Colloquio con l’economista, fondatore di T-Commodity, di recente chiamato dal ministero delle Imprese a far parte del gruppo di Riflessione Strategica sulla Politica Industriale. Pechino non può risollevare il mattone pompando soldi, se vuole tornare a crescere ed evitare che altri paghino per lei deve puntare ai consumi interni
Archivi
Niger, Mali, Burkina Faso. L'approccio che serve per il Sahel secondo Mayer
È difficile capire se l’Europa sarà in grado di cambiare il suo approccio in Africa, ma è certo che su questo si gioca gran parte della credibilità internazionale del nostro governo. Se vuole essere davvero credibile, l’Unione europea deve innanzitutto partire dai bisogni della popolazione locale: sistemi sanitari efficienti, acqua potabile, elettricità prodotta da energie rinnovabili, posti di lavoro. Non solo l’impostazione securitaria che favorisce le élite militari (e dunque i colpi di stato)
Mosca torna sulla Luna. La missione che rispolvera il programma sovietico
La missione Luna-25 raggiunge l’orbita lunare, segnando il ritorno della Russia nella corsa al satellite terrestre. Mosca punta a riconquistare una posizione di rilievo tra le potenze spaziali dopo la battuta d’arresto dovuta all’isolamento internazionale a seguito dall’invasione russa dell’Ucraina
Iran-Usa, un accordo possibile. Anche sui droni alla Russia
Washington sta provando a pressare Teheran per tagliare i rifornimenti di droni iraniani alla Russia. Gli Usa stanno provando a costruire un accordo informale con l’Iran, ma ci sono vari livelli di complessità
Il senso del viaggio del papa in Mongolia, per "sperare insieme"
Andare in Mongolia non è un’eccentricità, ma una scelta ecclesiale molto chiara e che si aggiunge a quella di ridare smalto all’impegno cattolico in Asia. Incastrata tra Cina e Russia la Mongolia presente in sé delle sfide rilevantissime. L’analisi di Riccardo Cristiano
Agosto, gli investitori fuggono dalla Cina. Che punta il Sud Est asiatico
Nei primi giorni di agosto il Dragone ha registrato il maggior deflusso di capitali dai tempi della pandemia e dei lockdown. Ora Pechino può sperare nella benevolenza dei vicini, a cominciare dal Vietnam. Usa permettendo
Tre spie di Mosca arrestate nel Regno Unito. Ecco cosa sappiamo
Si fingevano giornalisti per sorvegliare obiettivi a Londra e in Europa. Sono accusati di possesso di documenti d’identità falsi con intenzioni improprie. Liberate su cauzione altre due persone. Continua il ritorno degli “illegali”?
Un anno di Ira, risultati e criticità della corsa al clean-tech americano
La grande scommessa dell’amministrazione Biden: rilanciare la manifattura americana per supportare la decarbonizzazione degli Stati Uniti, con un occhio alla Cina. Ecco tutti i numeri a un anno dall’Inflation Reduction Act
Il rublo è il simbolo della debolezza russa. Il Ferragosto horror di Putin
Soldi dall’oligarca di Putin. Ex Fbi si dichiara colpevole
Charles McGonigal, già capo del controspionaggio dell’Fbi a New York e alla guida della WikiLeaks Task Force, si è dichiarato colpevole di associazione a delinquere finalizzata alla violazione delle sanzioni contro la Russia per aver aiutato Oleg Deripaska