Le conseguenze degli attacchi informatici, se non gestite in modo coordinato ed efficace, possono acquisire anche una rilevanza sistemica, sino a determinare un pregiudizio per la sicurezza nazionale
Archivi
Nel ricordo della tragedia di Marcinelle, prove di patriottismo italiano-europeo
Per la prima volta un vicepremier italiano era presente alla commemorazione dei 260 minatori che, l’8 agosto 1956, persero la vita nella miniera belga del Bois de Cazier
Stallo alla nigerina. Ecco perché nel Sahel tutto tace
Nonostante la scadenza dell’ultimatum, l’Ecowas non ha ancora attuato nessuna azione militare nei confronti dei golpisti che hanno preso il potere a Niamey. E una serie di motivazioni interne e internazionali lasciano pensare che difficilmente lo faranno. Lasciando che sia la diplomazia a ricoprire il ruolo da protagonista
Come cambia la materia delle intercettazioni con il decreto legge. Parla Gatta
Secondo il professore di Diritto penale della Statale di Milano, si può creare un paradosso: il governo voleva garantire l’utilizzabilità delle intercettazioni nei procedimenti in corso e invece ora le difese potrebbero avere un argomento per sconfessare le Sezioni Unite della Cassazione, e dare ragione alla Prima Sezione. Sostenendo quindi che solo da ora in poi le intercettazioni si potranno fare secondo la meno garantita disciplina speciale
Hacker cinesi contro il Giappone, addio Six Eyes?
Pechino ha violato la Difesa di Tokyo a caccia di piani e analisi. Per i funzionari è stato uno shock. E torna in auge la discussione sulla condivisione di intelligence da parte di Washington
Pnrr, il nuovo Piano Marshall per il patrimonio pubblico. Scrive Albano
Una cabina di regia sul patrimonio immobiliare pubblico al Mef che avrà il compito di suddividere gli immobili in cluster per individuare quelli che possono essere riqualificati e decidere le destinazioni d’uso. Lucia Albano, sottosegretario del ministero dell’Economia e delle finanze, racconta a Formiche.net l’iniziativa da lei promossa
Netanyahu sulla giustizia ha un problema con la finanza
Il premier israeliano ha ceduto alle pressioni di Bloomberg, usando l’intervista per mandare un messaggio diretto soprattutto al vasto mondo della finanza internazionale: Israele è ancora un Paese su cui “scommettere”, anche perché presto normalizzerà i rapporti con Riad. Ma la riforma giudiziaria per ora non convince i mercati
Tassare le banche si può. Ma c'è modo e modo di farlo. Il commento di Micossi
L’economista, già al vertice di Assonime, crede che il blitz dell’esecutivo targato Lega che mira a raccogliere tra i 2 e i 3 miliardi di euro all’anno per aiutare le famiglie alle prese con il rincaro dei mutui sia affrettato e possa avere conseguenze negative. Perché il fisco, prima di ogni cosa, deve essere prevedibile e credibile. Altrimenti può scoraggiare gli investimenti. Piazza Affari, ovviamente, non la prende tanto bene
Ppe-Ecr, così cresce l'asse conservatore per le europee secondo Saccone
Conversazione con l’ex senatore dell’Udc: “Tutti sanno che FdI non è come Afd. Non sarebbe una novità la collaborazione tra Ppe, conservatori e liberali. Sarebbe auspicabile. Più di tante parole osservo la potenza dei gesti fisici dei leader. Meloni è entrata in totale empatia con i grandi leader del mondo e ciò agevola moltissimo la credibilità e l’autorevolezza dell’Italia”
Il nuovo miracolo cinese è già finito. O forse non è mai cominciato
Il crollo delle esportazioni di luglio rivela problemi forse addirittura precedenti alla pandemia. Il Dragone vende meno all’estero e gli stessi cinesi non consumano come dovrebbero. E la Russia ormai legata mani e piedi all’export di Pechino non basta a compensare il calo. Cosa ne pensa Adam Posen del Peterson Institute