettere alla prova la determinazione occidentale come risponderebbero gli Usa con il tycoon alla Casa Bianca? Con la forza militare o con una telefonata al Cremlino? Non lo sappiamo. Ma sappiamo che l’Europa avrebbe poca voce in capitolo. Lo scenario secondo Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis

La rappresentanza politica è impagabile. Si costruisce con meccanismi e comportamenti

Chi volesse soddisfare la sua voglia democratica di buona rappresentanza, sicuramente intrattenuta anche da Andrea Cangini, dovrebbe porre due veri problemi: le candidature multiple e il requisito di residenza. Il commento di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica. Recentemente ha pubblicato “Il lavoro intellettuale. Cos’è, come si fa, a cosa serve” (UTET 2023)

Chi è Hans-Dieter Lucas, nuovo ambasciatore tedesco

Il diplomatico, già negoziatore per il nucleare iraniano, arriva da Parigi. Prima era stato rappresentante permanente alla Nato. Prende il posto di Elbling dal quale eredità il dossier del Piano d’azione bilaterale (firma attesa entro fine anno)

Stretta nei Paesi Bassi contro chi finanzia Hamas. E in Italia?

In manette Amin Abou Rashid e la figlia Israa. Un mese fa Israele aveva chiesto una serie di sequestri di denaro in tutto il mondo. Anche in Italia: il caso riguarda l’architetto Hannoun, amico di Di Battista, ed è stato al centro del recente incontro tra i ministri degli Esteri

Grano e diplomazia, perché i porti croati possono sbloccare l'impasse. Parla Politi

Conversazione con il direttore della Nato Defense College Foundation: “Nel nostro Adriatico è difficile che ci siano azioni ostili. Certo, se qualche gruppo di reduci estremamente distruttivi come quelli che hanno distrutto Nord Stream uno e Nord Stream due si mettesse in testa di posare delle mine, allora sarebbe un’altra partita”

Un Forum del Mediterraneo all’Osce. La proposta di Zoffili (Lega)

Vista la forte e impellente attualità del tema, è necessario ristabilire la convocazione annuale del Forum del Mediterraneo, spiega Eugenio Zoffili, deputato della Lega e presidente della delegazione parlamentare italiana presso l’Assemblea parlamentare dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa

​Bond in cambio di debito. L'ultima mossa (disperata) delle province cinesi

​Tra bilanci in rosso e un mercato del mattone che non riparte, per i governi locali non resta che gettare un po’ di zavorra in mare. Provando a comprare titoli di Stato a patto che Pechino si accolli parte dei passivi. Mentre il Dragone continua a liberarsi di bond Usa

L'Europa e la Belt and Road Initiative. L'opinione di Valori

Una prospettiva “cinese” sui vantaggi economici e commerciali della Via della Seta per l’Unione europea. Scrive Giancarlo Elia Valori, professore onorario dell’Università di Stato di Pechino

×

Iscriviti alla newsletter