Skip to main content

Londra come Washington. Per la prima volta il ministro della Difesa britannico ha rivelato di aver adottato un’attività tipica dei colleghi statunitensi: le operazioni hunt forward che prevedono squadre di esperti cyber mandati in giro per il mondo per aiutare alleati e partner. A farlo è stato il tenente generale Tom Copinger-Symes, vicecomandante del Comando strategico del Regno Unito, responsabile delle capacità informatiche del Ministero della Difesa, offensive e difensive, e delle attività che stanno in mezzo. È colui che ha supervisionato la creazione della National Cyber Force, che nel paese di Samlesbury, nel Lancashire, mette assieme personale dell’agenzia di signals-intelligence Ghcq, del Secret Intelligence Service (o MI6) e del ministero della Difesa con l’obiettivo di rafforzare le attività cyber-offensive britanniche. L’alto ufficiale è stato intervistato da Recorded Future News a margine della conferenza Defence and Security Equipment International (DSEI) di Londra.

“L’idea di una difesa avanzata, cioè di andare ad aiutare i nostri partner a mettere in sicurezza le loro reti, inizia a sfumare i confini tra attacco e difesa”, ha dichiarato. E quanto ai rapporti con gli omologhi statunitensi del Cyber Command ha parlato di lavoro “a stretto contatto”. Ma “quando ci differenziamo da loro, è per buone ragioni. E dove possiamo copiare da loro, lo facciamo. Ma copiamo da un gran numero di attori, perché questa è una gara ed è una sorta di sport di livello olimpico. Se non si copiano gli altri e non si imparano lezioni dagli altri, probabilmente si va indietro, non avanti”, ha spiegato.

Queste operazioni erano già state citate in maniera morbida nel Defence Command Paper 2023. In quel documento il ministro della Difesa britannico aveva dichiarato che “la nostra capacità di imparare dagli eventi e di andare a caccia di minacce genererà un vantaggio strategico per il nostro personale e i nostri partner in conflitto”. Dal tenente generale Tom, come lo chiamano affettuosamente i suoi sottoposti, è arrivata la prima conferma ufficiale che le forze armate britanniche hanno condotto operazioni hunt forward.

Si è parlato delle attività hunt forward anche recentemente, in occasione della rivelazioni di intromissioni cinesi nei sistemi della Difesa giapponese da parte del Washington Post. Una tema complesso di queste operazioni riguarda la riluttanza dei Paesi “ospitanti”. I giapponesi “non si sentivano a loro agio ad avere i militari di un altro Paese sulle loro reti”, ha detto un ex funzionario citato dal Washington Post. E il Giappone non è l’unico Paese ad avere dubbi su queste attività. L’anno scorso, il generale Aymeric Bonnemaison, capo del Comando di difesa cibernetica francese, ha dichiarato a una commissione parlamentare di essere preoccupato che le operazioni hunt forward sono “piuttosto aggressive” e possono aprire porte indesiderate (leggasi: spionaggio).

Squadre cyber in aiuto degli alleati. Londra segue Washington

Per la prima volta il ministro della Difesa britannico ha rivelato di aver adottato un’attività tipica dei colleghi statunitensi: le operazioni hunt forward. Ecco cosa prevedono e perché

Come procedono le relazioni Usa-Cina su Spazio, diplomazia ed economia

Gli Stati Uniti e la Cina cercano nuovi contatti: visite, hotline, tavoli di lavoro servono a mantenere attive le comunicazioni tra le due potenze, anche con un interesse interno. Ma la sicurezza guida le relazioni, e i canali militari restano spenti

Scherzi del mattone. Così Evergrande&Co affosseranno le banche cinesi

Il sistema bancario del Dragone, già sotto pressione per i tassi troppo bassi imposti dalla Pboc, va incontro a una riduzione strutturale dei propri margini. E la colpa è sempre di Evergrande e le sue sorelle

Lezioni ucraine per la Nato. Il report del Cepa sui droni

Al centro dell’analisi l’impiego dei droni nei conflitti più recenti, studiato al fine di trarre importanti lezioni. Lezioni che l’Alleanza Atlantica dovrebbe apprendere rapidamente, per evitare di trovarsi in una situazione di svantaggio

L'addio a Napolitano mette in pausa la politica, ma... Queste le avete viste?

Una settimana divisa a metà: la sospensione delle attività delle Camere per la morte di Giorgio Napolitano e poi gli incontri istituzionali, i premi e i convegni promossi in tutta Italia che hanno visto protagonisti politici di governo e opposizioni. Torna la rubrica fotografica degli ultimi sette giorni

Mercati e inflazione, due (buone) notizie per il governo

Il giorno dopo la fiammata a 200 punti base, settembre si chiude con i rendimenti sui titoli italiani che ripiegano, dimostrando la tranquillità degli investitori verso una manovra nel segno della cautela. Il sottosegretario Freni respinge ogni previsione di sventura e mentre i prezzi cedono un po’ di terreno. Ma attenzione al fattore bollette

Bri e rischi geopolitici, i Balcani ci ricascano o la Cina bluffa?

La cinese Crbc e le strade croate stipulano un accordo per la costruzione di un ampio tratto stradale a Spalato che, di fatto, riprende il filone già andato in scena in Montenegro, con la penetrazione cinese che “vale” come un cavallo di Troia per il Paese ospitante. Ma i conti cinesi non consentirebbero nuovi investimenti

Tecnologie emergenti per la Difesa. Rischi e opportunità all’evento di Elesia

Le Key enabling technologies, cioè quelle tecnologie abilitanti per lo sviluppo di sistemi all’avanguardia, saranno fondamentali per l’evoluzione di nuove capacità per i settori della difesa e della sicurezza. Un traguardo che potrà essere raggiunto anche grazie a una più stretta sinergia tra i settori militare e civile. Di questo si è parlato all’evento organizzato da Elesia “Key enabling technologies (KETs) – Soluzioni per le nuove sfide nei cinque domini”

Chip, niente fondi pubblici alle aziende cinesi? Il governo ci pensa

La Lega aveva presentato un emendamento per escludere le aziende “controllate o che collaborano con imprese controllate da entità di Paesi che non condividono i princìpi dell’Ue” dal credito di imposta maggiorato per la ricerca e lo sviluppo nel settore dei semiconduttori. Dopo il parere contrario dell’esecutivo, la proposta è stata trasformata in ordine del giorno, approvato ma con riformulazione dell’impegno a valutare la possibilità

Ecco come l’ambasciatore russo prova a fare propaganda sul caro bollette

Tempismo perfetto, si potrebbe dire: Paramonov attacca l’Italia per il sostegno all’Ucraina all’indomani dell’annuncio dell’aumento medio del 18,6 per cento delle bollette della luce. Ma non cita il fatto che siamo comunque davanti a un calo del 57% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Poi critica il governo e prova a “sfruttare” papa Francesco. L’obiettivo è creare tensioni e divisioni

×

Iscriviti alla newsletter