Denunciare le malefatte dell’anti politica virulenta ed anti istituzionale da un lato e coltivare, al contempo, un’alleanza politica e strategica con chi si fa paladino ed alfiere di quei temi segna un punto di non ritorno. Il commento di Giorgio Merlo
Archivi
Mossa di Vox, mano a Feijoo. Cosa succede in Spagna
Abascal si mette in disparte, al fine di non essere definito un intralcio. Una mossa che sulla scacchiera elettorale spagnola rappresenta la prima vera novità post elettorale. Di contro, la guida dei popolari ora non ha più alibi dinanzi a tutti, compresi i suoi colonnelli. Se non centrerà l’obiettivo è pronta la carta Ayuso
Preparati, Europa, il trumpismo sta tornando. Il corsivo di Edward Lucas
Se Putin decidesse di mettere alla prova la determinazione occidentale come risponderebbero gli Usa con il tycoon alla Casa Bianca? Con la forza militare o con una telefonata al Cremlino? Non lo sappiamo. Ma sappiamo che l’Europa avrebbe poca voce in capitolo. Lo scenario secondo Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis
La rappresentanza politica è impagabile. Si costruisce con meccanismi e comportamenti
Chi volesse soddisfare la sua voglia democratica di buona rappresentanza, sicuramente intrattenuta anche da Andrea Cangini, dovrebbe porre due veri problemi: le candidature multiple e il requisito di residenza. Il commento di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica. Recentemente ha pubblicato “Il lavoro intellettuale. Cos’è, come si fa, a cosa serve” (UTET 2023)
Chi è Hans-Dieter Lucas, nuovo ambasciatore tedesco
Il diplomatico, già negoziatore per il nucleare iraniano, arriva da Parigi. Prima era stato rappresentante permanente alla Nato. Prende il posto di Elbling dal quale eredità il dossier del Piano d’azione bilaterale (firma attesa entro fine anno)
Stretta nei Paesi Bassi contro chi finanzia Hamas. E in Italia?
In manette Amin Abou Rashid e la figlia Israa. Un mese fa Israele aveva chiesto una serie di sequestri di denaro in tutto il mondo. Anche in Italia: il caso riguarda l’architetto Hannoun, amico di Di Battista, ed è stato al centro del recente incontro tra i ministri degli Esteri
Grano e diplomazia, perché i porti croati possono sbloccare l'impasse. Parla Politi
Conversazione con il direttore della Nato Defense College Foundation: “Nel nostro Adriatico è difficile che ci siano azioni ostili. Certo, se qualche gruppo di reduci estremamente distruttivi come quelli che hanno distrutto Nord Stream uno e Nord Stream due si mettesse in testa di posare delle mine, allora sarebbe un’altra partita”
Un Forum del Mediterraneo all’Osce. La proposta di Zoffili (Lega)
Vista la forte e impellente attualità del tema, è necessario ristabilire la convocazione annuale del Forum del Mediterraneo, spiega Eugenio Zoffili, deputato della Lega e presidente della delegazione parlamentare italiana presso l’Assemblea parlamentare dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Bond in cambio di debito. L'ultima mossa (disperata) delle province cinesi
Tra bilanci in rosso e un mercato del mattone che non riparte, per i governi locali non resta che gettare un po’ di zavorra in mare. Provando a comprare titoli di Stato a patto che Pechino si accolli parte dei passivi. Mentre il Dragone continua a liberarsi di bond Usa
L'Europa e la Belt and Road Initiative. L'opinione di Valori
Una prospettiva “cinese” sui vantaggi economici e commerciali della Via della Seta per l’Unione europea. Scrive Giancarlo Elia Valori, professore onorario dell’Università di Stato di Pechino