Il luogo è stato reso noto, anzi notorio, dal pluripremiato film di Rolf Thiele Fraulein Rosemarie che, all’inizio degli Anni Sessanta, fu anche un grande successo commerciale: il bar del Frankfurter Hof, uno dei luoghi più raffinati (e più cari) della città in riva al Meno, anche se non necessariamente dei più discreti. Il film era basato su una vicenda…
Archivi
Alemanno, lo sconfitto annunciato
Nessuno si faceva troppe illusioni nel comitato elettorale per Gianni Alemanno sindaco. Ma i primi exit poll indicano una tendenza che sarà difficilmente modificabile. D'altronde i dodici punti di distacco da Ignazio Marino al primo turno non faceva presagire nulla di positivo visto che al ballottaggio di solito vanno a votare meno cittadini rispetto al primo turno. Così come l'ansia…
Quattro misure per contenere il riscaldamento della Terra
Un appello rivolto dall'Agenzia internazionale dell'Energia agli Stati membri affinché mettano in atto senza ulteriori rinvii quattro misure urgenti in materia di energia, se accolto potrebbe contenere il riscaldamento del Pianeta entro due gradi, obiettivo che purtroppo si allontana pericolosamente. L'Aie, un organismo dell'Ocse, ha recentemente confermato i suoi timori rispetto al riscaldamento: "Questo rapporto mostra che la traiettoria attuale…
Sudamerica: isola di pace? Equilibri e cooperazione in campo strategico in America Latina
Agli equilibri ed alla cooperazione strategica in America Latina è dedicato l’incontro di martedì 11 giugno al Centro Alti Studi per la Difesa, organizzato da Associazione Seniores dello IASD, Istituto Ricerche Studi Informazioni Difesa (ISTRID) e Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Interverranno l’ambasciatore Gustavo Alvarez Goyoaga (Repubblica Orientale dell'Uruguay), Carlos Cherniak (ambasciata della Repubblica Argentina),…
Quello che si può fare sulla giustizia. Parla Donatella Ferranti
La giustizia è il dossier più caldo della legislatura. Il tema su cui più di tutti il governo Letta rischia di scivolare. Sarà arduo trovare accordi tra Pd e Pdl su questioni come le intercettazioni e la riforma delle prescrizioni. Soprattutto se le attese sentenze sui procedimenti che vedono imputato Silvio Berlusconi riapriranno il dibattito sul tema. Delicato sarà il…
La crisi sgretola il patto segreto fra creditori e debitori
In tempi di magra anche le intese più consolidate iniziano a scricchiolare. Il patto informale fra Grandi Debitori, Usa in testa, e Grandi Creditori, che ha retto negli ultimi decenni l’economia internazionale sembra ormai essere entrato in una crisi irreversibile il cui esito è ancora incerto, ma che può risolversi in una generale resa dei conti destinata a mutare la…
Una nuova piattaforma politica per i popolari italiani
Su iniziativa dell’amico Franco Banchi e del suo gruppo dei “Popolari Toscani Europei” ci siamo ritrovati in tanti a Vallombrosa, Domenica 9 Giugno, per discutere del tema: “ Costruire insieme l’area del futuro prossimo: Popolare, d’ispirazione cristiana, riformatrice, europea, alternativa alla sinistra”. Molte le associazioni, i gruppi e movimenti rappresentati di matrice cattolica e laica interessati a concorrere alla costruzione…
Come sta Nelson Mandela
È la terza notte in ospedale per l'ex presidente sudafricano Nelson Mandela, ricoverato sabato scorso in condizioni "gravi, ma stabili". In un comunicato della presidenza del Sudafrica si legge che “l'ex presidente Nelson Mandela rimane in ospedale e le sue condizioni non sono cambiate". L'eroe della lotta all'apartheid compirà 95 anni il prossimo 18 luglio e questo è il suo…
La fonte dei Datagate tra Usa, Hong Kong e la Cina
Alla fine il destino e la libertà di Edward Snowden potrebbero essere in mano a Pechino. La fonte che ha rivelato la pervasività dei programmi di spionaggio statunitensi ha detto in un'intervista al Guardian di aver scelto Hong Kong come rifugio perché il rispetto della libertà d'espressione è tradizione dell'ex colonia britannica. Dal 1997 è tuttavia tornata alla Cina, sotto…
Turchia, ecco l’identikit dei manifestanti
Giovani, istruiti e indignati. Potrebbe essere questo l’identikit dei manifestanti che sono ancora nelle piazze turche per protestare contro l’eccesso di potere e le scelte del premier Erdogan. Nonostante ci siano dei momenti della giornata in cui in piazza si trovano anche pensionati, professori universitari e persino bambini, quelli che hanno occupato piazza Taksim, luogo simbolo della protesta, sono principalmente…