Skip to main content

Tragedia aerea sfiorata a New York, dove un Boeing 737 della Southwest Airlines, proveniente da Nashville, Tennessee, e diretto a New York, ha avuto un problema a un carrello in fase di atterraggio all’aeroporto La Guardia.

Dieci passeggeri dei 150 a bordo sono rimasti feriti, nessuno in modo grave. “Il carrello era fuori ma non funzionava, qualcosa è andato storto. Ho visto delle scintille e del fumo. Mi sono spaventata”, racconta una testimone. Il velivolo è rimasto integro anche se appoggiato col ‘muso’ sulla pista, i passeggeri sono stati fatti scendere con gli scivoli e portati in salvo dai mezzi dei soccorsi.

“Il momento peggiore è stato quando l’aereo si è fermato ma le porte non si sono aperte. Nell’abitacolo è iniziato a entrare il fumo. Ci sono stati attimi di panico, abbiamo avuto molta paura, ma poi è andato tutto bene” dice un passeggero. L’aeroporto è rimasto temporaneamente chiuso dopo l’incidente.

L’atterraggio (da brivido) del Boeing 737 a New York

Tragedia aerea sfiorata a New York, dove un Boeing 737 della Southwest Airlines, proveniente da Nashville, Tennessee, e diretto a New York, ha avuto un problema a un carrello in fase di atterraggio all'aeroporto La Guardia. Dieci passeggeri dei 150 a bordo sono rimasti feriti, nessuno in modo grave. "Il carrello era fuori ma non funzionava, qualcosa è andato storto.…

Il riciclo dei rifiuti non conosce crisi

La crisi non ferma il riciclo dei rifiuti di imballaggi nella raccolta delle città, e nonostante un calo dei consumi e una riduzione dei volumi cresce la raccolta differenziata. Questi i dati che emergono dal "Programma generale di prevenzione e di gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggi" del Conai (Consorzio per il recupero degli imballaggi). TUTTI I RISULTATI…

Il Papa a Rio visto da Wall Street

Che Papa Francesco non fosse solo un uomo di Chiesa, ma risultasse in grado di dominare la scena pubblica, lo si era intuito fin dai primi giorni del suo pontificato, quando la stampa sviscerò il suo contrastato rapporto con il potere sudamericano negli anni in cui era arcivescovo di Buenos Aires. Ora, in concomitanza con la sua visita in Brasile…

Papa a Rio, come e perché non ha parlato di politica (o forse sì)

Quella grossa valigia portata a mano sul volo che lo ha condotto a Rio entrerà tra i simboli caratteristici del pontificato di Francesco, come la croce in argento o le scarpe nere al posto di quelle “rosso curiale”. E che al suo interno vi fossero custoditi anche documenti relativi alle prossime mosse sullo Ior o su presunte lobby gay in…

Come sopravvivere allo spam. Tutele e sanzioni del Garante

Capita sempre più spesso di essere raggiunti sui propri dispositivi portatili e non da messaggi e pubblicità indesiderati. Un prezzo da pagare in cambio del progresso tecnologico verrebbe da pensare. Ma che forse può essere attenuato da regole più severe. Intervento a cui ha pensato il Garante per la protezione dei dati personali che ha varato le nuove "Linee guida in…

Liberalizzazioni WiFi in Italia: un grande rischio per gli esercenti

Evviva! Il Governo Letta-Alfano potrebbe passare alla storia per inconcludenza su tutto ma non su un punto, quello di aver liberalizzato il WiFi, ossia il collegamento senza fili ad Internet. Vediamo perchè. E' un grande merito aver chiarito in una legge che gli albergatori non sono operatori di rete se offrono servizi Internet ai clienti. Niente autorizzazione generale, niente segnalazione…

Viaggio tra gli imballaggi. Numeri, obiettivi e lamentele

I riflessi negativi della crisi, cioè della diminuzione dei consumi, una mancata omogeneità legislativa che rallenta il settore, e l'assenza di un vero passaggio dalla tassa alla tariffa con l'introduzione della Tares, la nuova "bolletta" dei rifiuti. Il direttore generale del Conai (il Consorzio per il recupero degli imballaggi), Walter Facciotto (nella foto), tocca molti dei temi caldi del settore…

Salvatore Settis: "Un Paese senza cultura è un Paese senza futuro"

Salvatore Settis archeologo e storico dell'arte di fama mondiale. Ha diretto il Getty Research Institute di Los Angeles e la Normale di Pisa. E' presidente del Consiglio scientifico del Louvre e Accademico dei Lincei. Le sue autorevoli idee sono, ogni volta, una bussola per trovare la giusta direzione, con esempi concreti di inversione di rotta, per restituire alla cultura la…

Ecco i distretti industriali (anche del Sud) che stracciano Francia e Germania

Perdita di competitività e sorpasso da parte altri Paesi non riguardano, a sorpresa, i distretti industriali italiani. E, nonostante crisi, carico fiscale e costo del lavoro record, le imprese nazionali riescono a crescere a tassi da fare invidia anche a Francia e Germania e sembrano destinate a viaggiare a gonfie vele anche nella seconda metà del 2013. E la medaglia d'oro va…

Renzi sogna di essere il Blair degli Stati Uniti d’Europa

“Realizzare nell’arco di una generazione gli Stati Uniti d’Europa fondati su un unico servizio civile, una politica estera e un esercito comuni, una Banca centrale con le stesse funzioni della Federal Reserve. Un’Europa a misura di cittadino e non di tecnocrate, imperniata sull’elezione popolare dei vertici istituzionali, che non dia per scontata la libertà da difendere in casa propria come…

×

Iscriviti alla newsletter