Skip to main content

La sortita di Bersani sul “Corriere della Sera” va  letta come un’apertura ai dissidenti del M5S, polemici con Grillo. Infatti, “Gargamella”, come l’ex showman ligure chiama Pigi, ha rivendicato la linea, non coronata da successo, dell’apertura ai “cittadini”, nella fase seguita alle elezioni di febbraio.

Beppe dovrebbe respingere le avances bersaniane e intensificare la massima vigilanza nei confronti dei tentativi di “scouting” dei suoi parlamentari, da parte dei dirigenti del PD, rimasti fedeli all’ex segretario.

E dovrebbe  dire : caro Bersani, con noi non si fanno “larghe intese”, ma neppure “intese sotterranee”. Si discutono, al contrario, davanti a tutti, i problemi, drammatici, del Paese, che l’esecutivo Letta-Alfano non sta affrontando, ma solo rinviando, all’insegna dell’andreottiano “meglio tirare a campare che tirare le cuoia !”.

Per dimostrare coerenza, nei confronti degli elettori, e correttezza, politica e personale, i parlamentari M5S, in dissenso con la linea e con gli ideali del movimento grillino, affascinati dal verbo dello statista di Bettola, si dimettano dal Parlamento e non solo dai gruppi. Dimostrino, cioè, di non essere attaccati alle poltrone e agli stipendioni, come uno Scilipoti o un Mastella qualunque.

pietro mancini

"Ribaltone" PD-ex M5S ? Gli ex grillini non imitino Scilipoti e lascino il Parlamento!

La sortita di Bersani sul "Corriere della Sera" va  letta come un'apertura ai dissidenti del M5S, polemici con Grillo. Infatti, "Gargamella", come l'ex showman ligure chiama Pigi, ha rivendicato la linea, non coronata da successo, dell'apertura ai "cittadini", nella fase seguita alle elezioni di febbraio. Beppe dovrebbe respingere le avances bersaniane e intensificare la massima vigilanza nei confronti dei tentativi di "scouting" dei suoi parlamentari, da…

Papa Francesco, lo stile sbarazzino che fa mugugnare

Non erano più abituati, in Curia, a uno stile come quello di Francesco, il Papa venuto quasi dalla fine del mondo. Non lo erano più almeno da quindici-vent’anni, da quando cioè la salute declinante costrinse Giovanni Paolo II a improvvisare meno, a seguire maggiormente i consigli di medici, segretari e membri della famiglia pontificia. Bergoglio spesso improvvisa: prende i discorsi…

Noi, italoamericani. Ecco come miglioriamo i rapporti Usa-Italia

Incontriamo John Viola a Washington, nella sede della Niaf. E’ da poco il nuovo presidente della più importante istituzione che rappresenta gli italoamericani; ha 29 anni, e ci dimostra inequivocabilmente quanto bene faccia al dna italiano l’ambiente americano. John, è una piacevole sorpresa per noi italiani vedere un così giovane presidente. Qual è la sua storia? Ottengo la stessa reazione…

Idee che fanno male all'ambiente secondo il Breakthrough institute

Ted Nordhaus e Michael Shellenbgerger non sono certo nuovi alle provocazioni. Il loro "Break Through", pamphlet contro i vizi del vecchio ambientalismo catastrofista del 2007, è stato salutato come uno dei documenti politici più importanti del nuovo secolo americano. Un secolo caratterizzato da un'insperata abbondanza energetica che contraddice in pieno le profezie di sventura e penuria su cui è fondato…

Letta, Scaroni, Giovannelli e… Tutte le foto di Pizzi della settimana

Chi è stato beccato dall’occhio indiscreto di Umberto Pizzi questa settimana? Il celebre fotografo ha seguito per Formiche.net diversi eventi ad elevata densità di politici, economisti, giornalisti, manager e potenti.Ripercorriamo gli ultimi sette giorni attraverso le sue fotogallery: Aperithink con il ministro D’Alia visto da Pizzi. Tutte le foto Moretti, Scaroni e Recchi festeggiano il nuovo ambasciatore russo Razov. Tutte…

Acea, A2a, Mps, Carige: la mappa dei nuovi poteri dopo le amministrative

Le recenti elezioni amministrative, che hanno consegnato al centro-sinistra anche città fino a poco tempo fa appannaggio storicamente del centrodestra, stanno ridisegnando i complessi equilibri economico-finanziari che coinvolgono tanto le società quotate in Borsa, e in particolare le multiutility, quanto le Fondazioni bancarie, in molti casi azioniste di riferimento dei grandi istituti di credito del nostro paese. Roma e le…

Mina, Celentano e Mannoia voltano le spalle a Grillo

Il problema non è Adele Gambaro, la senatrice che ha risposto per le rime a Beppe Grillo, e che insiste a pretendere le sue scuse. Il problema non sono neppure gli scontrini e le diarie dei parlamentari del Movimento 5 Stelle. Né la presunta fuga di Grillo all'estero, in Australia (per una tournée, si leggeva nelle indiscrezioni). Il problema è…

Che cosa sta succedendo in Turchia e in Siria. L'analisi di Panella

Quella siriana è una rivoluzione, non un rivolta, di poveri contro ricchi, che si è voluta gestire con gli strumenti del multilateralismo, mentre altri attori - la Siria, la Russia, l'Iran ed Hezbollah - agivano in modo unilaterale. Ora si è alla vigilia del disastro. A colloquio con Formiche.net, Carlo Panella, scrittore e giornalista, collaboratore tra gli altri del Foglio…

In Iran il viola è il nuovo verde, ma per quanto?

Stasera non importa che sia il meno peggio, un uomo d'apparato prestato alla causa della moderazione, stasera non contano né i suoi scheletri nell'armadio, il suo opportunismo o i suoi silenzi, stasera non bisogna pensare che è il luogotenente di Rafsanjani e che la sua vittoria ricorda per molti versi quella di Khatami nel '97, il giorno della vittoria di…

Datagate, la manifestazione a Hong Kong contro l’estrazione di Snowden

Centinaia di persone hanno manifestato a Hong Kong contro una eventuale estradizione dell'ex spia americana Edward Snowden, il giovane informatico che ha rivelato l'esistenza di programmi di sorveglianza elettronica dell'intelligence statunitense. Snowden aveva ammesso da Hong Kong, dove si è rifugiato dal 20 maggio, di essere all'origine delle rivelazioni dei programmi segreti di controllo delle comunicazioni da parte di Washington,…

×

Iscriviti alla newsletter