Skip to main content

Sicurezza ed energia, un doppio binario che procede in parallelo ed è chiave di volta per decrittare strategie di oggi e progettare quelle di domani. Sull’energia, e in particolare sul gas, la buona notizia per l’Italia è che il gas russo è stato rimpiazzato in virtù di una serie di processi alternativi attivati negli ultimi 20 mesi. Un bilancio significativo, fatto in occasione dell’Italian Energy Summit 2023 del Sole 24 Ore, palcoscenico ideale per volgere lo sguardo al recente passato, quando incombeva la crisi energetica dettata dalla guerra in Ucraina e per puntellare la fase progettuale di domani.

Bilancio Eni

L’analisi fatta dall’ad di Eni, Claudio Descalzi, rivela un quadro d’insieme positivo per il nostro paese. Il tutto grazie a 6 miliardi immessi per riuscire ad accelerare quel gas che deve contribuire al sistema economico e industriale italiano. “Questo è un discorso che porta sicurezza”, ha spiegato ma la sicurezza energetica comporta “investimenti e molto lavoro a monte”, come a ribadire che c’è ancora un pezzo consistente di strada da fare.

Da dove nasce il cambio di passo italiano? Dalla disponibilità che, secondo Descalzi, l’Italia ha a livello infrastrutturale: il riferimento è alle connessioni via pipe, come il Tap, a lungo osteggiato ideologicamente e che invece si è rivelato preziosa ancora di salvezza dal momento che contribuisce al 10% del fabbisogno nazionale e che è interessato da una fase di raddoppio. In secondo luogo esiste secondo Descalzi “una quota equity nostra”.

Nodi e sbocchi

I nodi non mancano e si ritrovano alla voce manutenzione: secondo il numero uno del Cane a sei zampe rispetto allo status quo degli Usa, che dispone di risorse proprie e continua a svilupparle, per l’Italia la manutenzione si rivela più difficile, “perché non c’è un solo un paese che ti da’ il gas, ce ne sono tanti, sono diversificati”. Ciò comporta un lavoro di base, che passa per la finalizzazione degli accordi, per la parte relativa ai controlli, per la parte industriale, per cui “il gas che deve essere sviluppato presuppone grandi investimenti”. Con il gas nostro, aggiunge, “abbiamo quasi rimpiazzato, tra un anno e mezzo-due ci riusciremo, il gas russo”.

Un ragionamento che è tarato sul quadro d’insieme che si chiama Europa: al di fuori dell’Ue c’è chi paga l’energia molto meno del vecchio continente, per questa ragione è necessario “agire per l’ambiente ma in modo che non paralizzi, che non crei povertà”. Lo sbocco indicato si ritrova alla voce libertà di raggiungimento di obiettivi e di quale assetto energetico da utilizzare: è chiaro che puntando su una sola tecnologia si rischia di dover tornare indietro “ed è un peccato perché significa che non è stata fatta un’analisi attenta”.

Scenari

Lo scorso 7 settembre il rigassificatore di Piombino ha aperto i battenti, con l’arrivo della “Golar Tundra” con il primo carico da 90 milioni di metri cubi, proveniente da un impianto Eni in Algeria. La Golar Tundra influirà per il 6,5 per cento sul fabbisogno nazionale, portando la capacità di rigassificazione italiana a oltre il 25 per cento della domanda. A Ravenna la pipeline di collegamento per il nuovo rigassificatore è stata affidata da Snam all’azienda greca Corinth Pipeworks, e sarà in grado di trasportare anche idrogeno. Dal 2024 la nuova infrastruttura inizierà ad operare al servizio del sistema energetico nazionale italiano.

@FDepalo

Gas russo rimpiazzato e Italia al sicuro (anche grazie all'Eni)

Il bilancio delle politiche energetiche fatto dall’ad del Cane a sei zampe, Claudio Descalzi, nel corso dell’Italian Energy Summit 2023, rivela un quadro d’insieme positivo per il nostro Paese. Il tutto grazie a 6 miliardi immessi per riuscire ad accelerare quel gas che deve contribuire al sistema economico e industriale italiano. “Questo è un discorso che porta sicurezza”

Dare voce al paziente per migliorare la Sanità. Ecco come

Di Oriana Ciani

Per migliorare il Servizio Sanitario Nazionale è necessario mettere i bisogni e i diritti dei pazienti al centro delle decisioni di politica sanitaria. Per farlo, il gruppo PRO4All si impegna a promuovere la raccolta dei dati dei pazienti attraverso i parametri chiamati Patient Reported Outcomes (PROs), ovvero degli esiti di salute valutati direttamente dal paziente stesso e basati sulla sua percezione della malattia e del trattamento. L’intervento di Oriana Ciani, SDA Bocconi, in rappresentanza del gruppo di lavoro PRO4ALL

Come si diventa spin doctor? Studiando

Il master per diventare spin doctor (e non solo) ha aperto le iscrizioni all’Università di Padova. “Questa è una professione profondamente analitica. Facciamo questo lavoro basandoci su un rigoroso metodo scientifico, applicando le conoscenze acquisite durante anni di studio ed esperienza sul campo: l’esatto opposto dell’approccio istintivo pubblicitario in voga da tanti anni”, ha spiegato Giovanni Diamanti (YouTrend)

Elisabetta Belloni premiata dalla Società Italiana di Intelligence. Ecco come partecipare

Il 4 ottobre 2023 alle 10 presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, Elisabetta Belloni (direttore generale del Dis) riceverà il Premio Francesco Cossiga per l’Intelligence. Aprirà i lavori il deputato Federico Mollicone, seguiranno i saluti del presidente e del vicepresidente della Socint, Mario Caligiuri e Giuseppe Cossiga, la relazione di Gianni Letta e le conclusioni della premiata, Elisabetta Belloni. Coordina i lavori Giorgio Rutelli. Qui le istruzioni per partecipare

L'anatomia della prossima manovra spiegata da Nicola Rossi

Nelle condizioni date l’obbiettivo primario della legge di bilancio è quello di dare segnali concreti circa la sostenibilità del nostro debito pubblico e di garantire la stabilità al fine di limitare i margini di incertezza da cui inevitabilmente dipendono i comportamenti di famiglie e imprese. L’analisi di Nicola Rossi, economista del Gruppo dei 20, che segue il recente intervento di Luigi Paganetto

Tassi e capitale, la (doppia) battaglia di Jamie Dimon

L’economia americana continua a tirare, ma per gli istituti la situazione è diversa. L’impetuosa stretta monetaria, non ancora giunta al termine, rischia di far esplodere le sofferenze, oltre a tagliare le gambe ai consumi. E le nuove regole sul rafforzamento dei patrimoni bancari, secondo il numero uno di Jp Morgan, non sono la soluzione

Le quattro partite dell'Italia in Europa sul bilancio. Scrive Zecchini

Il grosso della partita su aggiustamento e crescita si gioca a Bruxelles, principalmente su quattro filoni negoziali: la modifica del Patto di Stabilità e crescita, il bilancio pluriennale dell’Ue, l’avanzamento verso l’unione dei mercati finanziari, entro cui rientra la ratifica del Mes, e le modifiche del Pnrr. Su ciascuno di questi dossier vedremo se l’Italia otterrà sostegno alle sue posizioni

La Cia si fa la sua versione di ChatGpt per contrastare la Cina

L’agenzia statunitense sta lavorando a un proprio strumento di intelligenza artificiale per migliorare l’accesso e l’utilizzo delle fonti aperte e rafforzare la posizione di Washington nella competizione con Pechino

La mossa di Iliad sull'IA. Svelato il suo supercomputer

Il gruppo di telecomunicazioni ha annunciato massicci investimeti nell’IA, per arrivare a essere leader del settore. A novembre organizzerà anche la conferenza più importante sul tema mai tenuta in Europa

Ma quale diarchia FdI-Lega, la maggioranza è compatta. Parla Gardini

La parlamentare di Fratelli d’Italia: “Le europee? Un jolly per cambiare schema in Commissione. Gli alleati di governo? Compatti, non si troverà un voto parlamentare disallineato, mentre anche all’interno dello stesso Pd vi sono discordanze. I migranti? La soluzione è fermare le partenze, non redistribuire. Il Piano Mattei sarà rivoluzionario”

×

Iscriviti alla newsletter