Skip to main content

And the winner is…ancora lui, il once innominabile, e oggi presentissimo in tv e in libreria, e in grande spolvero. Luigi Bisignani, parliamo di lui ovviamente.

Ospite ieri a Bersaglio mobile di Mentana, LB ha assistito (più che dare vita) a una gran puntata. Ed è stato anche fortunato. Ci si sono messi Ferrara e Mentana a litigare (qualcuno dice volutamente, io non credo, conoscendo la presenza scenica “ingombrante” di Ferrara). Il video del loro diverbio è cliccatissimo su youtube (guarda Qui e leggi il breve commento di Formiche Qui).

La trasmissione integrale la potete vedere Qui. C’è poco da dire. LB – “il battitore libero senza padroni ne padrini“, come si definisce lui, ma poi vira sui più confortevoli giornalista e consulente – appare in forma. Dispensa consigli istituzionali su come dovrebbe comportarsi un Presidente del Consiglio, racconta (Andreotti, Sindona, Craxi, Lima) facendo capire di sapere molto di più. Non reagisce mai alle tante provocazioni degli ospiti. Anzi, ne incassa il riconoscimento, soprattutto di Ferrara, che lo chiama “inquilino prestigioso dei Palazzi e figura indispensabile della nostra democrazia“. Quando è proprio costretto a difendersi lo fa evadendo con eleganza (“le idee sono meglio del potere“). Addirittura oggi ottiene una menzione (implicita) sul blog di Beppe Grillo.

La conferma della buona riuscita della comparsata tv ce la dà Twitter che, come sempre, si rivela ottimo termometro delle reazioni del pubblico (di un certo tipo, almeno, quello a cui piace informarsi). Quelle che hanno accompagnato la trasmissione di ieri oscillano tra l’ironico, lo scettico e l’interessato. Nessuna offesa o presa di distanze plateale. “Il sorriso di Bisignani mi ricorda quello enigmatico e beffardo dei ritratti dei fiamminghi”, scrive nomfup, seguito a breve distanza da Goffredo De Marchis “Montezemolo, Santanchè, Andreotti e Berlusconi. I punti di riferimento di Bisignani sembrano una barzelletta“. Poche ore prima una gongolante casa editrice (Chiarelettere) scriveva si aver raggiunto le 50mila copie del libro, aggiungendo ironicamente “Fino a stasera basteranno?” Definitivo, infine, Paolo Madron, che commenta così la trasmissione “mai come ieri sera si è visto che twitter è il cameriere che spia la tivù dal buco della serratura. Per poi parlarne” male”.

E tutto questo fa riflettere  sul fatto che le lobby si confermano argomento più mediatico che tecnico. Qualcuno sostiene sia colpa della mancanza di regole. Per esempio Claudio Velardi su ItaliaOggi (Velardi dice tante altre cose interessanti, l’intervista vale la pena di essere letta. La trovate Qui). Vero. Forse. A me pare che il richiamo della parola lobby sia talmente forte che, soprattutto in un Paese di retroscenisti come il nostro, non riusciamo proprio a collocarla entro un contesto sobrio e, appunto, tecnico. Continuiamo a dirci che dovrebbe stare lì, tra le cose serie, salvo poi constatare che attira attenzioni legittime, ma di tutt’altro tipo. Vedremo se il nascituro DDL governativo sulle lobbies cambierà le carte in tavola.

Per ora invece le carte parlano chiaro, pure troppo se alla fine della fiera il messaggio è che conviene essere Bisignani. Anzi, “super-Bisignani”, come Ferrara definisce il premier.

 

And the winner is

And the winner is...ancora lui, il once innominabile, e oggi presentissimo in tv e in libreria, e in grande spolvero. Luigi Bisignani, parliamo di lui ovviamente. Ospite ieri a Bersaglio mobile di Mentana, LB ha assistito (più che dare vita) a una gran puntata. Ed è stato anche fortunato. Ci si sono messi Ferrara e Mentana a litigare (qualcuno dice…

Google e la contesa (fiscale) tra Londra e Dublino

Un giorno Apple negli Usa, un altro Google, in Gran Bretagna. Parità di trattamento da parte dei governi, si direbbe. Ma non quello che vogliono Londra e Washington, che hanno dichiarato guerra all'elusione fiscale di cui approfittano per pagare meno tasse i colossi dell'hi-tech e non solo. La meta preferita e isola felice degli incassi? L'Irlanda. Le accuse della Pac Stavolta…

Prestiti

Prestiti senza interessi, modello svedese sbarca in Italia

L’associazione culturale Jak Bank intende portare anche nel nostro Paese il modello di credito cooperativo nato in Svezia. Ci riuscirà?   In un mondo ideale tutti starebbero bene e non ci sarebbero problemi di soldi. Ma purtroppo non è così, e i problemi ci sono eccome. Ma la soluzione quando manca la liquidità per affrontare una spesa esiste, e si…

Ecco come Grillo guadagna attirando lettori sul blog

L’aspetto economico del blog di Beppe Grillo è uno dei temi più controversi nel dibattito politico italiano. Dei numeri (e dei guadagni) dell’unico organo ufficiale del Movimento 5 Stelle - e della rete ad esso collegata - si conosce poco o nulla. Un’inchiesta di Report, il programma condotto da Milena Gabanelli, ha provato a portare alla luce alcune ombre nella…

"Onora la madre", un saggio sulle donne nella ‘ndrangheta

Lea Garofalo è una donna calabrese, nata e cresciuta in una famiglia di ‘ndrangheta. A 17 anni si sposa con l’uomo che ama e che appartiene anche lui a una famiglia di mafia. Nasce una bimba, Denise ma Lea è insoddisfatta e capisce che quel modo di vivere le sta stretto. Vuole per sua figlia un futuro diverso, non deciso…

Disoccupazione dei più giovani, ma è davvero il problema principale?

Quanta retorica sul lavoro dei giovani. Non per fare il bastian contrario, ma a volte sembra proprio di guardare il fumo sapendo che manca l’arrosto. Ok, favoriamo l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, perché no. Tutto quanto si può fare di buono nel settore occupazione è cosa virtuosa. Ma tutta questa melassa sul lavoro dei giovanissimi non mi sembra…

Gli hashtag possono migliorare Facebook?

La nostra vita corre ormai sui social network e per renderci ancora più soft il passaggio da uno strumento all’altro corre in aiuto Facebook: "Da oggi, gli hashtags saranno cliccabili anche su Facebook. Così come accade su altri servizi come Instagram, Twitter, Tumblr, o Pinterest, gli hashtag su Facebook permetteranno di contestualizzare un post o di indicare che è parte…

Chi sarà il Renzi del Pdl? Votate

Dopo il crollo alle recenti elezioni comunali, si è riaperto il dibattito sul futuro del centrodestra e la successione a Silvio Berlusconi. Sono in molti a chiedere la presenza di un "Renzi" anche per il Pdl. Ma chi potrebbe essere? Dite la vostra nel sondaggio curato dalla Bussola politica, l’osservatorio indipendente dell’istituto di ricerche sociali Epoké.

Il ritorno (on line) di Fabrizio Barca

Vi ricordate di Fabrizio Barca? L’ex ministro dello Coesione territoriale del governo Monti aveva avuto il suo momento di gloria due mesi fa quando, appena tesserato al Partito Democratico, lanciò il suo manifesto “Un partito nuovo per un buon governo” e venne indicato da molti come futuro leader del Partito Democratico, magari da contrapporre a Matteo Renzi. Nell’ultimo periodo di…

Che ci fa Davide Serra a Downing Street? Domande e critiche del Telegraph

Continua l’ascesa di Davide Serra, sostenitore di Matteo Renzi già alle primarie del Pd. Già volto noto nelle conferenze internazionali più esclusive, come a Davos, la star italiana degli hedge è già stato beccato mentre si recava a Downing Street, la sede londinese del premier inglese, facendo infuriare il quotidiano inglese Telegraph.  Il motivo della visita al premier David Cameron?…

×

Iscriviti alla newsletter