Skip to main content

Sono almeno mille, secondo le prime stime delle autorità, le vittime delle torrenziali piogge monsoniche che stanno devastando l’India del Nord. Villaggi e città vengono spazzati via dalla violenza delle acque, così come le migliaia di persone che ci abitano. Diecimila soldati sono schierati, con l’aiuto degli elicotteri, per recuperare le persone rimaste bloccate dalle acque e dal fango. I due stati più colpiti sono l’Uttarakhand e dell’Himachal Pradesh, dove le precipitazioni sono state quattro volte e mezzo superiori alla norma di questo periodo dell’anno.

Migliaia di turisti e pellegrini sono rimasti bloccati nelle zone inondate: l’Uttarakhand è famoso come la “terra degli dei”, ci sono molti templi e santuari indu sulle montagne. Tra le persone rimaste bloccate c’è la star del cricket Harbhajan Singh, che era in pellegrinaggio Sikh ma si è dovuto rifugiare in una stazione di polizia. Il monsone ha colpito tutta l’India, anche la capitale Delhi, dove il fiume Yamuna ha toccato i livelli record raggiunti nel 1978. (immagini Afp)

India, il monsone provoca mille morti

Sono almeno mille, secondo le prime stime delle autorità, le vittime delle torrenziali piogge monsoniche che stanno devastando l'India del Nord. Villaggi e città vengono spazzati via dalla violenza delle acque, così come le migliaia di persone che ci abitano. Diecimila soldati sono schierati, con l'aiuto degli elicotteri, per recuperare le persone rimaste bloccate dalle acque e dal fango. I…

Ecofin, i temi e gli scontri su Esm e banche

Sul tavolo dell'Ecofin il dossier è di quelli che scottano. E le conseguenze delle decisioni prese tra oggi e domani in Lussemburgo sulla ricapitalizzazione diretta delle banche da parte dell'Esm (European Stability Mechanism) e sul fallimento ordinato degli istituti di credito possono avere effetti importanti sulle casse statali e sui risparmi di una vita dei cittadini. Cipro docet. I ministri delle…

Google, la privacy e i dossier dei Garanti di Francia, Germania e Italia

Fermare lo strapotere di Google è da tempo l’obiettivo principale dei Garanti per la protezione dei dati di tutto il mondo, compreso quello italiano che oggi ha comunicato di aver intrapreso un supplemento di istruttoria nei confronti del colosso americano per accertare la presunta violazione della privacy. Riunite nel Gpen (Global Privacy Enforcement Network), le Autorità di protezione dati di diversi…

Italia Aperta, avanti tutta

Ho aderito ad Italia Aperta perché mi è stato proposto da persone che stimo e dei quali condivido le opinioni. Poi, in queste vicende uno si chiede sempre – con Nanni Moretti – se lo si nota di più ad esserci o a non esserci. Confesso che avrei preferito stare tra i soci fondatori, ma capisco che, non essendo stato…

Chi vuole comprare il drone cinese Wing Loong

Ci sono sempre più acquirenti che guardano ai droni cinesi. Lo scrive il magazine Quartz e lo ripete il China Daily che dal Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi lascia la parola a Ma Zhiping, manager della China National Aero-Technology Import and Export Corp. “Il Wing Loong è abbastanza competitivo sul mercato internazionale”, spiega il dirigente cinese nell'annunciare…

Civati si candida per la Segreteria del PD

La candidatura arriva “in bici”, proprio con un’intervista realizzata in bicicletta. Pippo Civati si candida alla Segreteria del Partito Democratico e questo può solo farmi piacere. Avevo scritto proprio su questo spazio un “manifesto” per supportare la candidatura di Pippo Civati. Avevo aperto anche una raccolta firme online proprio con questo scopo, ed oggi la conferma della sua candidatura mi…

F-35, decollano i pregiudizi

Politica, industria, geopolitica. La partita F-35 ha più sfaccettature, e la mossa inaspettata del ministro della Difesa Mario Mauro è arrivata al salone dell'Aerospazio di Le Bourget, il Paris Air Show. Perché non tornare alla commessa iniziale di 131 cacciabombardieri, anziché attenersi alla riduzione di compromesso decisa dal suo predecessore Giampaolo di Paola, che aveva optato per un ordine di…

Eni, Enel, Poste, Finmeccanica. Ecco le nuove regole per i cda. Parla Tomaselli

Ha ottenuto ieri il voto favorevole di Palazzo Madama la mozione Pd-Pdl che impegna il governo a prevedere l’adozione da parte del ministro dell’Economia di specifiche direttive che individuino criteri e modalità di carattere generale per la nomina e la decadenza dei componenti degli organi di amministrazione delle società controllate del Tesoro. La mozione è passata con 249 sì, 3…

Neymar, Luiz, Fred, Rivaldo e... Ecco i giocatori che solidarizzano con le proteste in Brasile

La festa calcistica della Confederation Cup 2013 non è isolata dall’ondata di proteste in Brasile. Nonostante la causa iniziale della rivolta (l’aumento dei 20 centesimi del servizio di trasporto a Sao Paulo) sia venuta meno dopo la cancellazione dell’aumento, ieri i manifestanti si sono appostati all’ingresso dello stadio prima della partita tra Brasile e Messico. La solidarietà di Neymar Davanti…

Evasione fiscale

Evasione fiscale, economia sommersa costa al Paese 333 miliardi

La tracciabilità dei pagamenti offerta dalle carte di pagamento può essere un valido aiuto nella lotta all’evasione fiscale: lo sostiene Visa.   L’utilizzo della moneta elettronica ha numerosi vantaggi, anche ai fini della lotta all’evasione fiscale. Non sorprende, infatti, che in Italia ci sia una correlazione fra l’economia sommersa e lo scarso uso di questi strumenti di pagamento che vengono…

×

Iscriviti alla newsletter