Skip to main content

 

Siamo agli esiti di queste elezioni amministrative e il dato quasi complessivo è una caporetto per il PDL e per la Lega. In ogni città ancora in bilico, in pratica, il Partito Democratico vince. La vittoria è indiscussa. Il candidato più forte è Ignazio Marino, che con il 64% delle preferenze vince contro il sindaco uscente Alemanno, che resta arroccato a un misero 36%.

A Brescia, il candidato del PD, Del Bono, raggiunge il 56% (il ballottaggio era con uno scarto dello 0,1% dal candidato del Centro Destra). La Lega esce distrutta dallo scontro a Treviso. Il candidato storico della Lega, Gentilini perde contro il candidato del PD Manildo, che raggiunge il 56%. Ad Avellino vince Foti con il 60% del PD. Il PD vince anche a Lodi (53%) e ad Imperia, con il 76% . Anche in una storica roccaforte della destra, come Viterbo, il Partito Democratico “stravince” con oltre il 60%.

Il Partito Democratico vince ovunque. Questo è il dato grezzo e chiaro che emerge da questi dati: in base a chi ha partecipato, la maggioranza ha scelto il Centro Sinistra. Se vogliamo poi approfondire l’indagine, non possiamo non evidenziare che potrebbe emergere un problema di “legittimità” perché meno sono i partecipanti, meno è forte (a mio avviso) il candidato che viene scelto. C’è, in effetti, una minoranza che partecipando ha scelto a nome di tutti. A questo punto possiamo solo attendere e vedere come lavoreranno i nuovi eletti.

Politicamente, questo esito dà un segno di grande speranza per il Partito Democratico a livello nazionale. La gente esorta il PD a reagire, la strada è tracciata: o il partito acquisisce consapevolezza delle risorse di cui dispone, malgrado certi della classe dirigente, oppure segnerà la fine per se stesso. In questa eventualità, sarà anche il Paese a pagarne le conseguenze.

L’affluenza è in calo ovunque (cfr. grafico). L’astensionismo aleggia come una minaccia ovunque. La politica ha adesso un obbligo: riconquistare la fiducia dei cittadini.

 

Fonte: elaborazione mia su dati viminale, 2013 (cifre arrotondate)

Attendiamo adesso i risultati in Sicilia, che è il vero banco di prova per il Movimento Cinque Stelle. E da questo esito Beppe Grillo potrà o gioire o ammettere una “eventuale” sconfitta. In questo caso, non ci saranno scuse.

Ballottaggi 2013, la vittoria del Centro Sinistra e il fallimento del tandem PDL-Lega

  Siamo agli esiti di queste elezioni amministrative e il dato quasi complessivo è una caporetto per il PDL e per la Lega. In ogni città ancora in bilico, in pratica, il Partito Democratico vince. La vittoria è indiscussa. Il candidato più forte è Ignazio Marino, che con il 64% delle preferenze vince contro il sindaco uscente Alemanno, che resta…

E non dimentichiamo la corruzione

Qualche giorno fa mi sono imbattuto in un articolo di Raffaele Cantone pubblicato su L'Espresso. Il titolo del pezzo è emblematico: "Corruzione dimenticata" (lo potete leggere Qui). La tesi di Cantone è che a pochi mesi dall'approvazione della legge anti-corruzione (5 al tempo dell'articolo, oggi siamo a 6) ci sono ancora alcuni nodi importanti da sciogliere. Due in particolare: anzitutto il…

Pdl k.o. per candidati estremisti. Figlia Cav. nuova leader? "Cazzullate"!

La batosta della coalizione e dei candidati centro-destra- che non ha riguardato solo la capitale e l'ex Sindaco, Gianni "Aledanno", ma tutti i centri, grandi e piccoli, del Paese, da Lodi a Barletta- deve indurre Silvio Berlusconi, Angelino Alfano e Bobo Maroni a serie e meditate, oltre che urgenti, riflessioni. Una prima considerazione : un partito, come il PDL, che fa parte del PPE, non può…

Repubblica in guerra con Beppe Grillo. La versione di Paolo Liguori

“È in atto un attacco mediatico senza precedenti contro il Movimento 5 Stelle”. La “confessione” resa su La7 dal giornalista Paolo Liguori ha fatto rapidamente il giro dei media italiani. A rilanciarla dal suo blog anche il comico Beppe Grillo, che ha trovato nel giornalista Mediaset una sponda inaspettata per le sue tesi complottiste. In una conversazione con Formiche.net, l’ex…

Draghi, l'unione bancaria e la diplomazia sotterranea europea

Vero o falso che sia, la smentita della Bce della ricostruzione del Frankfurter Allgemeine Zeitung (Faz) c'è stata. E oggi a tornare sul tema rassicurando governi e mercati è stato Ewald Nowotny, il membro austriaco del Consiglio dei Governatori dell'Eurotower. La politica della Bce resterà accomodante, ha assicurato, ma l'occhietto a Berlino Nowotny l'ha fatto in materia bancaria. Un colpo al…

Ignazio Marino ringrazi Goffredo Bettini. Il nuovo Campidoglio visto da Velardi

Alemanno? Aveva già perso al primo turno, ma a Roma è Goffredo Bettini che ha vinto le elezioni. Commenta così Claudio Velardi, ex spin doctor di D'Alema ora comunicatore e lobbista, la débacle del sindaco uscente. E mette l'accento sul fatto che il centrosinistra, e vale per Roma ma anche per la gran parte degli enti locali, “ha una classe…

Cosa ha detto (in collegamento Skype) Mario Mauro ai due Marò

In collegamento Skype il ministro della Difesa, Mario Mauro, ha parlato oggi con Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, i due fucilieri della Marina militare trattenuti in India. In occasione delle celebrazioni per il 152esimo anniversario della Marina militare, il ministro ha assicurato ai due militari il massimo impegno dell'esecutivo affinché il loro caso si risolva al più presto. E i…

Ignazio Marino sindaco. Di un altro Pd

Ora che anche Gianni Alemanno ha ammesso la sconfitta e fatto i complimenti al suo avversario, non ci sono più dubbi. Sarà dunque Ignazio Marino il nuovo sindaco di Roma. La Capitale torna, dopo l’eccezione di Alemanno, in mano al centrosinistra che l’aveva amministrata per molti anni. Ma rispetto ai suoi predecessori, Francesco Rutelli e Walter Veltroni, il chirurgo genovese…

La trovata culinaria del Guardian per attirare lettori

Prima di annunciare la morte del giornalismo è meglio tentare vie alternative per rinnovarlo. O almeno provarci. È di questo parere il quotidiano britannico The Guardian, oggi sotto i riflettori dopo lo scandalo di fuga di informazioni sul programma americano Prism. In base a un programma di allargamento del programma dell’open journalism sul quale il gruppo ha investito negli ultimi…

Grillo e Liguori svelano il complotto mediatico contro i 5 Stelle

Il blog di Beppe Grillo denuncia “l’attacco mediatico al M5S” e pubblica la “confessione” di Paolo Liguori. Durante la trasmissione di La7 “In onda”, condotta da Luca Telese e Nicola Porro, il giornalista Mediaset avrebbe ammesso un disegno del mondo dell’informazione per mettere in cattiva luce il partito dei pentastellati. Il blog si limita a riportare le parole dell'ex direttore…

×

Iscriviti alla newsletter